IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 aprile 2020
Revoca del concordato solo per alcuni atti di frode
Nella legislazione corrente, tuttora ancorata al RD 267/42 e in attesa di dare ingresso all’organica disciplina del nuovo Codice della crisi (DLgs. 14/2019), grande interesse conserva, all’interno degli istituti di regolazione della crisi e in ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 19 marzo 2020
Somme riscosse dalla procedura del fallimento da depositare celermente
Tra i diversi compiti attribuiti al Curatore nella conduzione della procedura fallimentare una posizione di rilievo, benché non del tutto valorizzata, assume la gestione delle disponibilità liquide, con una norma che, profondamente incisa dalle ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 12 marzo 2020
Finanza interinale prededucibile nelle soluzioni concordate della crisi
La disciplina dei finanziamenti interinali è contenuta nel comma 1 dell’art. 182-quinquies del RD 267/42, norma che consente al debitore che deposita una domanda di concordato preventivo, anche “prenotativo” (art. 161 comma 6 L. fall.), o di accordo ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 20 febbraio 2020
Dubbi sul termine di liberazione dell’immobile del fallito
La liberazione dei cespiti nelle vendite coattive rappresenta, da tempo, un argomento di grande interesse, in considerazione della sentita necessità di rendere maggiormente appetibile il ricorso a tale forma di acquisto da parte del mercato ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 6 febbraio 2020
Vendite fallimentari con conflitto tra organi della procedura
Nell’attuale formulazione concorsuale, la disciplina delle vendite fallimentari trova il proprio fondamento negli articoli da 105 a 108-ter del RD 267/42, con un particolare ruolo di rilievo assegnato all’art. 107 che regola, da solo, le modalità ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 23 gennaio 2020
Contrasto di norme sulla nomina del pre-commissario giudiziale
Nell’ambito degli istituti disciplinati dal RD 267/42, un posto di rilevo è riservato al concordato preventivo, procedura concorsuale giudiziale a carattere “volontario”, che può trovare diverso epilogo, oscillando tra un’ipotesi di liquidazione pura...
IMPRESA 17 gennaio 2020
L’omessa pubblicità sul portale delle vendite non estingue le procedure concorsuali
In materia di esecuzioni immobiliari l’obiettivo perseguito dal legislatore di incrementare la trasparenza e l’accesso alle procedure di vendita giudiziali è stato completato con l’introduzione del Portale delle vendite pubbliche che, poi, null’altro...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 16 gennaio 2020
Concordato in bianco con dubbi su prededuzione e acconti dei professionisti
Il tema del riconoscimento della prededuzione ai professionisti che assistono la società debitrice in una procedura di composizione della crisi è tuttora grandemente controverso, oscillando tra un’interpretazione nomofilattica sostanzialmente ...