Responsabilità penale limitata del curatore negli obblighi ambientali
Il legale rappresentante della società è il legittimo destinatario delle ordinanze di smaltimento
La responsabilità della curatela in ordine ai profili ambientali impegna su diversi fronti la giurisprudenza amministrativa, civilistica e penale con la necessità di operare una combinata lettura volta a contemperare e armonizzare le diverse esigenze. Di certo, dopo la sentenza n. 3 del 26 gennaio 2021 resa dal Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria, il quadro pare essere decisamente più chiaro, ricavandosi il principio di diritto secondo il quale “ricade sulla curatela fallimentare l’onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti di cui all’art. 192 d.lgs. n. 152/2006 ed i relativi costi gravano sulla massa fallimentare”. Principio che, tuttavia, opera nelle sole ipotesi in cui il curatore abbia inventariato i beni e non li abbia successivamente “abbandonati”, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41