ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2017

Per la tutela dei terzi nei casi di confisca procedura non chiara

La confisca è un provvedimento di carattere patrimoniale che ha come scopo quello di sottrarre definitivamente a un soggetto dei beni di natura illecita (per la loro origine o per la loro pericolosità intrinseca). Nel nostro ordinamento la confisca ...

IL CASO DEL GIORNO 25 aprile 2017

Tirocinanti non obbligati ad avere la PEC

L’art. 16 del DL 185/2008 (conv. L. 2/2009) ha introdotto l’obbligo di dotarsi di un indirizzo di casella di posta elettronica certificata (PEC) con riferimento a determinate categorie di soggetti e, più in particolare, per:
- le imprese, costituite...

IL CASO DEL GIORNO 24 aprile 2017

Una «terza via» per il cumulo di sanzioni penali e tributarie

Gli ultimi anni sono stati segnati da una rinnovata attenzione da parte di giurisprudenza e dottrina per il principio del “ne bis in idem”, sotto la pressante spinta delle pronunce delle Corti europee che si sono succedute sul tema. La sentenza ...

IL CASO DEL GIORNO 22 aprile 2017

Cessione di area lottizzata, il «focus» è sul soggetto promotore

Il completamento della procedura di lottizzazione non produce, di per sé, alcuna plusvalenza e, di conseguenza, non realizza un reddito diverso. In sede di cessione del terreno lottizzato potrebbero, tuttavia, emergere delle plusvalenze che, per i ...

IL CASO DEL GIORNO 21 aprile 2017

L’errata opzione per la compensazione non pregiudica il rimborso

È ormai pacifico che, dopo le modifiche apportate all’art. 2 del DPR 322/98 dal DL 193/2016, il contribuente, in sede di accertamento o di contenzioso e a prescindere dall’avvenuta trasmissione di una dichiarazione integrativa, può far valere ...

IL CASO DEL GIORNO 20 aprile 2017

Il fallimento non sfugge alla comunicazione delle liquidazioni IVA

La comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (art. 21-bis del DL 31 maggio 2010 n. 78 introdotto dall’art. 4 comma 2 del DL 22 ottobre 2016 n. 193) riguarda anche i soggetti passivi IVA assoggettati a fallimento o a liquidazione coatta ...

IL CASO DEL GIORNO 19 aprile 2017

Limiti penali alla delega degli adempimenti tributari

Nell’ambito degli adempimenti tributari il termine “delega di funzioni” viene utilizzato quando il contribuente si affidi a soggetti professionalmente competenti per ottemperare a quanto previsto dalla normativa fiscale. Nel contesto di un’...

IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2017

Particolare cautela nelle frodi in operazioni soggette a reverse charge

Varie volte, anche di recente, abbiamo criticato la prassi, spesso utilizzata dagli uffici finanziari, consistente nel disconoscere il diritto di detrazione IVA nei confronti di tutti soggetti che risultano, ad un esame solo formale ed estrinseco ...

IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2017

Scissioni immobiliari senza riallineamento dei valori fiscali

In caso di conferimento d’azienda, fusione o scissione societaria, è possibile optare per l’applicazione dell’art. 176 comma 2-ter del TUIR che prevede un regime di imposizione sostitutiva ai fini delle imposte sul reddito e dell’IRAP che, senza ...

IL CASO DEL GIORNO 14 aprile 2017

Esecutività della sentenza insidiosa per fermi e ipoteche

Dopo il DLgs. 24 settembre 2015 n. 156, che ha modificato gli artt. 68 e 69 del DLgs. 546/92, è chiaro che, a prescindere dalla formazione del giudicato esterno, le sentenze di condanna alla restituzione di somme sono immediatamente esecutive. ...

TORNA SU