IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2022
Doppia previsione di nomina del commissario giudiziale
La figura del commissario giudiziale assume, nel nuovo assetto declinato dal DLgs. 14/2019, un’importanza decisiva, con un ruolo che ne esce indubbiamente rafforzato prevedendo, non senza dubbi interpretativi, l’obbligatorietà della nomina nella fase...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 15 dicembre 2022
Poteri molto estesi al commissario giudiziale
La riforma recata dal DLgs. 14/2019 ha visto, nel corso della sua tormentata gestazione, diversi interventi modificativi che hanno introdotto rilevanti novità in ordine alla funzione rivestita dal commissario giudiziale. Già in sede di correttivo di ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 8 dicembre 2022
Documenti di difficile individuazione nell’accesso alla liquidazione controllata
L’avvento del DLgs. 14/2019 propone importanti modifiche normative rispetto ai previgenti sistemi, con il merito anche di aver accorpato in un unico documento i diversi istituti proliferati per effetto del susseguirsi degli interventi riformatori. ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 17 novembre 2022
Problemi irrisolti nel procedimento di verifica del passivo
Il sistema concorsuale riformato dal DLgs. 14/2019 prevede la trattazione del procedimento di verifica al Capo III denominato “Accertamento del passivo e dei diritti dei terzi sui beni compresi nella liquidazione giudiziale” e accoglie gli artt. da ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 20 ottobre 2022
Potenziali conflitti tra imprenditore ed esperto ancora irrisolti
Il comma 2 dell’art. 12 del DLgs. 14/2019 codifica l’innovativa figura dell’“esperto”, soggetto qualificato al quale il legislatore assegna la preminente funzione della “negoziazione” delle trattative tra l’imprenditore, i creditori ed eventuali ...
IMPRESA 17 ottobre 2022
Valutazioni dei tribunali sui criteri di nomina di curatori e commissari
La riforma recata dal Codice della crisi di cui al DLgs. 14/2019 ha trovato, dopo un lungo e travagliato iter, il suo naturale completamento e la conseguente attuazione a partire dal 15 luglio 2022. Volgendo al termine la fase transitoria, ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 13 ottobre 2022
Obbligatorietà delle classi nel concordato preventivo in continuità
L’istituto del concordato preventivo, come modificato dal Codice della crisi recato dal DLgs. 14/2019, recepisce, nella sua rivisitazione, novità che, nel confermare e accrescere il favor verso il percorso della continuità aziendale, innestano ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 1 settembre 2022
Scioglimento della riserva nel sistema delle impugnazioni con incertezze
Il sistema delle impugnazioni dei provvedimenti assunti dal giudice delegato nell’ambito delle procedure concorsuali contiene al suo interno un evidente vulnus con riferimento allo “scioglimento delle riserve”, nonostante un primo intervento reso già...
IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2022
Regole certe per le cessioni coattive
Nel più generale ambito delle operazioni di liquidazione dell’attivo attuate all’interno delle procedure concorsuali un ruolo di rilievo riveste la cessione dei beni immobili, caratterizzata sin dai suoi albori da una certa rigidità di regole, ...
IMPRESA 18 luglio 2022
Codice della crisi applicabile alle procedure aperte a far data dal 15 luglio
La pubblicazione del DLgs. 17 giugno 2022 n. 83 segna il limite dell’ingresso nella nuova concorsualità con un testo destinato a operare per lungo tempo e con riferimento a tutti gli istituti sia di matrice prettamente giudiziale che di derivazione “...