ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Tommaso NIGRO

Dottore commercialista e revisore legale, commissario giudiziale

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IMPRESA 24 gennaio 2023

Iscrizione problematica all’albo dei gestori della crisi

Il popolamento dell’albo dei gestori della crisi di impresa continua a impegnare in questi giorni i professionisti che si occupano della materia e che, anche dopo l’emanazione della circolare n. 14359/2023 del Ministero della Giustizia, continuano a ...

IMPRESA 17 gennaio 2023

Critica la tempistica di popolamento del nuovo Albo dei gestori della crisi

Grande interesse sta suscitando l’Albo dei gestori della crisi di impresa, soprattutto per le ricadute operative che determina sulla possibilità di essere, nell’imminente futuro, officiati dall’Autorità giudiziaria per gli incarichi di curatore e ...

IMPRESA 10 gennaio 2023

Prime difficoltà operative per l’ingresso nell’Albo dei gestori della crisi

La piena operatività dell’“Albo dei gestori della crisi di impresa” recato dall’art. 356 del DLgs. 14/2019 è ora definitivamente certificata e dal 5 gennaio scorso è possibile presentare la domanda di iscrizione attraverso l’apposita procedura ...

IMPRESA 5 gennaio 2023

Albo dei gestori della crisi in consultazione solo dal 1° aprile 2023

Con l’ultima disposizione regolamentare adottata a ridosso del limite massimo imposto dall’art. 3 comma 5 del DM 75/2022 può dirsi finalmente completato il percorso che conduce alla formazione del nuovo “Albo dei gestori della crisi di impresa” di ...

IMPRESA 3 gennaio 2023

Chiusura della procedura in pendenza di giudizi con riparto prospettico

La disposizione in tema di giudizi pendenti, declinata, quanto al previgente sistema, dall’art. 118 del RD 267/42, è stata ripresa, con parziali modifiche, all’art. 234 del DLgs. 14/2019 dando soluzione ad alcune problematiche, seppur lasciando ...

IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2022

Doppia previsione di nomina del commissario giudiziale

La figura del commissario giudiziale assume, nel nuovo assetto declinato dal DLgs. 14/2019, un’importanza decisiva, con un ruolo che ne esce indubbiamente rafforzato prevedendo, non senza dubbi interpretativi, l’obbligatorietà della nomina nella fase...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 15 dicembre 2022

Poteri molto estesi al commissario giudiziale

La riforma recata dal DLgs. 14/2019 ha visto, nel corso della sua tormentata gestazione, diversi interventi modificativi che hanno introdotto rilevanti novità in ordine alla funzione rivestita dal commissario giudiziale. Già in sede di correttivo di ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 8 dicembre 2022

Documenti di difficile individuazione nell’accesso alla liquidazione controllata

L’avvento del DLgs. 14/2019 propone importanti modifiche normative rispetto ai previgenti sistemi, con il merito anche di aver accorpato in un unico documento i diversi istituti proliferati per effetto del susseguirsi degli interventi riformatori. ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 17 novembre 2022

Problemi irrisolti nel procedimento di verifica del passivo

Il sistema concorsuale riformato dal DLgs. 14/2019 prevede la trattazione del procedimento di verifica al Capo III denominato “Accertamento del passivo e dei diritti dei terzi sui beni compresi nella liquidazione giudiziale” e accoglie gli artt. da ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 20 ottobre 2022

Potenziali conflitti tra imprenditore ed esperto ancora irrisolti

Il comma 2 dell’art. 12 del DLgs. 14/2019 codifica l’innovativa figura dell’“esperto”, soggetto qualificato al quale il legislatore assegna la preminente funzione della “negoziazione” delle trattative tra l’imprenditore, i creditori ed eventuali ...

< 1 ... 5 6 7 ... 13 >

TORNA SU