FISCO 2 luglio 2022
La fine della convivenza di fatto non salva dalla decadenza della prima casa
Decade dall’agevolazione prima casa il contribuente che, prima dei 5 anni dall’acquisto dell’immobile agevolato, avvenuto in comproprietà con il convivente more uxorio, alieni la sua quota della prima casa a questo ultimo, a causa del venir meno ...
FISCO 1 luglio 2022
La voluntary disclosure non integra dichiarazione di successione
La presentazione dell’istanza di collaborazione volontaria ai sensi della L. 186/2014 (voluntary disclosure), in cui venga dichiarata l’esistenza di un compendio ereditario, sito all’estero, non riportato nella dichiarazione di successione a suo ...
FISCO 1 luglio 2022
Autodichiarazione credito locazioni 2022 dall’11 luglio 2022
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 253466, pubblicato ieri sera, viene approvato il modello denominato “Credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione di immobili Autodichiarazione attestante il possesso dei...
FISCO 29 giugno 2022
Il cittadino iscritto all’AIRE perde la prima casa se riacquista la nuda proprietà
Decade dall’agevolazione prima casa il cittadino italiano iscritto all’AIRE che, dopo meno di 5 anni dall’acquisto immobiliare agevolato, venda l’immobile e riacquisti, entro un anno, la sola nuda proprietà di altro immobile. L’Agenzia delle ...
FISCO 29 giugno 2022
Clausola di consolidazione fuori dal divieto di pagare i debiti dovuti al defunto
Secondo la risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 350 pubblicata ieri, l’art. 48 comma 3 del DLgs. 346/90, che vieta ai debitori del defunto di pagare le somme dovute agli eredi, finché non è stata fornita la prova della presentazione ...
FISCO 28 giugno 2022
Trasferimento al mandante con imposta di donazione
Sconta l’imposta di donazione dell’8% e le imposte ipotecaria e catastale proporzionali (2% e 1%) l’atto con cui il mandatario riconsegna al mandante l’immobile acquistato, con provvista fornita dal mandante, in adempimento dell’art. 1706 c.c. A ...
FISCO 27 giugno 2022
Rimpatrio dall’estero on line con effetti sulle agevolazioni fiscali
Dal 27 aprile 2022, utilizzando il sito www.anagrafenazionale.interno.it, è possibile richiedere on line il cambio di residenza o di dimora da un Comune all’altro in Italia o il rimpatrio dall’estero per i cittadini iscritti all’AIRE, nonché il ...
FISCO 24 giugno 2022
Col diritto di superficie per installare impianti fotovoltaici non si perde la PCC
Con la risposta a interpello n. 337 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che non decade dalle agevolazioni per la piccola proprietà contadina, di cui all’art. 2 comma 4-bis del DL 194/2009, il contribuente che, avendo acquistato con ...
FISCO 20 giugno 2022
Iscritto all’AIRE residente in Svizzera se vi ha l’abitazione permanente
Si considera residente in Svizzera il cittadino italiano iscritto all’AIRE avente in Svizzera la residenza propria, del proprio coniuge e dei propri figli, anche se egli si reca in Italia per lavorare, ricoprendo l’incarico di amministratore in una ...
FISCO 18 giugno 2022
Trenta giorni per registrare gli atti formati in Italia
Secondo la bozza DL “Semplificazioni fiscali”, il termine “ordinario” per la registrazione degli atti passerà da 20 a 30 giorni. Si ricorda che l’imposta di registro è legata alla registrazione degli atti e che tale registrazione, per gli atti ...