Poteri molto estesi al commissario giudiziale
Comprendono un’attività di affiancamento al debitore e ai creditori nella fase delle trattative prodromiche alla predisposizione del piano
La riforma recata dal DLgs. 14/2019 ha visto, nel corso della sua tormentata gestazione, diversi interventi modificativi che hanno introdotto rilevanti novità in ordine alla funzione rivestita dal commissario giudiziale. Già in sede di correttivo di cui al DLgs. 83/2022 era stato inciso l’art. 92 del DLgs. 14/2019, dedicato alla figura del commissario giudiziale, attraverso un primo rimando, vieppiù necessario, all’art. 135 del DLgs. 14/2019, regolante i meccanismi di sostituzione del curatore e che era rimasto, forse inconsapevolmente, fuori dai precedenti richiami.
Maggiormente pregnante è però l’ulteriore disposizione di nuovo conio che ascrive un inconsueto potere al commissario giudiziale. Si tratta della norma di cui al comma 3 dell’art. 92 che, da un canto, pone ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41