ACCEDI
Lunedì, 8 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2024

Opzioni salve se il contributo per la ricostruzione è richiesto al 29 marzo 2024

Gli edifici a destinazione residenziale, ivi compresi gli edifici unifamiliari, ubicati nei Comuni dei territori per i quali sia stato a suo tempo dichiarato lo stato di emergenza, in quanto colpiti da eventi sismici verificatisi dopo il 2008, che ...

FISCO 4 settembre 2024

Domande del contributo per il superbonus sino al 31 ottobre

Anche per il 2024, per i soggetti con redditi bassi che sostengono spese per interventi agevolati con il superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, sono previsti contributi a fondo perduto. Con il DM 6 agosto 2024, pubblicato ieri sul sito del ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 3 settembre 2024

Con l’iscrizione nel Registro Imprese dell’atto, invalidità della fusione non più possibile

Una volta che ciascuna società partecipante alla fusione ha ottenuto l’iscrizione nel Registro delle imprese dell’atto di fusione, non è più possibile pronunciarne l’invalidità (art. 2504-quater comma 1 c.c.). Resta salvo il diritto al risarcimento ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 27 agosto 2024

Retrodatabilità massima degli effetti della fusione vincolata dai limiti fiscali

Ai sensi dell’art. 2504-bis comma 4 c.c., gli effetti della fusione possono essere retrodatati rispetto alla naturale decorrenza giuridica della fusione. Tuttavia, l’ambito degli effetti retrodatabili, a differenza dell’opposto caso della ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 20 agosto 2024

Posticipazione degli effetti della fusione solo se avviene per incorporazione

Ai sensi dell’art. 2504-bis comma 2 c.c., la fusione ha effetto in corrispondenza della data in cui è stata eseguita l’ultima delle iscrizioni prescritte dall’art. 2504, ossia in corrispondenza della data in cui risulta iscritto l’atto di fusione nel...

FISCO 19 agosto 2024

Si perde l’importo del credito da bonus edilizio non comunicato per errore

Con riguardo agli errori commessi nella comunicazione di opzione per la cessione del credito relativo alla detrazione per “interventi” edilizi spettante o per il c.d. “sconto sul corrispettivo”, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, abbiamo già ...

FISCO 14 agosto 2024

Opzioni sulla generalità degli interventi anche con una minima spesa entro il 30 marzo

Per poter esercitare successivamente al 30 marzo 2024 le opzioni di cessione o sconto sul corrispettivo, di cui all’art. 121 comma 1 del DL 34/2020, non basta più rientrare nelle deroghe al blocco delle opzioni contemplate dall’art. 2 del DL 11/2023 ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 13 agosto 2024

Natura fiscale di disavanzi e variazioni di patrimonio netto nelle fusioni tra IAS adopter

Per quanto concerne le operazioni di fusione contabilizzate da soggetti che adottano principi contabili internazionali, la norma di “raccordo” contabile-fiscale recata dall’art. 4 comma 2 del DM 48/2009 svolge la propria funzione anzitutto con ...

FISCO 9 agosto 2024

Correzioni degli errori commessi nella comunicazione di opzione da rivedere

In relazione agli errori commessi nella comunicazione di opzione per la cessione del credito relativo alla detrazione per “interventi” edilizi spettante o per il c.d. “sconto sul corrispettivo”, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, le indicazioni su ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 agosto 2024

Problematiche fiscali per cessioni d’azienda tra IAS con continuità di valori contabili

Nei bilanci IAS/IFRS:
- le operazioni di cessione d’azienda che determinano vere “aggregazioni aziendali” e quelle che, pur avvenendo tra soggetti appartenenti a un medesimo gruppo, generano significative variazioni nei flussi di cassa derivanti ...

TORNA SU