IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2017
Riporto a nuovo del credito con prova della detrazione
Le Sezioni Unite, con due sentenze, hanno, da un lato, affermato che è legittimo il riporto a nuovo del credito IVA (ma lo stesso vale per il credito da imposte sui redditi e IRAP) anche se derivante da dichiarazione omessa oppure ultratardiva (Cass...
IL CASO DEL GIORNO 10 febbraio 2017
Sempre possibile frazionare le plusvalenze delle imprese
I soggetti imprenditori possono frazionare le plusvalenze derivanti da cessioni a titolo oneroso di beni di impresa ai sensi dell’art. 86 del TUIR:
- se queste sono realizzate in un massimo di cinque esercizi;
- nei casi in cui i beni (materiali ...
IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2017
Finanziamenti per estinguere debiti pregressi con dubbio sostitutiva
La vexata quaestio dell’applicazione dell’imposta sostitutiva ai finanziamenti destinati a estinguere debiti pregressi si arricchisce di un ulteriore tassello. Si è diffusa recentemente la notizia, nella business community dell’energy, di una ...
IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2017
Col forfetario attività agricola e agrituristica separate ai fini IVA
L’agriturismo è l’attività di ricezione e ospitalità svolta dagli imprenditori agricoli di cui all’art. 2135 c.c., anche nella forma di società di persone o di capitali, con l’utilizzo della propria azienda in rapporto di connessione con le attività ...
IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2017
Le festività portano il bilancio 2016 al 2 maggio
Come già evidenziato su Eutekne.info, con un comunicato stampa del 16 gennaio 2017, il CNDCEC – alla luce delle novità apportate dal DLgs. 139/2015, in vigore a partire dai bilanci che hanno avuto inizio al 1° gennaio 2016, e del recente ...
IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2017
Con l’investimento iniziale in beni strumentali «forfetario» a ostacoli
Merita attenzione un particolare aspetto connesso alla valutazione dei requisiti di accesso al regime forfetario di cui alla L. 190/2014, con specifico riferimento ai soggetti che avviano una nuova attività nel 2017 con contestuale apertura della ...
IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2017
Non tutti i fabbricati rientrano nei beni ammortizzabili per il pro rata IVA
Nelle disposizioni nazionali in materia di IVA, la nozione di “beni ammortizzabili” assume valenza differente a seconda della fattispecie alla quale si riferisce. Secondo un risalente, ma di fatto mai superato, orientamento ministeriale (C.M. 3 ...
IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2017
La fusione postdatata «trascina» gli adempimenti fiscali
Nell’ambito della fusione, la postdatazione prevista dall’art. 2504-bis comma 2 c.c. ha pieni effetti giuridici e assume rilevanza anche ai fini del computo delle decorrenze per effettuare gli adempimenti fiscali. Tale principio non pone particolari ...
IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2017
Procedura articolata per l’estinzione di un’ASD
La vastità della platea degli enti associativi ha una buona parte di giustificazione nella semplicissima e veloce procedura per la loro costituzione, atteso che bastano solo tre associati per la nascita di un’associazione non riconosciuta. Diverso è ...
IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2017
Per le cessioni di navi commerciali non imponibilità IVA «condizionata»
Al termine della costruzione in Italia di un mezzo navale adibito alla “navigazione in alto mare” e destinato all’esercizio di attività commerciali, l’operatore che provvede a trasferire il bene all’estero si interroga sul regime IVA applicabile alla...