ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Tommaso NIGRO

Dottore commercialista e revisore legale, commissario giudiziale

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2024

Vendite giudiziali con relazione di stima informatica «standardizzata»

Il riformato sistema delle vendite effettuate all’interno della procedura di liquidazione giudiziale e, per effetto del richiamo contenuto nell’art. 275 del DLgs. 14/2019, anche nel novero delle cessioni da realizzarsi nel perimetro della procedura ...

IMPRESA 4 marzo 2024

Abbandono dei beni nella liquidazione controllata senza regole certe

Nel novero della “liquidazione controllata del sovraindebitato” merita attenzione la questione della derelizione dei beni, che non appare affatto regolamentata. Uno spunto di interesse offre la lettura di una recente giurisprudenza di merito (Trib. ...

IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2024

Proroga dei termini se il ricorso per aprire la liquidazione giudiziale è infondato

Nel novero degli strumenti di regolazione della crisi continua a rivestire un ruolo centrale, anche nel nuovo assetto recato dal DLgs. 14/2019, il c.d. “ricorso prenotativo” che alberga ora nella disposizione di cui all’art. 44 del DLgs. e che, ...

IMPRESA 19 febbraio 2024

Risanamento nella composizione negoziata dai contorni incerti

L’istituto della composizione negoziata trova il suo fondamento nella disposizione recata all’art. 12 del DLgs. 14/2019 (CCII) a mente del quale l’imprenditore commerciale e agricolo, al fine di garantire la soluzione della sua crisi, può chiedere la...

IMPRESA 8 febbraio 2024

Credito del professionista per gli onorari ante liquidazione giudiziale non prededucibile

La liquidazione dei compensi agli ausiliari della procedura, in particolare dei legali officiati nei giudizi, pone una duplice tematica esaminata e risolta dalla giurisprudenza di legittimità (Cass. n. 27586/2023). La questione che è giunta al ...

IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2024

Due ipotesi di proroga dell’incarico dell’esperto nella composizione negoziata

Nell’ambito della composizione negoziata un ruolo di rilievo, anche per le responsabilità che si profilano a carico dell’esperto, riveste la disposizione di cui all’art. 17 comma 7 del DLgs. 14/2019 (CCII) che, nel delimitare l’oggetto e il perimetro...

IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2024

Niente interruzioni per la proroga delle misure protettive

Nel contesto della composizione negoziata trovano ingresso, su richiesta dell’imprenditore, le misure protettive che, al di là di ulteriori aspetti già trattati (si veda “Incerta la procedura di conferma delle misure protettive nella composizione ...

IMPRESA 7 dicembre 2023

Incerta la procedura di conferma delle misure protettive nella composizione negoziata

La composizione negoziata della crisi, a matrice prettamente stragiudiziale, trova una parentesi incidentale giurisdizionalizzata allorquando il debitore formula, ai sensi dell’art. 18 comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII), la richiesta di misure ...

IMPRESA 28 novembre 2023

Apporto di risorse esterne non irrisorio per il concordato minore

In materia di sovraindebitamento, e con particolare riferimento alla struttura del concordato minore, l’art. 74 del DLgs. 14/2019 (CCII) stabilisce che “I debitori di cui all’articolo 2, comma 1, lettera c), in stato di sovraindebitamento, escluso il...

IMPRESA 23 novembre 2023

Nomina del commissario giudiziale obbligatoria con concordato prenotativo

Il nuovo impianto del concordato preventivo, profondamente innovato dalla riforma del DLgs. 14/2019, pone all’attenzione degli operatori del diritto la figura cardine del commissario giudiziale la cui obbligatoria presenza, all’interno del più ampio ...

< 1 ... 3 4 5 ... 14 >

TORNA SU