Alla Cassazione la questione dell’applicabilità del privilegio fondiario
La questione attiene all’operatività o meno del privilegio processuale ex art. 41 comma 2 del TUB a fronte dell’apertura di una delle procedure del CCII
La questione della sopravvivenza nel Codice della crisi del c.d. “privilegio fondiario”, che ha animato le prime riflessioni degli operatori (si veda “Nella liquidazione giudiziale non opera il privilegio fondiario” del 15 settembre), è destinata a risolversi definitivamente per effetto del rinvio pregiudiziale alla Cassazione operato dal Tribunale di Brescia del 3 ottobre 2023 n. 633.
Il nuovo strumento introdotto con l’art. 363-bis c.p.c., di grande utilità anche pratica, stabilisce che il “giudice di merito può disporre con ordinanza, sentite le parti costituite, il rinvio pregiudiziale degli atti alla Corte di cassazione per la risoluzione di una questione esclusivamente di diritto”, nel concorso di quattro condizioni: la questione deve essere “necessaria ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41