ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2017

Responsabilità dei sindaci con prescrizione incerta

In ordine ai termini di prescrizione dell’azione sociale di responsabilità nei confronti dei sindaci e, in particolare, circa il momento a partire dal quale tale termine inizi a decorrere (c.d. dies a quo), non si riscontra uniformità di vedute. ...

IL CASO DEL GIORNO 1 maggio 2017

IMU agevolata al coltivatore diretto anche senza dichiarazione

Alla luce del panorama giurisprudenziale attuale, è ormai pacifico che, a prescindere dalla relativa indicazione in dichiarazione, le agevolazioni e/o le esenzioni IMU (e, per il pregresso, ICI) devono essere riconosciute nel momento in cui il ...

IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2017

All’affitto dell’immobile comune applicabile la gestione di affari altrui

Ove un immobile adibito a uso commerciale sia posseduto in comproprietà da due persone, sorgono alcune criticità se uno dei due comproprietari decide di concederlo in locazione a un terzo. In tale circostanza, infatti, il comproprietario che non ...

IL CASO DEL GIORNO 28 aprile 2017

IVA ridotta da valutare nei subappalti per costruire edifici

Una questione di diffuso interesse, per le imprese che operano nel settore dell’edilizia, riguarda la possibilità di avvalersi delle aliquote IVA agevolate per gli interventi effettuati nell’ambito della costruzione di un fabbricato, anche qualora i ...

IL CASO DEL GIORNO 27 aprile 2017

Nel perfezionamento passivo con merci equivalenti, IVA sul valore pieno

Il perfezionamento passivo costituisce un regime speciale doganale attraverso il quale è possibile esportare temporaneamente fuori dal territorio doganale Ue merci unionali al fine di sottoporre le stesse a lavorazione, riparazione o comunque ...

IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2017

Per la tutela dei terzi nei casi di confisca procedura non chiara

La confisca è un provvedimento di carattere patrimoniale che ha come scopo quello di sottrarre definitivamente a un soggetto dei beni di natura illecita (per la loro origine o per la loro pericolosità intrinseca). Nel nostro ordinamento la confisca ...

IL CASO DEL GIORNO 25 aprile 2017

Tirocinanti non obbligati ad avere la PEC

L’art. 16 del DL 185/2008 (conv. L. 2/2009) ha introdotto l’obbligo di dotarsi di un indirizzo di casella di posta elettronica certificata (PEC) con riferimento a determinate categorie di soggetti e, più in particolare, per:
- le imprese, costituite...

IL CASO DEL GIORNO 24 aprile 2017

Una «terza via» per il cumulo di sanzioni penali e tributarie

Gli ultimi anni sono stati segnati da una rinnovata attenzione da parte di giurisprudenza e dottrina per il principio del “ne bis in idem”, sotto la pressante spinta delle pronunce delle Corti europee che si sono succedute sul tema. La sentenza ...

IL CASO DEL GIORNO 22 aprile 2017

Cessione di area lottizzata, il «focus» è sul soggetto promotore

Il completamento della procedura di lottizzazione non produce, di per sé, alcuna plusvalenza e, di conseguenza, non realizza un reddito diverso. In sede di cessione del terreno lottizzato potrebbero, tuttavia, emergere delle plusvalenze che, per i ...

IL CASO DEL GIORNO 21 aprile 2017

L’errata opzione per la compensazione non pregiudica il rimborso

È ormai pacifico che, dopo le modifiche apportate all’art. 2 del DPR 322/98 dal DL 193/2016, il contribuente, in sede di accertamento o di contenzioso e a prescindere dall’avvenuta trasmissione di una dichiarazione integrativa, può far valere ...

TORNA SU