ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2017

Il notaio può essere condannato alla cancellazione dell’ipoteca

Nel caso in cui, dopo aver stipulato un contratto di compravendita avente ad oggetto il trasferimento di un fondo, l’acquirente scopra che sul fondo gravava un’ipoteca giudiziale della quale non era stato informato dal notaio rogante, ci si può ...

IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2017

Nuove sanzioni in materia bancaria a rischio «penale»

Alla luce dell’evoluzione internazionale e nazionale sulle garanzie applicabili ai procedimenti sanzionatori “amministrativi”, è sorto un dibattito anche in relazione alle sanzioni comminabili nei confronti degli esponenti aziendali degli enti ...

IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2017

Solo il donatario risponde per l’imposta sulle donazioni

L’imposta sulle donazioni è strutturalmente diversa dal registro, anche se, in relazione ad alcuni aspetti, si potrebbe pervenire ad una differente conclusione. È vero, entrambe sono imposte indirette, entrambe sono imposte d’atto, entrambe sono ...

IL CASO DEL GIORNO 6 marzo 2017

La certificazione dei modelli 231 non è sufficiente

Alcune recenti decisioni di merito, unitamente a prese di posizione delle associazioni di categoria, rischiano di introdurre un equivoco in ordine al ruolo che, nell’ambito della responsabilità da reato degli enti, assume il modello organizzativo. ...

IL CASO DEL GIORNO 4 marzo 2017

Atti fraudolenti per la sottrazione al pagamento di imposte con dubbi

L’art. 11 del DLgs. 74/2000 punisce, al primo comma, chi, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o dell’IVA – ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte – per un ammontare complessivo superiore a 50.000 ...

IL CASO DEL GIORNO 3 marzo 2017

Metodo di valutazione scelto dall’esperto in base alle peculiarità aziendali

Nel Conceptual Framework sono illustrate le tre metodiche di valutazione – del costo, del mercato e del reddito – mentre nella Parte Terza “Principi per specifiche attività” i Principi Italiani di Valutazione (“PIV”) definiscono i criteri di ...

IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2017

Fornitura di carburante esente da accisa in base al primo porto di destinazione

Il 1° aprile 2016 è entrato in vigore il decreto ministeriale n. 225 del 15 dicembre 2015, che ha abrogato il precedente DM n. 577/95 e ha ridefinito il campo di applicazione del regime di esenzione da accisa (punto 3 della Tabella A del DLgs. n. 504...

IL CASO DEL GIORNO 1 marzo 2017

Rinuncia dei sindaci ancora senza certezze

L’efficacia, immediata o meno, delle dimissioni dei sindaci, anche in assenza di supplenti con i quali completare l’organo di controllo, continua ad essere un tema controverso. Le incertezze, già presenti ante riforma del diritto societario, non sono...

IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2017

L’armatore deve provare la navigazione in alto mare ai fini IVA

Sulla scorta della sentenza Elmeka (C-181/04 e C-183/04) e degli orientamenti del Comitato IVA del 2015, con la risoluzione n. 2/2017 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sull’ambito di applicazione del regime di non imponibilità ...

IL CASO DEL GIORNO 27 febbraio 2017

Detrazione IRES del 65% anche per gli immobili locati delle imprese

Tra i soggetti titolari di reddito d’impresa che possono beneficiare della detrazione IRPEF/IRES per gli interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici, di cui ai commi 344-347 dell’art. 1 della L. n. 296/2006, rientrano:
- gli ...

TORNA SU