IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2023
Distacco di personale alla prova della deduzione IRAP da IRES
In vista della predisposizione dei bilanci 2022, per la determinazione dell’IRES da stanziare a Conto economico occorre considerare, tra l’altro, l’eventuale percentuale di IRAP deducibile dalle imposte sui redditi a norma dell’art. 2 comma 1 del DL ...
IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2023
Demansionamento legittimo se limitato alla stessa categoria legale
L’art. 2103 c.c., definendo i profili civilistici della prestazione lavorativa, richiede che il lavoratore venga adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti all’inquadramento superiore che abbia successivamente ...
IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2023
Le note di variazione incidono anche sul plafond IVA
Ai fini del plafond IVA, gli esportatori abituali devono porre particolare attenzione alle note di debito e a quelle di credito, soprattutto se emesse o ricevute negli anni successivi al periodo d’imposta in cui è avvenuta l’operazione originaria. In...
IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2023
Partecipazioni societarie da valutare per fruire del regime forfetario
Oltre al limite di ricavi e compensi, incrementato da 65.000 a 85.000 euro dalla legge di bilancio 2023, l’applicazione del regime forfetario comporta una verifica in ordine alle cause di esclusione elencate all’art. 1 comma 57 della L. 190/2014. ...
IL CASO DEL GIORNO 24 gennaio 2023
Pignoramento dell’immobile concesso in rent to buy con incertezze
Il rent to buy (o “godimento in funzione della successiva alienazione di immobili”), introdotto dall’art. 23 del DL 133/2014, prevede l’immediata concessione del godimento di un immobile, con diritto (non obbligo) per il conduttore di acquistarlo ...
IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2023
Bonus investimenti Mezzogiorno con verifica della dimensione dell’impresa
Il credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno di cui all’art. 1 comma 98 ss. della L. 208/2015, sotto il profilo soggettivo, è riservato alle piccole, alle medie e alle grandi imprese, purché effettuino investimenti destinati a strutture ...
IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2023
Bonus edilizi e detrazione per immobili vincolati tra cumulo e applicazione congiunta
Quando gli interventi che possono beneficiare del superbonus e degli altri bonus edilizi sono effettuati su immobili “vincolati”, ai sensi del DLgs. 42/2004, in ragione del loro pregio artistico, culturale, storico o paesaggistico, se il soggetto che...
IL CASO DEL GIORNO 20 gennaio 2023
Trasformazione agevolata critica per le immobiliari con oggetto sociale ampio
Sono state riaperte, per effetto dell’ultima legge di bilancio, le agevolazioni fiscali per le società che hanno per “oggetto esclusivo o principale” la gestione dei beni immobili (esclusi quelli strumentali per destinazione) e dei beni mobili ...
IL CASO DEL GIORNO 19 gennaio 2023
Visto di conformità non necessario sulle compensazioni «interne» nel consolidato
Il consolidato fiscale è un regime opzionale nel quale, ai sensi degli artt. 117-128 del TUIR, la società controllante liquida l’IRES in modo unitario, applicandola su di un’unica base imponibile per l’intero gruppo di imprese, pari alla somma ...
IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2023
Sono generici i servizi B2B relativi all’allestimento di uno spazio fieristico
Il trattamento applicabile ai fini IVA alle prestazioni di allestimento di spazi espositivi, nell’ambito di eventi realizzati all’estero, può essere correttamente definito avendo riguardo al consolidato orientamento di prassi. È opportuno ...