ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2017

Le donazioni anteriori non riducono la franchigia in sede di successione

L’art. 8 comma 4 del DLgs. 346/90 prevede, in estrema sintesi, la maggiorazione del valore globale netto dell’asse ereditario di un importo pari al valore attuale complessivo di tutte le donazioni fatte dal defunto agli eredi e ai legatari, e ancora ...

IL CASO DEL GIORNO 5 gennaio 2017

Frontiere sempre più ampie per la responsabilità degli enti

La Cassazione amplia sempre di più le frontiere della responsabilità da reato delle persone giuridiche con riferimento agli illeciti antifortunistici, superando le qualificazioni formali di “datore di lavoro”, “preposto” e “dipendente”. Questa ...

IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2017

IRAP per gli affittacamere solo se organizzati

Lo svolgimento dell’attività di affittacamere non è oggetto di specifica disciplina ai fini IRAP, né sul punto, a quanto ci risulta, constano chiarimenti di fonte ufficiale. L’argomento è stato anche scarsamente approfondito in dottrina. Non resta, ...

IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2017

Sovraindebitato libero di scegliere il professionista

La disciplina sulla crisi da sovraindebitamento è contenuta nella L. 3/2012 (sub Capo II, artt. 6 – 16) e nel DM 202/2014, relativi rispettivamente alle “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da ...

IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2017

Accertamento allargato per l’impresa familiare

Nella prassi professionale accade che l’Agenzia delle Entrate accerti un maggior reddito nei confronti di un’impresa familiare. Dal punto di vista di vista dell’imputazione del reddito, si assiste a una presa di posizione opposta tra giurisprudenza ...

IL CASO DEL GIORNO 31 dicembre 2016

Pagamento dei dazi in Dogana entro dieci giorni

Nell’ipotesi in cui sorga un’obbligazione doganale, le autorità doganali provvedono a contabilizzare l’importo dei dazi dovuti, ossia ne quantificano l’ammontare. Il pagamento dell’obbligazione doganale può essere effettuato (anche da un terzo al ...

IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2016

Se la Cassazione non esamina i motivi riproposti via libera alla revocazione

La revocazione è un mezzo di gravame eccezionale poiché esclude la possibilità di dedurre motivi di nullità afferenti alle pregresse fasi processuali che restano deducibili con gli ordinari mezzi di impugnazione. La seconda parte dell’art. 391-bis ...

IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2016

Tempo limitato per i beni in conto visione al potenziale acquirente

La prassi commerciale, seguita in alcuni settori, prevede la consegna di beni “in conto visione” al potenziale acquirente. È offerta così a quest’ultimo la possibilità di valutare, prima dell’acquisto, le caratteristiche tecniche e funzionali del ...

IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2016

Rivalutazione anche per i beni immateriali mai iscritti in bilancio

Con l’approvazione definitiva della L. 232/2016 (legge di bilancio 2017) divengono nuovamente operative le disposizioni in materia di rivalutazione dei beni d’impresa, contenute nell’art. 1 commi 556 e seguenti della legge, secondo uno schema ormai ...

IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2016

Autotrasportatori agevolati solo se operano effettivamente

In Italia, gli autotrasportatori per conto terzi usufruiscono di una serie di agevolazioni relative all’adempimento di vari obblighi previsti dalla normativa IVA (art. 74 comma 4 del DPR n. 633/1972). Tali soggetti, infatti, hanno la possibilità di ...

TORNA SU