ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Tommaso NIGRO

Dottore commercialista e revisore legale, commissario giudiziale

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IMPRESA 26 febbraio 2025

Piano di rateizzazione per la sostenibilità del debito con rigidità strutturali

La disposizione di cui all’art. 25-undecies del DLgs. 14/2019 (CCII) presenta una struttura sostanzialmente distonica, con un’evidente sovrapposizione con similari contenuti già presenti in altri articoli del Codice, in particolare per quanto ...

IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2025

Non facile perimetrare il lavoro dell’esperto ai fini del compenso

La tematica del compenso dell’esperto nella conduzione del delicato percorso della composizione negoziata incontra parentesi correttive con l’emanazione del DLgs. 136/2024, attraverso modifiche recate all’art. 25-ter del DLgs. 14/2019 (“CCII”) in ...

IL CASO DEL GIORNO 16 gennaio 2025

Esiti della composizione negoziata con impatto sulla posizione dell’esperto

Gli esiti della composizione negoziata (si veda “Composizione negoziata con strumenti tipici alternativi agli altri istituti” del 18 dicembre 2024) impattano anche sulla posizione dell’esperto, nella misura in cui essi potrebbero astrattamente ...

IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2025

Creditori pignoratizi ammessi a presentare domanda di ammissione al passivo

La fase della verifica dello stato passivo, che rappresenta uno dei passaggi fondamentali dell’intero impianto della liquidazione giudiziale, è stata in parte incisa dall’ultima riforma recata dal DLgs. 136/2024 (correttivo-ter) con interventi mirati...

IMPRESA 2 gennaio 2025

Riorganizzati gli accordi di ristrutturazione a efficacia estesa

Il DLgs. 136/2024 (correttivo-ter) interviene anche sul tema degli accordi di ristrutturazione, specie per quelli a cosiddetta “efficacia estesa”. I contenuti recati agli artt. da 57 a 64 del CCII, dedicati agli strumenti di regolazione della crisi e...

IMPRESA 18 dicembre 2024

Composizione negoziata con strumenti tipici alternativi agli altri istituti

L’epilogo degli strumenti della composizione negoziata si rinviene nella riformata formulazione dell’art. 23 del DLgs. 14/2019 (CCII) che prevede alcuni strumenti “tipici”, quali sono i contratti e gli accordi recati al comma 1 lett. a) e lett. c), ...

IMPRESA 7 novembre 2024

Alleggerite le responsabilità del curatore nella liquidazione giudiziale

Il DLgs. 136/2024, c.d. “correttivo ter”, interviene, tra gli altri, sul tema della programmazione del lavoro del curatore. L’art. 35 del decreto inserisce alcune modifiche nella norma cardine dell’art. 213 del CCII, dedicato alla stesura del ...

IMPRESA 12 ottobre 2024

Aggiunti obblighi per il curatore

L’intervento recato dal recente DLgs. 136/2024 (“correttivo-ter” del DLgs. 14/2019) riassetta il già solido impianto della liquidazione giudiziale con la finalità di ottimizzarne la gestione. Una prima modifica, di tono decisamente minore, varia la ...

IMPRESA 25 settembre 2024

Possibile l’ordine di liberazione nella liquidazione del patrimonio

Le procedure di sovraindebitamento regolate dalla L. 3/2012, caratterizzate da diversi vuoti normativi, continuano a interessare gli operatori del diritto, con riferimento, tra gli altri, alle vicende circolatorie dei beni immobili e alla fruibilità ...

IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2024

Nella fase prenotativa il commissario giudiziale deve verificare gli atti di frode

Il potenziato ruolo del commissario giudiziale nel nuovo assetto declinato dal DLgs. 14/2019 (CCII) suggerisce una disamina più attenta in ordine alla perimetrazione dei poteri e dei doveri nella particolare fase c.d. “prenotativa”, che si prospetta ...

< 1 2 3 ... 14 >

TORNA SU