ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 2 agosto 2022

Violare obblighi estimativi a tutela di terzi non invalida l’operazione straordinaria

Al di là del concreto interesse delle società che partecipano alle operazioni di cessione o conferimento di aziende o partecipazioni, alle operazioni di fusione o di scissione, nonché dei soci di queste società, a procedere a puntuali e condivise ...

FISCO 1 agosto 2022

Bonus barriere al 75% escluso con demolizione e ricostruzione

Con riguardo alla detrazione IRPEF/IRES nella misura del 75% (c.d. “bonus anti-barriere”) che è stata introdotta dalla legge di bilancio per il 2022, mediante l’inserimento dell’art. 119-ter del DL 34/2020, nella circ. 23 giugno 2022 n. 23 (§ 3.5) ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 26 luglio 2022

Acquisti di aziende o partecipazioni con obbligo di perizia di stima se «pericolosi»

L’obbligo di redigere una perizia giurata di stima, attestante la “congruità” del valore di un complesso aziendale o di una partecipazione trasferita, sussiste in linea generale solo nel caso in cui il trasferimento si perfezioni mediante un atto di ...

FISCO 23 luglio 2022

Superbonus fino al 31 dicembre 2025 per immobili soggetti a vincoli o restrizioni

Quando oggetto degli interventi sono edifici sottoposti ad almeno uno dei vincoli previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al DLgs. 42/2004 (c.d. “immobili vincolati di interesse storico, artistico o paesaggistico”), il comma 2 ...

FISCO 22 luglio 2022

Nota di variazione per la fattura 2021 inutile con omessa comunicazione di opzione

La mancata annotazione sulla fattura dello sconto sul corrispettivo, applicato dal fornitore ai sensi dell’art. 121 comma 1 lett. a) del DL 34/2020, non pregiudica di per sé gli effetti che da tale disposizione discendono in capo al fornitore e al ...

FISCO 19 luglio 2022

Tetto massimo di bonus edilizio unico vincolo dello sconto sulla singola fattura

Lo sconto in fattura, ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020, può essere applicato, sulle spese che risultano detraibili ai fini del superbonus e degli altri bonus edilizi, sino alla misura massima della percentuale di detrazione spettante su dette ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 19 luglio 2022

«Resti» da gestire nel concambio di fusioni e scissioni tra società di tipo azionario

Quando le società partecipanti e/o risultanti alla fusione o alla scissione sono società il cui capitale è espresso in forma azionaria (spa, sapa o cooperativa per azioni), può determinarsi il problema della gestione dei c.d. “resti”, ossia i valori ...

IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2022

Basta l’annotazione in fattura per beneficiare del bonus edilizio

Stante il clima che si è creato attorno ai c.d. “bonus edilizi” sarebbe da ingenui non aspettarsi un futuro prossimo di verifiche particolarmente stringenti e litigiosità particolarmente accentuata nel rapporto con gli uffici preposti al controllo, ...

FISCO 13 luglio 2022

Per i general contractor «non edili» sui bonus edilizi futuro incerto ma passato blindato

Premesso che la figura del general contractor risulta codificata esclusivamente nel contesto operativo dei lavori pubblici, ad opera dell’art. 194 del DLgs. 50/2016, la sua trasposizione nell’ambito “non codificato” dei lavori privati, agevolabili ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 12 luglio 2022

Concambio di fusioni e scissioni senza assegnazione in sostituzione di azioni o quote

Se alcune delle società partecipanti alla fusione (compresa l’incorporante) possiedono azioni o quote in una o più delle società che vengono fuse o incorporate, la procedura di calcolo del rapporto di concambio deve tenere conto di quanto previsto ...

TORNA SU