ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Tommaso NIGRO

Dottore commercialista e revisore legale, commissario giudiziale

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 3 agosto 2023

Rimedio del reclamo nel procedimento di ripartizione

In materia di ripartizione delle somme nel procedimento di “liquidazione giudiziale” l’art. 220 comma 3 del DLgs. 14/2019 replica, senza sostanziali modifiche, l’impianto codificato nel previgente sistema, già tacciato di una certa farraginosità, ...

IMPRESA 18 luglio 2023

Si rafforza la tesi della doppia iscrizione per il liquidatore nella liquidazione controllata

Il tema della nomina del “liquidatore” nel particolare alveo della liquidazione controllata del sovraindebitato ha creato, sin dalle prime applicazioni, un contrasto interpretativo che si sta acuendo. L’art. 270 del DLgs 14/2019 (CCII) prevede, in...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 6 luglio 2023

Nelle esecutive immobiliari il creditore sussidiario prevale sui chirografari se tempestivo

La parentesi distributiva prevista nel sistema delle esecuzioni individuali presenta minori difficoltà applicative rispetto al più complesso panorama delle procedure concorsuali; tuttavia, non mancano alcune difficoltà interpretative dettate proprio ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 29 giugno 2023

Omessa pubblicità sul portale delle vendite tra estinzione e improseguibilità

Il sistema delle esecuzioni immobiliari declinato all’interno del codice di procedura civile si è arricchito da tempo (DL 83/2015) di un ulteriore tassello introdotto per alimentare il meccanismo acceleratorio delle vendite. Il riferimento va alla ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 8 giugno 2023

Tra offerte concorrenti e atti di straordinaria amministrazione nessun contrasto

Le vicende circolatorie dell’azienda all’interno delle procedure concorsuali continuano a sollecitare un certo interesse, ancor più dopo l’introduzione del Codice della crisi recato dal DLgs. 14/2019. Il nuovo art. 91, dedicato alle c.d. “offerte ...

IMPRESA 7 giugno 2023

Ripartizione nella liquidazione giudiziale con libera interpretazione del curatore

L’iniziativa del riparto è oggi, come allora, rimessa esclusivamente all’impulso del curatore che, a cadenza quadrimestrale a far data dall’emissione del decreto di esecutività dello stato passivo (o nel diverso termine stabilito dal giudice delegato...

IMPRESA 26 aprile 2023

Nuove regole antiriciclaggio nelle vendite coattive con dubbi

Nel variegato panorama delle riforme che interessa il settore civile assume grande rilievo il DLgs. 149/2022 che, con particolare riferimento al comparto delle esecuzioni immobiliari, ha introdotto, con decorrenza 1° marzo 2023 e avuto riguardo alla ...

IMPRESA 18 aprile 2023

Conflittualità tra regole privatistiche e giudiziali sui compensi all’OCC

La recente pubblicazione delle Linee guida 29 marzo 2023 a cura del CNDCEC (si veda “Obbligo di acconto a carico del debitore per accedere al sovraindebitamento” del 30 marzo 2023) contribuisce, con intento apprezzabile, a fornire un articolato di ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 13 aprile 2023

Programma di liquidazione controllata del sovraindebitato con criticità

All’interno delle procedure di sovraindebitamento, declinate nel corpo del DLgs. 14/2019 (CCII), trova cittadinanza la nuova “liquidazione controllata del sovraindebitato” di cui si occupano gli artt. da 268 a 277, riprendendo, in parte, l’istituto ...

IMPRESA 6 aprile 2023

Conflitto di norme nella composizione negoziata solo apparente

Il nuovo sistema codicistico di cui al DLgs. 14/2019 (CCII) è oggi interamente pervaso dalla necessità di assicurare, nei limiti del possibile, la salvaguardia dell’impresa e la continuità dell’azienda, privilegiando l’emersione anticipata della ...

< 1 ... 5 6 7 ... 14 >

TORNA SU