ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Tommaso NIGRO

Dottore commercialista e revisore legale, commissario giudiziale

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IMPRESA 3 novembre 2023

Alla Cassazione la questione dell’applicabilità del privilegio fondiario

La questione della sopravvivenza nel Codice della crisi del c.d. “privilegio fondiario”, che ha animato le prime riflessioni degli operatori (si veda “Nella liquidazione giudiziale non opera il privilegio fondiario” del 15 settembre), è destinata a ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 2 novembre 2023

Divieto di negoziazione dei titoli bancari postdatati nella composizione negoziata

La parentesi giudiziale che trova ingresso nella composizione negoziata in caso di richiesta di misure protettive ex artt. 18 e 19 del DLgs. 14/2019 (CCII), si arricchisce di nuovi contenuti. Merita, infatti, attenzione, in questo contesto, un ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 19 ottobre 2023

Diverse forme di liquidazione nel concordato per cessione di beni

La nuova formulazione dell’art. 84 comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII) propone, quanto all’introduzione di una domanda di concordato preventivo, un’ampia libertà di forme che induce ad abbandonare il classico dualismo “concordato con continuità/...

IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2023

Il Tribunale valuta la fattibilità giuridica degli accordi di ristrutturazione

Il “travaso” di norme dalla disciplina fallimentare a quella recata dal Codice della crisi (CCII) interessa anche i lineamenti dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, per i quali l’art. 57 comma 4 CCII dispone ora che la domanda sia corredata, ...

IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2023

Nella liquidazione giudiziale non opera il privilegio fondiario

Nel novero dei crediti che devono necessariamente trovare collocazione all’interno della verifica dello stato passivo nella procedura di liquidazione giudiziale (un tempo il “fallimento”), assumono rilevanza quelli assistiti dal c.d. “privilegio ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 31 agosto 2023

Divieto di assumere il ruolo di difensore nella liquidazione giudiziale con deroga

Nell’ambito delle funzioni attribuite al curatore rientrano quelle espressamente declinate all’interno dell’art. 128 del DLgs. 14/2019 che, in larga parte, replicano quanto già presente nel previgente art. 31 del RD 267/42 con alcune importanti ...

IMPRESA 12 agosto 2023

Istituita la banca dati delle aste giudiziarie

La riforma del settore civile e delle esecuzioni immobiliari reca un’importante novità che impatta in maniera rilevante sul sistema di controllo delle aste giudiziarie e facilita la rilevazione degli aspetti più propriamente statistici. L’art. 26 ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 3 agosto 2023

Rimedio del reclamo nel procedimento di ripartizione

In materia di ripartizione delle somme nel procedimento di “liquidazione giudiziale” l’art. 220 comma 3 del DLgs. 14/2019 replica, senza sostanziali modifiche, l’impianto codificato nel previgente sistema, già tacciato di una certa farraginosità, ...

IMPRESA 18 luglio 2023

Si rafforza la tesi della doppia iscrizione per il liquidatore nella liquidazione controllata

Il tema della nomina del “liquidatore” nel particolare alveo della liquidazione controllata del sovraindebitato ha creato, sin dalle prime applicazioni, un contrasto interpretativo che si sta acuendo. L’art. 270 del DLgs 14/2019 (CCII) prevede, in...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 6 luglio 2023

Nelle esecutive immobiliari il creditore sussidiario prevale sui chirografari se tempestivo

La parentesi distributiva prevista nel sistema delle esecuzioni individuali presenta minori difficoltà applicative rispetto al più complesso panorama delle procedure concorsuali; tuttavia, non mancano alcune difficoltà interpretative dettate proprio ...

< 1 ... 4 5 6 ... 14 >

TORNA SU