IL CASO DEL GIORNO 6 aprile 2017
Onere della prova rigido nei caroselli piramidali
Nelle frodi carosello, e, più in generale, nelle vertenze ove l’Agenzia delle Entrate contesta il diritto alla detrazione IVA per l’inesistenza dell’operazione, uno dei problemi che sovente emerge riguarda l’onere della prova, nello specifico quella ...
IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2017
Compensi del Collegio sindacale da dettagliare
In ordine all’imputazione temporale dei compensi spettanti al Collegio sindacale, nel tempo sono state elaborate differenti soluzioni. In vista delle prossime assemblee, può essere utile riepilogare le diverse impostazioni contabili, anche in ...
IL CASO DEL GIORNO 4 aprile 2017
Detrazioni d’imposta da riconoscere anche senza la dichiarazione
L’art. 12 del TUIR determina le detrazioni IRPEF spettanti al contribuente, in funzione della specifica situazione del nucleo familiare. L’attribuzione del suddetto credito può avvenire o a cura del sostituto d’imposta oppure può essere richiesta...
IL CASO DEL GIORNO 3 aprile 2017
Interventi antisismici nei quadri RS e RN di REDDITI 2017 SC
Fra gli interventi che beneficiano della detrazione prevista dall’art. 16-bis comma 1 del TUIR rientrano quelli relativi all’adozione di misure antisismiche, con particolare riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica sulle ...
IL CASO DEL GIORNO 1 aprile 2017
Contromisure degli enti alle sanzioni interdittive
Nell’ambito della responsabilità degli enti prevista dal DLgs. 231/2001, assumono particolare rilevanza le c.d. sanzioni interdittive. Queste si aggiungono alla sanzione pecuniaria nei casi più gravi e in relazione ai soli illeciti per i quali sono...
IL CASO DEL GIORNO 31 marzo 2017
Deducibili i contributi pagati per conto del de cuius
L’art. 10 comma 1 lett. e) del TUIR stabilisce che sono deducibili ai fini IRPEF i contributi previdenziali e assistenziali versati in ottemperanza a disposizioni di legge, cioè quelli il cui omesso versamento comporta l’applicazione di sanzioni ...
IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2017
Ammesso il trasferimento di sede in Italia in continuità societaria
Con l’espressione “trasformazione giuridica” o “adeguamento necessario” si intende il procedimento civilistico/notarile da seguirsi in ipotesi di trasferimento in Italia della sede legale di una società di diritto estero. Vuoi per l’introduzione ...
IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2017
Comproprietà di azioni o quote con rappresentante comune dal ruolo incerto
Gli artt. 2347 comma 1 e 2468 comma 5 c.c. dispongono che i diritti dei comproprietari di azioni o quote devono essere esercitati da un rappresentante comune nominato secondo le modalità previste dagli artt. 1105 e 1106 c.c. Ne deriva, tra l’altro...
IL CASO DEL GIORNO 28 marzo 2017
La riduzione del canone per l’affitto di azienda non legittima l’accertamento
L’accertamento analitico-induttivo, anche noto come presuntivo, consiste nella contestazione dell’evasione mediante il ricorso alle cosiddette “presunzioni qualificate”, cioè gravi, precise e concordanti. In tali ipotesi, dunque, il contribuente ...
IL CASO DEL GIORNO 27 marzo 2017
Documenti non elencati nell’atto di parte a rischio inutilizzabilità
L’art. 24 del DLgs. 546/92 stabilisce che i documenti, nel processo tributario, possono essere depositati unitamente a un atto di parte (ricorso o memoria illustrativa) o in via separata. Vanno elencati o in calce all’atto di parte (che va prodotto...