ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2017

Esenzione da ritenuta ampia per gli enti esteri soggetti a vigilanza

La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 78/2017 – ancorché resa in materia di fondi immobiliari – offre interessanti spunti per tornare a riflettere sull’incerto ambito di applicazione del comma 5-bis dell’art. 26 del DPR 29 settembre 1973 n. ...

IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2017

Il termine per la detrazione limita l’integrativa, ma non la domanda di rimborso

È pacifico che, se il contribuente, per errore o per mera dimenticanza, non deduce alcuni costi, può ovviare mediante dichiarazione integrativa o domanda di rimborso. Oggi, dopo il DL 193 del 2016, è evidente che, in una situazione come quella ...

IL CASO DEL GIORNO 10 luglio 2017

Lo scioglimento della società semplice immobiliare non genera reddito

Uno dei problemi che ciclicamente si ripropongono nella gestione delle società semplici immobiliari riguarda le possibili conseguenze delle operazioni con cui, a vario titolo, la società vende i propri immobili, attribuendo il ricavato ai soci, o ...

IL CASO DEL GIORNO 8 luglio 2017

In dogana la custodia temporanea termina entro 90 giorni

Le merci non unionali che entrano nel territorio doganale della Ue sono soggette a vigilanza doganale. A partire, poi, dal momento in cui tali merci vengono presentate in dogana, le stesse si considerano in temporanea custodia (TC), facendo sorgere...

IL CASO DEL GIORNO 7 luglio 2017

Patteggiamento subordinato all’estinzione del debito lesivo della difesa

Supponiamo che un contribuente abbia commesso un’evasione avente rilevanza non solo fiscale, ma anche penale tributaria. Immaginiamo altresì che, per le ragioni più disparate, voglia avvalersi dell’applicazione della pena su richiesta delle parti ex ...

IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2017

Decide l’erede per le ritenute dell’associato deceduto

L’utilizzo in compensazione da parte della società o associazione delle ritenute che residuano in capo ai soci o associati richiede, da parte degli stessi, il preventivo assenso (circ. Agenzia delle Entrate n. 56/2009). Tale assenso può essere ...

IL CASO DEL GIORNO 5 luglio 2017

RW più leggero per gli investimenti in Svizzera

All’interno del quadro RW, una persona fisica residente che possiede una partecipazione rilevante ai fini della disciplina antiriciclaggio in una società residente in un Paese considerato “non collaborativo” deve indicare, in luogo del valore della ...

IL CASO DEL GIORNO 4 luglio 2017

Rappresentanza in dogana senza limitazioni

Per rappresentante doganale s’intende qualsiasi persona nominata da un’altra persona affinché la rappresenti presso le autorità doganali per l’espletamento di atti e formalità previsti dalla relativa normativa. Il rappresentante, in particolare, può ...

IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2017

Cortocircuito fiscale sul favor rei per le dichiarazioni di intento

La disciplina delle dichiarazioni di intento è stata oggetto di diverse modifiche nel corso degli ultimi anni, sia sul versante sostanziale che su quello sanzionatorio. È importante che il difensore conosca gli orientamenti in materia, al fine di ...

IL CASO DEL GIORNO 1 luglio 2017

Utili neri distribuiti ai soci da tassare secondo le norme del TUIR

Spesso i difensori devono redigere ricorsi o memorie strumentali all’adesione nel caso degli accertamenti notificati a società e a soci di società di capitali ristrette. È “legittima” (nel senso che trova, ormai da decenni, il benestare della ...

TORNA SU