IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2025
Misure cautelari dal perimetro incerto
Il tema delle misure protettive, siano esse tipiche o atipiche, e delle misure cautelari declinate, nella modalità operativa, dagli artt. 54 e 55 del DLgs. 14/2019 (CCII) genera un’interessante casistica con una alternanza di provvedimenti che ...
IMPRESA 14 ottobre 2025
Alla Consulta il conflitto tra misure di prevenzione e procedure esecutive
La questione della prevalenza delle misure di prevenzione sui diritti dei creditori ipotecari con riferimento alle procedure esecutive individuali aveva trovato dignità nel rinvio pregiudiziale alla Suprema Corte operato dal Tribunale di Pavia (si ...
IMPRESA 10 ottobre 2025
Accordi di ristrutturazione compatibili con soluzioni basate sulla mera dismissione
Gli accordi di ristrutturazione disciplinati dall’art. 57 del DLgs. 14/2019 (CCII) pongono un insieme di problematiche derivanti anche dalla circostanza che questa particolare forma di accordo non prevede la “cristallizzazione” dei debiti anteriori. ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 14 agosto 2025
Il cram down opera anche negli accordi a efficacia estesa
Nel contesto degli strumenti di regolazione della crisi un ruolo sempre crescente assumono gli accordi di ristrutturazione a efficacia estesa declinati all’art. 61 del DLgs. 14/2019 (CCII), che prevedono l’estensione degli effetti dell’accordo anche ...
IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2025
Da definire l’adeguata esperienza per l’iscrizione all’elenco dei gestori della crisi
La valutazione dell’obbligo formativo per l’iscrizione nell’elenco dei gestori della crisi di impresa contiene alcuni elementi di incertezza su cui pare opportuno innestare qualche ulteriore considerazione, anche in chiave operativa. La norma ...
IMPRESA 18 luglio 2025
Rinvio pregiudiziale alla Suprema Corte per la prevalenza delle misure di prevenzione
Il tema della prevalenza delle misure di prevenzione rispetto ai diritti dei creditori ipotecari all’interno delle procedure esecutive individuali è destinato a trovare una definitiva soluzione per effetto del rinvio pregiudiziale alla Suprema Corte ...
IL CASO DEL GIORNO 27 giugno 2025
Esiti altalenanti nella composizione negoziata
La questione degli esiti positivi della composizione negoziata e della possibilità di ammettere un piano meramente liquidatorio si arricchisce di nuovi contributi giurisprudenziali che minano il pur labile convincimento che si era ricavato ...
IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2025
Procedura competitiva anche senza gara formale
L’istituto della composizione negoziata prevede, tra le parentesi incidentali, la possibilità di veder autorizzata la cessione dell’azienda ai sensi dell’art. 22 del CCII, il che pone all’attenzione degli operatori il particolare tema della procedura...
IMPRESA 2 giugno 2025
Legittimazione attiva del creditore nella liquidazione controllata da verificare
L’intervento riformatore portato dal DLgs. 14/2019 (CCII) introduce un elemento di notevole impatto nelle procedure di sovraindebitamento, che si rinviene nella possibilità di apertura della liquidazione controllata anche a seguito del ricorso di un ...
IMPRESA 24 aprile 2025
Autonomia del curatore per il deposito delle somme riscosse nelle procedure concorsuali
L’art. 131 del DLgs. 14/2019 (CCII) replica in larga parte il contenuto del precedente art. 34 del RD 267/42, ed è a sua volta una derivazione del più ampio e generale principio che si rinviene nell’art. 128 del CCII, secondo cui il curatore ha l’...