IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 13 maggio 2021
Atti in frode nel sovraindebitamento con diverse declinazioni
Il sistema delineato dall’attuale L. 3/2012, ampliato e, forse, complicato dall’intervento di riforma di cui al DL 137/2020, conv. L. 176/2020, contiene diverse articolazioni del concetto di “frode” che, variamente attagliandosi ai tre istituti, ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 29 aprile 2021
Nel Codice della crisi prevale la regola tipica delle esecuzioni individuali
L’art. 107 del RD 267/42 delinea un percorso che, alla regola generale di cui al primo comma – secondo la quale “le vendite e gli altri atti di liquidazione posti in essere in esecuzione del programma di liquidazione sono effettuati dal curatore ...
IMPRESA 28 aprile 2021
Possibile la conferma del commissario giudiziale nella veste di curatore
L’attuale disposizione in materia di nomina a curatore, in attesa dell’auspicata entrata in vigore del Codice della crisi (CCII) e, soprattutto, dell’emanazione del DM di cui all’art. 357 del CCII, risulta regolata dall’art. 28 del RD 267/42 che ...
FISCO 10 aprile 2021
Cram down nel concordato preventivo complicato da più interventi normativi
Nell’ambito delle procedure concorsuali molto attuale è il tema del nuovo “cram down” per le implicazioni generatesi a seguito della non del tutto meditata disciplina introdotta dapprima con l’innesto del “correttivo” di cui al DLgs. 26 ottobre 2020 ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 8 aprile 2021
Termine iniziale e finale nel programma di liquidazione
Il tema del programma di liquidazione, vero cavallo di battaglia della prima riforma del 2006, era stato notevolmente attenzionato nei lavori preparatori della c.d. “riforma Rordorf” e sembrava potesse ricevere ancor più nuova linfa dalle ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 1 aprile 2021
Disciplina applicabile ai contratti di leasing nel fallimento non retroattiva
La Cassazione, questa volta nella sua composizione a Sezioni Unite, torna definitivamente a occuparsi del contratto di locazione finanziaria dando soluzione a un contrasto presente negli indirizzi di legittimità, in particolare analizzando, in sede ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 18 marzo 2021
La verifica degli atti in frode può limitare la liquidazione del patrimonio
L’articolato sistema della disciplina del sovraindebitamento risulta profondamente inciso da alcune novità recate dall’intervento riformatore della L. 176/2020 che, quanto alla procedura di liquidazione del patrimonio, si sostanzia nella modifica ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 25 febbraio 2021
Ammissibilità delle domande tardive nel sovraindebitamento controversa
La procedura di liquidazione del patrimonio normata, nell’attualità, ancora dalla L. 3/2012 stabilisce, all’art. 14-sexies che “Il liquidatore ... comunica ai creditori e ai titolari dei diritti reali e personali, mobiliari e immobiliari,…: a) che ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 18 febbraio 2021
Domande ultratardive nel fallimento entro un anno dalla maturazione del diritto
La sorte dei creditori ammessi a partecipare al concorso nelle procedure fallimentari è regolato, in via generale, dall’impianto normativo oggi ancorato all’art. 101 del RD 267/42, il quale individua tassativamente il termine di “non oltre [...] ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 4 febbraio 2021
Curatore obbligato allo smaltimento dei rifiuti a seguito dell’inventario
Tra le diverse attribuzioni di compiti e responsabilità ascritte al curatore, merita attenzione la posizione che questi assume in ordine alla complessa disciplina dei c.d. reati ambientali. Nel variegato panorama dell’attuale giurisprudenza, non vi è...