IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2017
Primi bilanci delle società benefit con qualche incertezza
Anche le prime società benefit, introdotte dalla L. 208/2015, a prescindere dalla forma adottata, saranno chiamate, nei prossimi giorni, all’approvazione e al deposito del loro primo bilancio d’esercizio. La disciplina di settore, peraltro, ...
IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2017
Accertamenti bancari anche senza categoria reddituale
Per quanto possa essere allettante, per la difesa dei contribuenti, la tesi per cui, in caso di accertamenti fondati sulle indagini finanziarie, l’Ufficio sia tenuto a provare e qualificare la categoria reddituale a cui appartiene l’accertato, ...
IL CASO DEL GIORNO 21 febbraio 2017
IVA da valutare nelle operazioni di rifornimento di carburante
Nel corso degli ultimi anni la normativa fiscale relativa alle operazioni di fornitura di prodotti energetici alle imbarcazioni commerciali è stata oggetto di diverse modifiche. L’art. 786 del Reg. EU n. 2454/1993 (in vigore fino al 30 aprile 2016) ...
IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2017
Il tasso d’interesse legale fa salire le rendite
Il 1° gennaio 2017 sono entrati in vigore i nuovi coefficienti per la determinazione del valore delle rendite e delle pensioni, nonché dei diritti reali di uso, usufrutto e abitazione. Tuttavia, l’applicazione dei nuovi coefficienti può far sorgere...
IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2017
Nozione di consumatore ampia per il sovraindebitamento
La L. 3/2012, recante al Capo II (artt. 6-16), la disciplina sui procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio, contiene un’espressa definizione di consumatore, ai fini dell’accesso a tali procedure...
IL CASO DEL GIORNO 17 febbraio 2017
Il modello 231 «certificato» inverte l’onere della prova
In tema di sicurezza sul lavoro, una questione dibattuta è rappresentata dal ruolo dei modelli organizzativi adottati da una società o da un ente ai sensi del DLgs. 231/2001. L’art. 30 del DLgs. 81/2008 definisce, infatti, i criteri di un modello ...
IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2017
Società semplici di mero godimento legittime
La possibilità per la società semplice di avere ad oggetto la gestione di patrimoni immobiliari o mobiliari – cosa frequente nella pratica – è da sempre al centro di un ampio dibattito. Alla luce della normativa codicistica, tale possibilità ...
IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2017
Ancora controverso il momento in cui è efficace il diritto di recesso
Nell’ambito delle società di capitali è incerto il momento a partire dal quale, in caso di esercizio del diritto di recesso, deve ritenersi venuto meno lo status di socio, con perdita dei relativi diritti amministrativi e patrimoniali. ...
IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2017
Fabbricati rurali in A/6 o A/10 per l’esenzione ICI
Sul trattamento ICI dei fabbricati rurali strumentali allo svolgimento delle attività agricole, cambiano le parti del processo, i Collegi e i relatori, ma non le decisioni che si uniformano sempre più al consolidato e costante insegnamento della ...
IL CASO DEL GIORNO 13 febbraio 2017
Artisti con tassazione variabile in base all’attività esercitata
La normativa fiscale italiana non contiene una definizione di “artisti”, se non indirettamente nell’art. 53 comma 1 del TUIR, che fa rientrare tra i redditi di lavoro autonomo i redditi derivanti dall’esercizio abituale di arti e professioni. Si ...