IMPRESA 19 febbraio 2024
Risanamento nella composizione negoziata dai contorni incerti
L’istituto della composizione negoziata trova il suo fondamento nella disposizione recata all’art. 12 del DLgs. 14/2019 (CCII) a mente del quale l’imprenditore commerciale e agricolo, al fine di garantire la soluzione della sua crisi, può chiedere la...
IMPRESA 8 febbraio 2024
Credito del professionista per gli onorari ante liquidazione giudiziale non prededucibile
La liquidazione dei compensi agli ausiliari della procedura, in particolare dei legali officiati nei giudizi, pone una duplice tematica esaminata e risolta dalla giurisprudenza di legittimità (Cass. n. 27586/2023). La questione che è giunta al ...
IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2024
Due ipotesi di proroga dell’incarico dell’esperto nella composizione negoziata
Nell’ambito della composizione negoziata un ruolo di rilievo, anche per le responsabilità che si profilano a carico dell’esperto, riveste la disposizione di cui all’art. 17 comma 7 del DLgs. 14/2019 (CCII) che, nel delimitare l’oggetto e il perimetro...
IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2024
Niente interruzioni per la proroga delle misure protettive
Nel contesto della composizione negoziata trovano ingresso, su richiesta dell’imprenditore, le misure protettive che, al di là di ulteriori aspetti già trattati (si veda “Incerta la procedura di conferma delle misure protettive nella composizione ...
IMPRESA 7 dicembre 2023
Incerta la procedura di conferma delle misure protettive nella composizione negoziata
La composizione negoziata della crisi, a matrice prettamente stragiudiziale, trova una parentesi incidentale giurisdizionalizzata allorquando il debitore formula, ai sensi dell’art. 18 comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII), la richiesta di misure ...
IMPRESA 28 novembre 2023
Apporto di risorse esterne non irrisorio per il concordato minore
In materia di sovraindebitamento, e con particolare riferimento alla struttura del concordato minore, l’art. 74 del DLgs. 14/2019 (CCII) stabilisce che “I debitori di cui all’articolo 2, comma 1, lettera c), in stato di sovraindebitamento, escluso il...
IMPRESA 23 novembre 2023
Nomina del commissario giudiziale obbligatoria con concordato prenotativo
Il nuovo impianto del concordato preventivo, profondamente innovato dalla riforma del DLgs. 14/2019, pone all’attenzione degli operatori del diritto la figura cardine del commissario giudiziale la cui obbligatoria presenza, all’interno del più ampio ...
IMPRESA 3 novembre 2023
Alla Cassazione la questione dell’applicabilità del privilegio fondiario
La questione della sopravvivenza nel Codice della crisi del c.d. “privilegio fondiario”, che ha animato le prime riflessioni degli operatori (si veda “Nella liquidazione giudiziale non opera il privilegio fondiario” del 15 settembre), è destinata a ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 2 novembre 2023
Divieto di negoziazione dei titoli bancari postdatati nella composizione negoziata
La parentesi giudiziale che trova ingresso nella composizione negoziata in caso di richiesta di misure protettive ex artt. 18 e 19 del DLgs. 14/2019 (CCII), si arricchisce di nuovi contenuti. Merita, infatti, attenzione, in questo contesto, un ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 19 ottobre 2023
Diverse forme di liquidazione nel concordato per cessione di beni
La nuova formulazione dell’art. 84 comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII) propone, quanto all’introduzione di una domanda di concordato preventivo, un’ampia libertà di forme che induce ad abbandonare il classico dualismo “concordato con continuità/...