IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2017
Dubbia la legittimità degli accertamenti sulla Robin tax
La sfortunata vicenda che ha accompagnato la c.d. Robin Hood Tax (ex art. 81 comma 16 del DL 112/2008, conv. L. 133/2008) continua a produrre strascichi anche dopo la sua declaratoria d’incostituzionalità ad opera della sentenza della Corte ...
IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2017
«Cambio camere» imponibile quando viene a esistenza il bene
Il c.d. “cambio camere” è un’operazione immobiliare che si concretizza nella cessione di un’area fabbricabile ad un’impresa costruttrice, la quale a sua volta si impegna a consegnare al cedente parte dei fabbricati che saranno costruiti. La Corte ...
IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2017
Assegnazione agevolata con spese deducibili
Nell’ambito di un’operazione di assegnazione agevolata, le parti potrebbero stabilire che il compenso del professionista, le spese notarili e l’imposta di registro siano addebitate alla società anziché al socio assegnatario. Occorre quindi valutare ...
IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2017
Fusioni retrodatate con regole fiscali
In via ordinaria, il reddito delle società incorporate o fuse relativo al periodo che va dall’inizio del periodo d’imposta alla data di efficacia giuridica della fusione è determinato sulla base di un apposito Conto economico redatto per il medesimo ...
IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2017
Dubbio agevolazioni IMU per le società semplici agricole
Un caso frequente ai fini dell’applicazione dell’IMU, che si riflette inevitabilmente anche sulla TASI, è quello relativo ai terreni (fabbricabili o agricoli) posseduti da soci di società semplice che per fini agricoli conduce i terreni concessi in ...
IL CASO DEL GIORNO 1 giugno 2017
L’IRES al 24% complica i conteggi per i dividendi nel trust
L’imposta sul reddito delle società è stata ridotta dal 27,5% al 24% a partire dal 2017 ad opera dell’art. 1 comma 61 della L. 208/2015. Il comma 64 prevede una rivisitazione della quota imponibile dei dividendi e delle plusvalenze in capo alle ...
IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2017
Rebus contributo unificato negli accertamenti di minor perdita
Mancano direttive precise del Ministero dell’Economia e delle finanze in relazione al computo del contributo unificato negli accertamenti sul reddito d’impresa in cui viene determinata una minor perdita. La questione è conosciuta in quanto lo ...
IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2017
La proprietà delle azioni passa con il consenso
È opinione prevalente che nel contratto di cessione delle azioni valga il c.d. principio consensualistico e, quindi, che lo stesso sia valido ed efficace tra le parti, e la proprietà delle azioni passi all’acquirente, nel momento in cui le parti ...
IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2017
Sui regimi fiscali privilegiati «speciali» indicazioni insufficienti
A seguito dell’intervento recato dalla L. n. 208/2015, l’identificazione entro la disciplina CFC “black” di quelli che un tempo, in un contesto ben diverso da quello attuale, erano chiamati paradisi fiscali, non è più affidata a una lista, e nello ...
IL CASO DEL GIORNO 27 maggio 2017
La specialità annulla la cartella per le sanzioni
In questi tempi, spesso, anche in ambito processuale tributario, si parla di ne bis in idem, principio in base al quale nessuno può essere perseguito o condannato penalmente dalla giurisdizione dello stesso Stato per un’infrazione per cui è già stato...