IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2017
La sospensione della sentenza va distinta dal ricorso contro l’atto esattivo
Da anni è ormai pacifica la possibilità di chiedere la sospensione dell’atto e/o della sentenza sia unitamente al ricorso in appello (per la sospensione nel corso del secondo grado di giudizio), sia con apposito ricorso alla Regionale (per la ...
IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2017
Nel lease back si separa vendita e retrolocazione
L’operazione di “sale and lease back” (più comunemente, lease back) determina, sotto il profilo contabile, la distinta rilevazione, da un lato, della vendita del bene alla società locatrice e, dall’altro, della successiva retrolocazione finanziaria, ...
IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2017
Il testamento olografo dev’essere scritto di pugno dal testatore
La redazione del testamento, oltre a configurare un atto che implica importanti (e spesso complessi) ragionamenti sulla gestione dei propri rapporti patrimoniali, presenta non poche insidie dal punto di vista “redazionale”. Escludendo i testamenti “...
IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2017
La sopravvenienza di nuovi elementi non legittima la revoca dell’adesione
Una volta stipulato l’accertamento con adesione, l’accordo tra le parti non può essere messo in discussione, tant’è che, secondo un orientamento giurisprudenziale, se il contribuente sottoscrive l’accordo ma non versa le somme, è precluso il diritto ...
IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2017
Il concordato preventivo incide sull’omesso versamento IVA
In esito alle modifiche apportate dalla L. 232/2016, in vigore dal 1° gennaio 2017, l’art. 182-ter del RD 267/1942 consente di includere nella “falcidia” del concordato preventivo anche il debito relativo all’IVA. Anteriormente a tale modifica, ...
IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2017
Territorialità IVA incerta per le consulenze legali sull’acquisto di immobili
A partire dal 1° gennaio 2017 sono entrate formalmente in vigore le disposizioni di cui al Reg. UE n. 1042/2013, con le quali il legislatore comunitario ha individuato i requisiti necessari affinché una prestazione di servizi possa considerarsi “...
IL CASO DEL GIORNO 8 maggio 2017
Natura della dichiarazione di fallimento nella bancarotta da risolvere
Sulla natura della dichiarazione di fallimento nell’ambito della bancarotta fraudolenta prefallimentare appare sempre più necessario un intervento risolutivo. Secondo l’orientamento per anni consolidato, essa rappresenterebbe un elemento ...
IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2017
Solo il titolare dell’autorizzazione può usare il luogo approvato dalle Dogane
Con l’entrata in vigore di gran parte delle disposizioni del regolamento Ue n. 952/2013 (CDU), a partire dal 1° maggio 2016 è venuta meno la possibilità di utilizzare la c.d. “procedura di domiciliazione”, attraverso la quale era possibile vincolare ...
IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2017
Nella cessione d’azienda sanzioni pecuniarie 231 anche al cessionario
La cessione d’azienda è una vicenda modificativa che incide sul piano oggettivo dell’ente senza toccarne direttamente l’identità soggettiva (a differenza delle operazioni di trasformazione, fusione e scissione). La cessione o il conferimento di ...
IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2017
Possibile coprire le perdite con i saldi attivi di rivalutazione
Nel caso in cui l’ammontare della perdita d’esercizio conseguita non rilevi ai fini degli artt. 2446 e 2447 c.c., la società non è obbligata a procedere alla sua copertura. Tuttavia, possono essere diverse le ragioni per le quali l’assemblea dei ...