ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 29 settembre 2022

Per il DURC di congruità rileva il valore del singolo contratto di appalto

Per i lavori edili per i quali la denuncia di inizio lavori sia effettuata alla Cassa Edile/Edilcassa territorialmente competente dal 1° novembre 2021, l’impresa affidataria dei lavori (o il soggetto da essa delegato ai sensi dell’art. 1 della L. 12/...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 27 settembre 2022

Fusioni e scissioni tra società semplici agricole e altre società agricole senza neutralità

Le scissioni e le fusioni tra società semplici agricole e altre società di persone o di capitali agricole (ivi comprese quelle cooperative o consortili) non possono avvenire in regime di neutralità fiscale, ai sensi, rispettivamente, degli artt. 172 ...

IMPRESA 26 settembre 2022

Nuovo obbligo di segnalazione agli organi di controllo delle aziende per le banche

Le ultime integrazioni apportate lo scorso giugno al Codice della crisi e dell’insolvenza (DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14) impongono alle banche e agli altri intermediari finanziari di implementare idonee procedure mediante le quali comunicare agli ...

FISCO 24 settembre 2022

Comunicazione di opzione entro il 15 ottobre per soggetti IRES e partite IVA

Il 15 ottobre 2022 scade il termine entro cui può essere presentata telematicamente la “comunicazione” di opzione, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, con riguardo alle detrazioni spettanti a fronte di spese sostenute nell’anno 2021 (e alle opzioni ...

FISCO 23 settembre 2022

Nuove regole sulla responsabilità solidale dei cessionari di bonus edilizi

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della L. 21 settembre 2022 n. 142, di conversione del DL 9 agosto 2022 n. 115 (c.d. decreto “Aiuti-bis”), diventa legge la modifica del comma 6 dell’art. 121 del DL 34/2020, in materia di responsabilità, in ...

FISCO 22 settembre 2022

Unità D/7 e F/7 rilevanti ai fini della residenzialità per il superbonus

Ai fini del superbonus di cui all’art. 119 del DL 34/2020, per la verifica della prevalente destinazione residenziale di un edificio devono essere considerate anche le unità accatastate in D/7 o F/7. Lo chiarisce la risposta a interpello dell’Agenzia...

FISCO 21 settembre 2022

Indennizzi per risarcire il danno senza effetto sulle spese detraibili di ricostruzione

Gli indennizzi assicurativi versati al condominio in seguito a un incendio che consistono nel risarcimento del danno (e non invece in un rimborso delle spese sostenute per ripristinare l’immobile) non devono essere sottratti alle spese sostenute per ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 20 settembre 2022

Senza artificiosità giuridica la scissione seguita da cessione delle partecipazioni

In occasione delle risposte a interpello 25 agosto 2021 n. 555 e 21 marzo 2022 n. 133, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito la propria “avversità” alle scissioni di patrimoni che non costituiscono aziende (secondo la definizione rinvenibile dall’art. ...

FISCO 14 settembre 2022

Sui bonus edilizi responsabilità solidale di chi acquista solo con dolo o colpa grave

È stato infine trovato il difficile compromesso sulla limitazione della responsabilità dei cessionari dei crediti di imposta derivanti da bonus edilizi, da inserire nella legge di conversione del DL 9 agosto 2022 n. 115 (c.d. decreto “Aiuti-bis”) il ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 13 settembre 2022

La fusione per incorporazione a fini liquidatori è «operazione fisiologica»

Una questione che è stata a lungo oggetto di dibattito è stata quella della natura elusiva o non elusiva di una fusione effettuate essenzialmente con finalità liquidatorie della società controllata che viene fusa nell’incorporante. Non vi è infatti ...

TORNA SU