Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 8 giugno 2023 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2023

Imposta di successione compensabile con i crediti da cessione di bonus edilizi

Nell’ambito della compensazione di crediti d’imposta agevolativi derivanti dalla cessione della detrazione per interventi edilizi ex art. 121 del DL 34/2020, alcuni dubbi potrebbero sorgere in merito alla tipologia di tributi compensabili. Con ...

IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2023

Il conto svizzero non dichiarato legittima la presunzione solo per il futuro

Per effetto dell’art. 12 del DL 78/2009 i possedimenti e gli investimenti detenuti all’estero senza indicazione nel quadro RW si presumono conseguiti grazie a redditi non dichiarati, nella misura in cui siano posseduti o detenuti in un c.d. paradiso ...

IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2023

Silenzio-rifiuto dopo 90 giorni anche per i tributi locali

Può capitare che un contribuente si renda conto di aver erroneamente pagato un importo a titolo di IMU maggiore di quello dovuto e ne chieda il rimborso. Al riguardo si consideri che, dal 1° gennaio 2020, la disciplina dell’IMU è contenuta nell’art...

IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2023

IMU ridotta per l’immobile in comodato al figlio comproprietario controversa

La disciplina IMU attualmente in vigore prevede la riduzione della base imponibile al 50%, tra l’altro, in caso di unità immobiliare concessa dal soggetto passivo ai propri parenti in linea retta entro il primo grado (ossia a figli o genitori), i ...

IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2023

Reverse charge per i laptop escluso nella fase di vendita al dettaglio

Le cessioni di laptop, al pari di alcuni altri prodotti del settore elettronico (come i tablet e i dispositivi a circuito integrato), richiedono l’applicazione del meccanismo del reverse charge a norma dell’art. 17 comma 6 lett. c) del DPR 633/72...

IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2023

Crediti prededucibili con consecuzione tra concordato e amministrazione straordinaria

I crediti sorti dopo la presentazione della domanda di concordato e prima della dichiarazione dello stato d’insolvenza, anche nell’ipotesi in cui l’amministrazione straordinaria consegua alla dichiarazione d’inammissibilità del concordato con riserva...

IL CASO DEL GIORNO 1 giugno 2023

Invito all’adesione obbligatorio per il recupero dei crediti di imposta

Gli avvisi di recupero dei crediti di imposta sono disciplinati dall’art. 1 commi 421 e ss. della L. 311/2004 e, per quanto riguarda i crediti inesistenti, dall’art. 27 commi 16 e ss. del DL 185/2008. Pacificamente, si tratta di avvisi di ...

IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2023

Sull’accessorietà IVA disciplina nazionale da rivedere

Ai sensi dell’art. 12 comma 1 del DPR 633/72, le operazioni espressamente indicate (es. trasporto) e le altre cessioni o prestazioni accessorie a una cessione di beni o a una prestazione di servizi, effettuate direttamente dal cedente o prestatore ...

IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2023

La ritenuta sui proventi da OICR in alcuni casi si liquida nel modello REDDITI

Per le persone fisiche che percepiscono proventi derivanti da quote di OICR non immobiliari non detenuti in regime di impresa si applicano le disposizioni relative alla tassazione dei redditi di capitale ex art. 44 comma 1 lett. g) del TUIR. Tali ...

IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2023

Fusioni senza limiti per le società neo costituite

I limiti al riporto delle perdite fiscali, delle eccedenze di interessi passivi e delle eccedenze ACE, previsti dall’art. 172 comma 7 del TUIR, possono essere disapplicati mediante presentazione di un apposito interpello. La prassi dell’Agenzia delle...

1 2 3 ... 410 >

TORNA SU