IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 7 ottobre 2021
Sovraindebitamento senza privilegio processuale per il credito fondiario
Le diverse procedure recate dalla legge 3/2012 propongono, seppur con differenti declinazioni, alcune misure protettive che impongono, a certe condizioni, la sospensione delle procedure esecutive in corso. Più in dettaglio il tema è presente in ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 30 settembre 2021
Natura incerta del termine per versare il prezzo per aggiudicarsi l’immobile
La disciplina delle vendite coattive pone diverse problematiche in ordine alla corretta esecuzione degli adempimenti ad essa connessi, tra le quali merita sicuramente attenzione l’obbligo dell’offerente al versamento del residuo prezzo a seguito dell...
IMPRESA 13 settembre 2021
Incerto il perimetro dei compiti dei professionisti del risanamento
Il DL 118/2021 ha introdotto due rilevanti novità che risiedono nella “composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa” e nel c.d. “concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio”, procedimenti che rispondono entrambi alle ...
IMPRESA 17 agosto 2021
Elenco di esperti per la composizione negoziata con possibili criticità
Il tema delle specializzazioni torna a essere attuale nel nuovo schema di DL recante misure urgenti in materia di crisi di impresa e di risanamento aziendale che, all’art. 3, introduce, senza alcun richiamo all’Albo di cui al DLgs. 14/2019 (tra l’...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 5 agosto 2021
Obbligatorietà e diffusione delle vendite telematiche con effetti distorsivi
In materia di esecuzioni immobiliari, con una disciplina che, in attesa dell’introduzione del nuovo Codice della crisi, può ritenersi analogicamente applicabile anche in sede concorsuale, è stabilito, con l’art. 569 quarto comma c.p.c., che la ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 29 luglio 2021
Chiusura del fallimento con liti passive pendenti legata all’accantonamento
La norma relativa alla chiusura delle procedure fallimentari, declinata all’art. 118 RD 267/42, è stata, con l’intervento di riforma di cui all’art. 7 del DL 83/2015, notevolmente incisa con la finalità di eliminare quei vincoli che costituivano ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 8 luglio 2021
Cause di prelazione nel sovraindebitamento con dubbi
Il principio tipicamente concorsuale introdotto dalla prima riforma delle procedure, risalente al DLgs. 5/2006, prevede la necessità di assicurare il rispetto rigoroso della graduazione dei privilegi imposta dalla regola codicistica con un’...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 24 giugno 2021
Rafforzato il ruolo dell’attestatore nelle procedure concorsuali
La formulazione dell’art. 87 comma 3 del DLgs. 14/2019 prevede, oggi come per il passato, il deposito, insieme alla proposta, della “relazione di un professionista indipendente che attesti la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 3 giugno 2021
Possibili novità sulla responsabilità dei professionisti delegati alle vendite
Il recente disegno di legge n. 2079, (“Disposizioni in materia di misure antiriciclaggio nelle esecuzioni immobiliari”), assegnato alla Commissione Giustizia del Senato, offre un valido spunto per esaminare in chiave attuale e prospettica le ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 13 maggio 2021
Atti in frode nel sovraindebitamento con diverse declinazioni
Il sistema delineato dall’attuale L. 3/2012, ampliato e, forse, complicato dall’intervento di riforma di cui al DL 137/2020, conv. L. 176/2020, contiene diverse articolazioni del concetto di “frode” che, variamente attagliandosi ai tre istituti, ...