ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 16 settembre 2025

L’oggetto sociale può rivelare il distacco illecito nel contratto di rete

L’istituto del distacco, così come regolato dall’art. 30 del DLgs. 276/2003, si concretizza quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l’esecuzione ...

IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2025

IVA del 10% anche se l’impresa di ristrutturazione cede l’immobile strumentale

Le imprese che effettuano interventi di ristrutturazione edilizia o di restauro e risanamento conservativo sono agevolate, in termini di applicazione dell’IVA, sotto vari profili. Beneficiano dell’aliquota del 10% tanto le prestazioni, dipendenti ...

IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2025

Decontribuzione sud PMI anche per il lavoratore in smart working

L’art. 1 commi da 406 a 412 della L. 207/2024 prevede in favore delle micro imprese e piccole e medie imprese che occupano lavoratori a tempo indeterminato nelle Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna uno ...

IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2025

Superbonus al 110% nei territori del sisma al nodo domanda per il contributo

Gli interventi che rientrano nello “speciale superbonus eventi sismici” di cui al primo periodo del comma 8-ter dell’art. 119 del DL 34/2020 sono quelli “effettuati nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dall’1 ...

IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2025

Effetto penale variegato per la conciliazione giudiziale

Notificato il ricorso, la pretesa tributaria può essere definita mediante conciliazione giudiziale secondo le forme degli artt. 48 e ss. del DLgs. 546/92. In detta sede è possibile giungere ad un accordo che chiuda la vertenza a spese compensate, ...

IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2025

Obblighi del preliminare non sempre cancellati dal definitivo difforme

La recente sentenza n. 24465/2025 della Corte di Cassazione offre lo spunto per indagare sui rapporti tra il contratto preliminare e il contratto definitivo, in relazione al peculiare caso in cui una delle parti, non avendo adempiuto ad una o più ...

IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2025

Lavoro agile da autorizzare anche se sussiste la priorità

Il lavoro agile rappresenta ormai una modalità diffusa di svolgimento dell’attività lavorativa e costituisce una delle prime richieste in sede di colloquio di lavoro. La possibilità di svolgere l’attività di lavoro in smart working, tuttavia, deve...

IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2025

Nesso causale tra assistenza al disabile e assenza dal lavoro per i permessi 104

I permessi di cui all’art. 33 della L. 104/92 sono riconosciuti al lavoratore in ragione dell’assistenza alla persona con disabilità e, comunque, in relazione causale con essa, senza che il testo della norma, e la sua ratio, ne consentano un utilizzo...

IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2025

Consecutio tra procedure se lo stato di dissesto è unitario

All’apertura del concorso, ai crediti dei professionisti che hanno assistito il debitore per la presentazione della domanda di concordato preventivo, nonché del deposito della relativa proposta e del piano, è riconosciuta la prededuzione nei limiti ...

IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2025

La base imponibile IVA guarda al valore normale solo quando è previsto

La base imponibile IVA è rappresentata dall’ammontare complessivo dei corrispettivi dovuti al cedente o prestatore secondo le condizioni contrattuali, tenuto conto degli eventuali ulteriori elementi previsti dall’art. 13 del DPR 633/72 (es. ...

1 2 3 ... 479 >

TORNA SU