ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Tommaso NIGRO

Dottore commercialista e revisore legale, commissario giudiziale

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IMPRESA 18 luglio 2022

Codice della crisi applicabile alle procedure aperte a far data dal 15 luglio

La pubblicazione del DLgs. 17 giugno 2022 n. 83 segna il limite dell’ingresso nella nuova concorsualità con un testo destinato a operare per lungo tempo e con riferimento a tutti gli istituti sia di matrice prettamente giudiziale che di derivazione “...

IMPRESA 5 luglio 2022

Requisito della formazione da chiarire per il nuovo Albo dei gestori

Con il DLgs. 17 giugno 2022 n. 83, recante le modifiche al Codice della crisi (CCII), si completa il corredo normativo e regolamentare destinato a disciplinare il nuovo mondo della crisi di impresa e le attività degli operatori che, a vario titolo, ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 30 giugno 2022

Niente sospensione feriale per il saldo prezzo nelle vendite coattive

Il tema dell’utilizzabilità della sospensione feriale nella verifica del termine finale del versamento prezzo all’interno delle vendite coattive, siano esse svolte in ambito delle esecuzioni individuali ovvero nel novero delle procedure concorsuali, ...

IMPRESA 28 giugno 2022

Problematico il limite temporale del primo popolamento dell’albo dei gestori

Il lungo e complesso percorso che conduce all’entrata in vigore del Codice della crisi (CCII), attesa per il 15 luglio 2022, si è arricchito di un nuovo tassello con la pubblicazione in Gazzetta del Regolamento recante disposizioni sul funzionamento ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 16 giugno 2022

Spiragli per le misure protettive erga omnes

Il procedimento di composizione negoziata trova una sua importante parentesi “incidentale”, tra l’altro solo eventuale rispetto all’avvio del percorso, con la disposizione declinata all’attuale art. 6 del DL 118/2021 ed in virtù della quale (comma 1...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 2 giugno 2022

Potere di cancellazione dei gravami al giudice delegato solo con alienazione del bene

Il tema della purgazione dei vincoli esistenti sui beni attratti alle procedure recate dall’attuale L. 3/2012 comporta alcuni problemi applicativi che meritano una particolare attenzione, coinvolgendo anche il futuro del debitore chiamato a ...

IMPRESA 22 marzo 2022

Cessione d’azienda con procedure competitive nella composizione negoziata

L’istituto della composizione negoziata, recato dal DL 118/2021, annovera tra i suoi epiloghi le ipotesi di continuità indiretta introducendo il delicato tema della procedura da adottare per la “cessione dell’azienda”. La formulazione iniziale, ...

IMPRESA 12 marzo 2022

Domanda di composizione negoziata con accesso semplificato

Nell’ambito del nuovo istituto della composizione negoziata di cui al DL 118/2021, particolare interesse riveste l’esame della domanda di nomina dell’esperto che, per espressa disposizione contenuta nel decreto dirigenziale 28 settembre 2021, va ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 10 marzo 2022

Controverso l’accertamento dei crediti nella liquidazione del patrimonio

Lo strumento della liquidazione del patrimonio, codificato agli artt. 14-ter e ss. della L. 3/2012, risulta modellato, nella filosofia e nell’impianto, sulla corrispondente procedura maggiore dell’attuale “fallimento”, con un’articolazione che ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 24 febbraio 2022

Deposito della relazione scritta dell’esperto in sede di misure protettive

La composizione negoziata, istituto di nuovo conio introdotto con il DL 118/2021, poi convertito nella L. 147/2021, rappresenta un’assoluta novità nel vasto panorama della crisi d’impresa e si caratterizza per la sua vocazione prevalentemente ...

< 1 ... 7 8 9 ... 14 >

TORNA SU