IMPRESA 24 aprile 2025
Autonomia del curatore per il deposito delle somme riscosse nelle procedure concorsuali
L’art. 131 del DLgs. 14/2019 (CCII) replica in larga parte il contenuto del precedente art. 34 del RD 267/42, ed è a sua volta una derivazione del più ampio e generale principio che si rinviene nell’art. 128 del CCII, secondo cui il curatore ha l’...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 3 aprile 2025
Riproposizione della domanda «prenotativa» con dubbi
Un nuovo orientamento in tema di utilizzo plurimo del beneficio di cui all’art. 44 del DLgs. 14/2019 (CCII) impone una rivisitazione della questione anche al fine di individuare, in chiave critica, una soluzione rispettosa delle norme. Già in passato...
IMPRESA 17 marzo 2025
Deciso rallentamento del sistema delle vendite nella liquidazione
Il decreto correttivo-ter (DLgs. 136/2024) interviene, tra gli altri, sul cuore pulsante della liquidazione giudiziale, ovvero sulla regola cardine delle vendite, con una prima modifica impattante sull’art. 215 del DLgs. 14/2019 (CCII) che si limita ...
IMPRESA 13 marzo 2025
Gestione del dissenso dei creditori nel piano di rateizzazione da disciplinare
Una delle questioni più controverse nella disciplina del piano di rateizzazione automatica del debito di cui all’art. 25-undecies del DLgs. 14/2019 (“CCII”) attiene la gestione del dissenso da parte dei creditori, considerato che il legislatore non ...
IMPRESA 26 febbraio 2025
Piano di rateizzazione per la sostenibilità del debito con rigidità strutturali
La disposizione di cui all’art. 25-undecies del DLgs. 14/2019 (CCII) presenta una struttura sostanzialmente distonica, con un’evidente sovrapposizione con similari contenuti già presenti in altri articoli del Codice, in particolare per quanto ...
IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2025
Non facile perimetrare il lavoro dell’esperto ai fini del compenso
La tematica del compenso dell’esperto nella conduzione del delicato percorso della composizione negoziata incontra parentesi correttive con l’emanazione del DLgs. 136/2024, attraverso modifiche recate all’art. 25-ter del DLgs. 14/2019 (“CCII”) in ...
IL CASO DEL GIORNO 16 gennaio 2025
Esiti della composizione negoziata con impatto sulla posizione dell’esperto
Gli esiti della composizione negoziata (si veda “Composizione negoziata con strumenti tipici alternativi agli altri istituti” del 18 dicembre 2024) impattano anche sulla posizione dell’esperto, nella misura in cui essi potrebbero astrattamente ...
IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2025
Creditori pignoratizi ammessi a presentare domanda di ammissione al passivo
La fase della verifica dello stato passivo, che rappresenta uno dei passaggi fondamentali dell’intero impianto della liquidazione giudiziale, è stata in parte incisa dall’ultima riforma recata dal DLgs. 136/2024 (correttivo-ter) con interventi mirati...
IMPRESA 2 gennaio 2025
Riorganizzati gli accordi di ristrutturazione a efficacia estesa
Il DLgs. 136/2024 (correttivo-ter) interviene anche sul tema degli accordi di ristrutturazione, specie per quelli a cosiddetta “efficacia estesa”. I contenuti recati agli artt. da 57 a 64 del CCII, dedicati agli strumenti di regolazione della crisi e...
IMPRESA 18 dicembre 2024
Composizione negoziata con strumenti tipici alternativi agli altri istituti
L’epilogo degli strumenti della composizione negoziata si rinviene nella riformata formulazione dell’art. 23 del DLgs. 14/2019 (CCII) che prevede alcuni strumenti “tipici”, quali sono i contratti e gli accordi recati al comma 1 lett. a) e lett. c), ...