ACCEDI
Sabato, 18 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Tommaso NIGRO

Dottore commercialista e revisore legale, commissario giudiziale

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 12 novembre 2020

Conclusione della vendita competitiva con atto notarile con dubbi applicativi

Il tema analizzato trova origine nella formulazione del testo presente all’art. 107 del RD 267/42, come riformato dal DLgs. 5/2006, il quale prevede ora la possibilità che il procedimento di vendita dei beni mobili, immobili e beni mobili registrati ...

IMPRESA 11 novembre 2020

Albo dei gestori della crisi solo formalmente in vigore

Il Codice della crisi (CCII) recato dal DLgs. 14/2019 aveva, in prima istanza e con effetto apparentemente anticipato (16 marzo 2019) rispetto a quello dell’entrata in vigore dell’intero impianto normativo (prima 15 agosto 2020 e poi 1° settembre ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 8 ottobre 2020

Incerta l’attuazione degli ordini di liberazione conseguenti al COVID-19

La tematica dell’attuazione degli ordini di liberazione nelle procedure esecutive immobiliari e concorsuali soffre, nell’attualità, di alcuni limiti imposti da una legiferazione emergenziale notevolmente influenzata dalla particolare condizione ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 24 settembre 2020

Azioni di massa con effetti incerti sulla chiusura anticipata del fallimento

L’intervento riformatore di cui all’art. 7 del DL 83/2015 nacque con la dichiarata finalità di imprimere una forte impronta acceleratoria alla durata delle procedure fallimentari, tendendo a contenere il diffuso fenomeno delle condanne della c.d. ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 10 settembre 2020

Controllo giudiziale in senso ampio sugli accordi di ristrutturazione

In materia di accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis del RD 267/42, data la particolare e controversa natura dell’istituto, di grande rilievo è la valutazione del controllo giudiziale, anche per le ricadute sui contenuti che il proponente e l’...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 27 agosto 2020

Esercizio provvisorio nella procedura del sovraindebitato con dubbi

Nel novero degli istituti codificati dalla L. 3/2012 non poche problematiche applicative pone la procedura della liquidazione del patrimonio di cui all’art. 14-ter della L. 3/2012, nella parte in cui non disciplina il tema della gestione dei rapporti...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 20 agosto 2020

Termini brevi di liquidazione nel fallimento

La disposizione originaria relativa al programma di liquidazione del fallimento, come si ricava dalla prima formulazione dell’art. 104-ter del RD 267/42, aveva previsto un unico termine di deposito essenziale, stabilito in sessanta giorni dalla ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 luglio 2020

Rapporti difficili tra il comitato dei creditori e gli altri organi del fallimento

La prima riforma della legge fallimentare recata dal DLgs. 5/2006 ha completamente ridisegnato i ruoli degli organi di procedura, con una posizione dominante affidata, in maniera per nulla condivisibile, a un organo non del tutto tecnico, il “...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 2 luglio 2020

Interrogativi aperti sul riparto fallimentare con creditori opponenti

La norma recata dall’attuale art. 110 del RD 267/42 introduce, nella versione successiva al DL 59/2016, una particolare tutela per i creditori opponenti ex art. 98 del RD 267/42, prevedendo il rilascio di una garanzia fideiussoria al fine di non ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 11 giugno 2020

Ancora dubbi sul pagamento dell’IVA al professionista ammesso al passivo

La disciplina fiscale che regola i compensi dei professionisti prevede, in materia di IVA, che questi ultimi possano astenersi dall’emissione della fattura fino al momento del pagamento da parte del cliente beneficiario del servizio (art. 6 del DPR ...

TORNA SU