IMPRESA 29 settembre 2025
Organi collegiali nelle PMI per la partecipazione dei lavoratori
Il disegno di legge in materia di partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese demandava inizialmente la costruzione dei meccanismi partecipativi esclusivamente alla contrattazione collettiva (aziendale, per ...
IMPRESA 22 settembre 2025
Imprese inclusive e sostenibili con la partecipazione dei lavoratori
Il testo della L. 15 maggio 2025 n. 76 (recante “Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese”), approvato dopo numerosi emendamenti ed entrato in vigore il 10 giugno 2025, è stato criticato ...
IMPRESA 2 giugno 2025
Responsabilità per i debiti fiscali con cessione d’azienda nella CNC da chiarire
L’art. 22 comma 1 lett. d) del DLgs. 14/2019 (CCII) disciplina la cessione dell’azienda nell’ambito della composizione negoziata della crisi (CNC), prevedendo che il Tribunale possa autorizzare l’imprenditore a trasferire in qualunque forma l’azienda...
ECONOMIA & SOCIETÀ 27 maggio 2025
Politiche Usa anti DEI con effetti sugli obiettivi europei di sostenibilità
Oltre ai dazi che andranno a colpire i prodotti di origine europea, le aziende che operano con gli Stati Uniti si trovano a dover fronteggiare gli effetti che derivano dai tre Ordini esecutivi emanati dal Presidente Trump il 21 gennaio 2025, sulle ...
IMPRESA 8 novembre 2023
Governance collaborativa per la continuità e la sostenibilità dell’impresa
Il tema dell’adeguatezza degli assetti organizzativi (divenuto centrale a seguito della riformulazione dell’art. 2086 c.c. e della definitiva entrata in vigore del DLgs. 14/2019, in breve CCII), deve essere inquadrato in un più ampio contesto non ...
IMPRESA 8 giugno 2022
Rinegoziare i contratti d’impresa per superare la crisi
La prospettiva “forward looking”, cui sono improntati i nuovi principi di corretta amministrazione sintetizzati nell’art. 2086 c.c., impone agli imprenditori un’attivazione preventiva volta – ove possibile – a rimuovere alla radice le cause che ...
IMPRESA 22 novembre 2021
Composizione negoziata anche per le società in controllo pubblico
L’entrata in vigore del DL 118/2021 pone il problema del suo coordinamento con la disciplina sulla valutazione del rischio di crisi aziendale per le società in controllo pubblico (artt. 6 e 14 del DLgs. 175/2016, TUSP). Varie considerazioni di ...
IMPRESA 24 settembre 2021
Tra composizione negoziata della crisi e concordato semplificato connubio migliorabile
Tra le disposizioni che disciplinano la procedura di composizione negoziata della crisi spiccano quelle dirette ad agevolare la cessione a terzi dell’azienda o di rami della stessa, nella prospettiva di salvaguardarne il valore (a miglior ...
IMPRESA 9 settembre 2021
Revisore assente nella nuova composizione negoziata della crisi
La separazione tra controllo sull’amministrazione e controllo sulla contabilità e sul bilancio assume rilevanza centrale in relazione al problema della rilevazione tempestiva dei segnali di crisi e dei fattori di rischio che possono incidere sulla ...
IMPRESA 3 settembre 2021
Commercialisti mediatori e negoziatori per comporre la crisi d’impresa
Il DL 118/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 24 agosto 2021, ha introdotto nel nostro ordinamento la procedura di “composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa”, recependo molti dei suggerimenti contenuti nella proposta di ...