IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2017
Tovagliometro in fuorigioco se si usano i tovaglioli di carta
Una delle metodologie presuntive con cui l’Agenzia delle Entrate determina il reddito dei contribuenti è il c.d. “tovagliometro”, utilizzato naturalmente nei confronti delle imprese di ristorazione. Tale prassi, che trova avallo anche in recente ...
IL CASO DEL GIORNO 17 gennaio 2017
Statuti di snc e sas sotto esame per gli utili IRI
La recente introduzione della disciplina dell’imposta sul reddito d’impresa (c.d. IRI), prevista all’art. 55-bis del TUIR, comporta alcune riflessioni in merito alle disposizioni civilistiche che regolano il diritto di percezione degli utili nelle ...
IL CASO DEL GIORNO 16 gennaio 2017
Provento di cessione di crediti per lavoro autonomo con ritenuta d’acconto
Una fattispecie frequente nel mondo finanziario, non espressamente disciplinata nel sistema della sostituzione d’imposta, attiene all’operazione di acquisto di crediti relativi a prestazioni di lavoro autonomo effettuate (specie nei confronti della ...
IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2017
Riscuotibili senza pronuncia del giudice gli importi da estinzione del processo
L’estinzione del processo tributario può avvenire in fattispecie che, sotto un profilo generale, sorgono nei casi di rinuncia, di inattività delle parti, di cessata materia del contendere e di provvedimenti della commissione, ex art. 28 del DLgs. n. ...
IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2017
Anche l’ipoteca prestata dal contribuente dovrebbe essere rimborsabile
L’Amministrazione finanziaria è tenuta a rimborsare il costo delle fideiussioni che il contribuente ha dovuto richiedere per ottenere la sospensione del pagamento o la rateizzazione o il rimborso dei tributi. Il rimborso va effettuato quando sia ...
IL CASO DEL GIORNO 12 gennaio 2017
L’adesione è una scelta dell’Agenzia dopo l’istanza del contribuente
L’accertamento con adesione a seguito di istanza del contribuente sta tornando di moda, perché la recente eliminazione delle differenze sanzionatorie tra acquiescenza e, appunto, atto di adesione ha reso più conveniente “tentare” comunque di ottenere...
IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2017
Il processo non retrocede in primo grado per mancata comunicazione di udienza
Di norma, l’appello è un mezzo di impugnazione che comprende sia la fase rescindente (annullamento della sentenza impugnata), sia la fase rescissoria (decisione nel merito della pretesa e sostituzione della pronuncia). Tuttavia, nelle tassative ...
IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2017
Per le questioni «respinte» serve l’appello incidentale
L’art. 56 del DLgs n. 546/92 merita ampia attenzione, da parte dei protagonisti del processo tributario, poiché risulta redatto secondo contenuti che possono risultare ingannevoli e quindi comportare esiti processuali indesiderati. Va opportunamente ...
IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2017
Per i frontalieri regole variabili a seconda del luogo di lavoro
I lavoratori frontalieri non sono oggetto di una disciplina specifica all’interno del TUIR. Tuttavia, essi possono beneficiare di disposizioni agevolative sia da parte di norme speciali interne, che prevedono un’apposita franchigia di reddito non ...
IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2017
Compliance garantibile dal sistema di gestione
L’organizzazione e la gestione dell’impresa richiedono all’organo gestorio, oltre alle capacità manageriali, anche la conoscenza di norme, regolamenti e disposizioni che regolano il funzionamento dell’attività e ne condizionano il suo sviluppo. ...