IL CASO DEL GIORNO 17 novembre 2016
Approccio per componenti a rilevanza fiscale incerta
L’analisi dei profili fiscali relativi al component approach risulta particolarmente complessa. Nell’ambito della prassi ministeriale sono rinvenibili, a quanto ci consta, soltanto alcuni (risalenti) orientamenti. La R.M. n. 162/80 ha affermato ...
IL CASO DEL GIORNO 16 novembre 2016
Soci di società estinta responsabili per presunzione
Con il comma 3 dell’art. 36 del DPR 602/73, il nostro ordinamento prevede che i soci di società di capitali, i quali nel corso della liquidazione o degli ultimi due periodi di imposta precedenti alla messa in liquidazione abbiano ricevuto denaro o ...
IL CASO DEL GIORNO 15 novembre 2016
IRAP delle imprese minori al test delle sopravvenienze
Per gli imprenditori individuali e le società di persone commerciali che, per obbligo o per scelta, calcolano il valore della produzione netta ai sensi dell’art. 5-bis del DLgs. 446/97, la base imponibile IRAP è costituita dalla somma algebrica dei ...
IL CASO DEL GIORNO 14 novembre 2016
Costituzione in giudizio anche senza l’atto impugnato
Non sempre pacifico appariva in passato se la mancata produzione dell’atto impugnato, in originale o copia, al momento della costituzione in giudizio del ricorrente ex art. 22 del DLgs. n. 546/1992 comportasse o meno l’inammissibilità del ricorso ...
IL CASO DEL GIORNO 12 novembre 2016
Deducibili i contributi INPS liquidati con la voluntary disclosure
Nel corso del 2016, i professionisti si sono occupati dei contraddittori con l’Agenzia delle Entrate in merito alle “vecchie” istanze di voluntary disclosure presentate dai contribuenti in applicazione della disciplina introdotta dalla L. 186/2014. ...
IL CASO DEL GIORNO 11 novembre 2016
Regime del transito doganale ancora in via di definizione
Nonostante la totale operatività del Codice doganale dell’Unione (CDU), prevista dal 1° maggio 2016, il completamento del processo di aggiornamento del sistema del NCTS (Nuovo sistema informatizzato di transito) si realizzerà solo entro il 2 marzo ...
IL CASO DEL GIORNO 10 novembre 2016
Esercizi inferiori all’anno con dubbio acconti
La chiusura anticipata dell’esercizio sociale, al fine di divenire soggetto “solare” da soggetto “non solare” o viceversa, può determinare alcuni problemi applicativi all’atto del versamento degli acconti IRES e IRAP, per via della mancanza di ...
IL CASO DEL GIORNO 9 novembre 2016
Costi da reato recuperabili solo se strumentali ad attività illecite
Una delle contestazioni alla base del recupero dei costi riguarda la loro provenienza da delitto non colposo, ipotesi disciplinata dall’art. 14 comma 4-bis della L. 537/93. La versione attuale della norma stabilisce che i costi e le spese possono ...
IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2016
La specialità è più facile da attuare rispetto al ne bis in idem
Di recente, su Eutekne.info, è stato trattato il primo caso di applicazione del principio del “ne bis in idem” in ambito tributario (si veda “Il «ne bis in idem» fa il suo ingresso in Commissione tributaria” del 5 ottobre 2016). Nel nostro ...
IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2016
Componenti dei beni complessi da ammortizzare in modo autonomo
L’approccio per componenti, detto component approach o split accounting, è una modalità di rilevazione contabile utilizzabile per le immobilizzazioni materiali, che consiste nell’ammortizzare le varie componenti di un bene in modo autonomo, in ...