Doppia previsione di nomina del commissario giudiziale
Il nuovo impianto normativo impone la necessità di indagare i poteri di nomina del Tribunale
La figura del commissario giudiziale assume, nel nuovo assetto declinato dal DLgs. 14/2019, un’importanza decisiva, con un ruolo che ne esce indubbiamente rafforzato prevedendo, non senza dubbi interpretativi, l’obbligatorietà della nomina nella fase c.d. “prenotativa” e una residua facoltatività negli altri casi.
Un’attenta lettura dell’impianto normativo restituisce, infatti, il quadro di una doppia previsione di nomina inducendo a dover necessariamente distinguere tra la fase di accesso al procedimento unitario in forma “piena” e le altre ipotesi di ingresso veicolate attraverso la fase c.d. “prenotativa”.
Partendo da tale ultima disposizione, il riformato art. 44 comma 1 lett. b) dispone che, qualora il debitore abbia presentato ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41