IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2024
Compenso dell’esperto nella composizione negoziata con criticità
La disposizione normativa recata all’art. 25-ter del DLgs. 14/2019 (CCII) è dedicata alla determinazione del compenso spettante all’esperto nella conduzione della composizione negoziata. Gli onorari vengono ancorati a percentuali, fisse, da ...
IMPRESA 3 luglio 2024
Attivo da valutare secondo concretezza per l’insolvenza in società in liquidazione
Il presupposto oggettivo dell’accesso alla procedura di liquidazione giudiziale è oggi codificato all’art. 2 comma 1 lett. b) del DLgs. 14/2019 che, replicando fedelmente l’art. 5 del RD 267/42, stabilisce che l’insolvenza è “lo stato del debitore ...
IMPRESA 18 giugno 2024
Nel concordato minore i fatti distrattivi e dissipativi rientrano nel concetto di frode
L’art. 77 del DLgs. 14/2019 (CCII) costituisce norma di presidio all’accesso alla procedura disponendo che la domanda di concordato minore sia inammissibile se mancano i documenti di cui agli artt. 75 e 76, se il debitore presenta requisiti ...
IMPRESA 5 giugno 2024
Potenziati i poteri di indagine del curatore
I poteri di indagine del curatore, volti alla ricostruzione del patrimonio dell’impresa assoggettata alla liquidazione giudiziale, sono stati notevolmente ampliati con l’introduzione del DLgs. 14/2019. L’art. 49 del DLgs. 14/2019 prevede, infatti, ...
IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2024
Nella composizione negoziata relazione dell’esperto con effetti diversificati
La complessa declinazione dei percorsi di uscita dalla composizione negoziata pone alcune problematiche di rilievo. In un contesto dove la valutazione dell’esito positivo, o meno, della composizione negoziata si misura con il deposito dello strumento...
IMPRESA 10 maggio 2024
Esito favorevole della composizione negoziata con confini incerti
La composizione negoziata trova il suo naturale completamento, quantomeno per le imprese sopra soglia, nell’art. 23 del DLgs. 14/2019 che, regolamentando i diversi esiti, prevede l’ingresso di nuovi strumenti “tipici”, id est i contratti e gli ...
IMPRESA 2 maggio 2024
Responsabilità penale limitata del curatore negli obblighi ambientali
La responsabilità della curatela in ordine ai profili ambientali impegna su diversi fronti la giurisprudenza amministrativa, civilistica e penale con la necessità di operare una combinata lettura volta a contemperare e armonizzare le diverse esigenze...
IMPRESA 27 aprile 2024
Nesso tra obblighi ambientali del curatore e detenzione del bene da contemperare
Lo spinoso tema della responsabilità del curatore in ordine agli obblighi ambientali, che rischia di determinare una selezione avversa nello svolgimento dell’incarico, si arricchisce di nuovi orientamenti che, nel solco delle statuizioni dell’...
IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2024
Nella composizione negoziata verifica di coerenza dell’esperto diversificata
Le funzioni assegnate all’esperto nel complesso percorso della composizione negoziata risultano molteplici, coinvolgendo diversi profili che vanno dalla c.d. “facilitazione delle trattative” fino a giungere alla sollecitazione delle proposte, ...
IL CASO DEL GIORNO 23 marzo 2024
Nella composizione negoziata proroga dell’incarico per recuperare i creditori incerti
In materia di composizione negoziata merita un approfondimento il comma 7 dell’art. 17 del DLgs. 14/2019, in base a cui “l’incarico può proseguire per non oltre centottanta giorni quando tutte le parti lo richiedono e l’esperto vi acconsente, oppure ...