ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 24 maggio 2022

Superbonus con tetto ridotto di spesa per il fotovoltaico nelle ristrutturazioni

Limite di spesa agevolata a 1.600 euro per kW di potenza nominale dell’impianto fotovoltaico installato, per il superbonus “fotovoltaico” di cui al comma 5 dell’art. 119 del DL 34/2020, quando l’installazione avviene nel contesto di un intervento di ...

FISCO 24 maggio 2022

Il bonus barriere al 75% si aggiunge alle altre detrazioni

Con tre diverse risposte ad interpello di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti riguardanti la “nuova” detrazione IRPEF/IRES “bonus anti-barriere” che è prevista dall’art. 119-ter del DL 34/2020 nella misura del 75% per gli ...

FISCO 23 maggio 2022

Ora il mercato bancario dei crediti derivanti dai bonus edilizi può ripartire

Con l’avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 50/2022, che consente alle banche e alle altre società appartenenti al gruppo bancario di rivendere i crediti di imposta derivanti dai bonus edilizi ai correntisti “clienti professionali” ...

FISCO 20 maggio 2022

Rogito entro il 30 giugno 2022 per avere il sismabonus acquisti al 110%

Per i rogiti stipulati in data successiva al 30 giugno 2022, il sismabonus acquisti può spettare nelle misure del 75% o dell’85%, in presenza dei relativi presupposti stabiliti dal comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013, mentre non può spettare ...

FISCO 19 maggio 2022

Proroga del superbonus di tre mesi per le villette

Slittamento di tre mesi sino al 30 settembre 2022 del termine “intermedio” entro cui devono essere realizzati almeno il 30% degli interventi su edifici unifamiliari e unità immobiliari “indipendenti e autonome” site in edifici plurifamiliari per ...

FISCO 18 maggio 2022

Dal 28 maggio indicazione del CCNL in contratti e fattura per i bonus edilizi

Per i lavori avviati successivamente al 27 maggio 2022, il comma 43-bis dell’art. 1 della L. 234/2021, inserito dall’art. 28-quater comma 1 del DL 4/2022, ha previsto un nuovo adempimento: indicare il contratto collettivo applicato “nell’atto di ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 17 maggio 2022

Affitto d’azienda con riporto delle perdite fiscali pregresse a rischio

L’affitto dell’azienda, dal cui esercizio si sono generate perdite fiscali, è un accadimento che, in linea di principio generale, non è suscettibile di incidere sulla possibilità di riporto di dette perdite da parte dell’impresa che concede in ...

IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2022

Detrazioni edilizie con attenzione ai titoli abilitativi da presentare

Nelle fasi preliminari anteriori alla presentazione dei titoli abilitativi (ove necessari) che consentono di poter effettuare interventi edilizi, al fine di valutare la spettanza o meno delle detrazioni edilizie occorre avere ben presente quali sono ...

FISCO 16 maggio 2022

Ancora pochi giorni per evitare la stretta SOA

La “stretta SOA” sui bonus edilizi derivanti da “lavori di importo superiore a 516.000 euro”, prevista dall’emendamento approvato alla Camera dei Deputati in sede di conversione in legge del DL 21.3.2022 n. 21 (si veda “Dal 2023 certificazione SOA ...

FISCO 14 maggio 2022

Dal 2023 certificazione SOA per lavori edilizi superiori a 516 mila euro

Con il Ddl. di conversione del DL 21/2022, sul contrasto degli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, che è stato approvato il 12 maggio 2022 dal Senato e ora all’esame della Camera, viene ancora una volta modificata la disciplina del ...

TORNA SU