ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 19 agosto 2022

Cessione del credito anche parziale per il beneficiario della detrazione edilizia

Se in relazione all’opzione per lo sconto sul corrispettivo è stata espressamente chiarita da subito la possibilità per il fornitore di applicare uno sconto “parziale”, lasciando così in capo al beneficiario la parte di detrazione corrispondente alle...

FISCO 10 agosto 2022

Per il «bonus acquisti» qualificazione SOA non necessaria

In attesa di chiarimenti di prassi ufficiale sul punto, pare corretto ritenere che, ai fini del riconoscimento dei c.d. “bonus acquisti” di case ristrutturate ex art. 16-bis comma 3 del TUIR e di unità immobiliari antisismiche ex art. 16 comma 1-...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 9 agosto 2022

Perizia «da conferimento in natura» per fusioni e scissioni con disavanzo da concambio

La perizia di stima “da conferimento in natura” sul patrimonio delle società fuse o incorporate in società di capitali viene richiesta dall’art. 2501-sexies comma 7 c.c. solo nel caso in cui le società fuse o incorporate in società di capitali siano ...

FISCO 9 agosto 2022

Incasso alla data di emissione della fattura per il professionista che applica lo sconto

Quando il fornitore che applica lo sconto in fattura, ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020, è un professionista che consegue un reddito di lavoro autonomo determinato per cassa, anziché un’impresa che consegue un reddito di impresa determinato per ...

FISCO 3 agosto 2022

Nessun limite al trasferimento nel consolidato dei crediti da bonus edilizi

Il trasferimento dei bonus edilizi al consolidato fiscale, ai fini del loro impiego a riduzione dell’IRES di gruppo dovuta a livello di fiscal unit, è possibile con riguardo alla generalità dei bonus di cui all’art. 121 comma 2 del DL 34/2020 (sia ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 2 agosto 2022

Violare obblighi estimativi a tutela di terzi non invalida l’operazione straordinaria

Al di là del concreto interesse delle società che partecipano alle operazioni di cessione o conferimento di aziende o partecipazioni, alle operazioni di fusione o di scissione, nonché dei soci di queste società, a procedere a puntuali e condivise ...

FISCO 1 agosto 2022

Bonus barriere al 75% escluso con demolizione e ricostruzione

Con riguardo alla detrazione IRPEF/IRES nella misura del 75% (c.d. “bonus anti-barriere”) che è stata introdotta dalla legge di bilancio per il 2022, mediante l’inserimento dell’art. 119-ter del DL 34/2020, nella circ. 23 giugno 2022 n. 23 (§ 3.5) ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 26 luglio 2022

Acquisti di aziende o partecipazioni con obbligo di perizia di stima se «pericolosi»

L’obbligo di redigere una perizia giurata di stima, attestante la “congruità” del valore di un complesso aziendale o di una partecipazione trasferita, sussiste in linea generale solo nel caso in cui il trasferimento si perfezioni mediante un atto di ...

FISCO 23 luglio 2022

Superbonus fino al 31 dicembre 2025 per immobili soggetti a vincoli o restrizioni

Quando oggetto degli interventi sono edifici sottoposti ad almeno uno dei vincoli previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al DLgs. 42/2004 (c.d. “immobili vincolati di interesse storico, artistico o paesaggistico”), il comma 2 ...

FISCO 22 luglio 2022

Nota di variazione per la fattura 2021 inutile con omessa comunicazione di opzione

La mancata annotazione sulla fattura dello sconto sul corrispettivo, applicato dal fornitore ai sensi dell’art. 121 comma 1 lett. a) del DL 34/2020, non pregiudica di per sé gli effetti che da tale disposizione discendono in capo al fornitore e al ...

TORNA SU