IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 24 settembre 2020
Azioni di massa con effetti incerti sulla chiusura anticipata del fallimento
L’intervento riformatore di cui all’art. 7 del DL 83/2015 nacque con la dichiarata finalità di imprimere una forte impronta acceleratoria alla durata delle procedure fallimentari, tendendo a contenere il diffuso fenomeno delle condanne della c.d. ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 10 settembre 2020
Controllo giudiziale in senso ampio sugli accordi di ristrutturazione
In materia di accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis del RD 267/42, data la particolare e controversa natura dell’istituto, di grande rilievo è la valutazione del controllo giudiziale, anche per le ricadute sui contenuti che il proponente e l’...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 27 agosto 2020
Esercizio provvisorio nella procedura del sovraindebitato con dubbi
Nel novero degli istituti codificati dalla L. 3/2012 non poche problematiche applicative pone la procedura della liquidazione del patrimonio di cui all’art. 14-ter della L. 3/2012, nella parte in cui non disciplina il tema della gestione dei rapporti...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 20 agosto 2020
Termini brevi di liquidazione nel fallimento
La disposizione originaria relativa al programma di liquidazione del fallimento, come si ricava dalla prima formulazione dell’art. 104-ter del RD 267/42, aveva previsto un unico termine di deposito essenziale, stabilito in sessanta giorni dalla ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 luglio 2020
Rapporti difficili tra il comitato dei creditori e gli altri organi del fallimento
La prima riforma della legge fallimentare recata dal DLgs. 5/2006 ha completamente ridisegnato i ruoli degli organi di procedura, con una posizione dominante affidata, in maniera per nulla condivisibile, a un organo non del tutto tecnico, il “...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 2 luglio 2020
Interrogativi aperti sul riparto fallimentare con creditori opponenti
La norma recata dall’attuale art. 110 del RD 267/42 introduce, nella versione successiva al DL 59/2016, una particolare tutela per i creditori opponenti ex art. 98 del RD 267/42, prevedendo il rilascio di una garanzia fideiussoria al fine di non ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 11 giugno 2020
Ancora dubbi sul pagamento dell’IVA al professionista ammesso al passivo
La disciplina fiscale che regola i compensi dei professionisti prevede, in materia di IVA, che questi ultimi possano astenersi dall’emissione della fattura fino al momento del pagamento da parte del cliente beneficiario del servizio (art. 6 del DPR ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 28 maggio 2020
Disciplina del credito fondiario interferente con il fallimento
Nell’ambito dei rapporti tra l’esecuzione individuale e quella concorsuale continua a creare non pochi problemi di interpretazione la presenza di un credito assistito dal c.d. privilegio fondiario, che si sostanzia, tra gli altri, nella possibilità ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 7 maggio 2020
Requisiti controversi nella liquidazione del patrimonio del sovraindebitato
Tra gli istituti introdotti dalla L. 3/2012, disciplinante le tre procedure di sovraindebitamento, un ruolo di rilievo, anche per i possibili salvifici effetti esdebitatori, è assegnato alla liquidazione del patrimonio che, all’art. 14-ter della L. 3...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 23 aprile 2020
Conti speciali di riparto anche in caso di trasferimento d’azienda
Nella prassi professionale non è infrequente il caso in cui, all’atto dell’intervenuto fallimento, l’azienda conservi una sua integrità e si ponga, quindi, ancora sul mercato come complesso organizzato di beni (mobili, immobili e diritti) dotati di ...