IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2017
Procedura articolata per l’estinzione di un’ASD
La vastità della platea degli enti associativi ha una buona parte di giustificazione nella semplicissima e veloce procedura per la loro costituzione, atteso che bastano solo tre associati per la nascita di un’associazione non riconosciuta. Diverso è ...
IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2017
Per le cessioni di navi commerciali non imponibilità IVA «condizionata»
Al termine della costruzione in Italia di un mezzo navale adibito alla “navigazione in alto mare” e destinato all’esercizio di attività commerciali, l’operatore che provvede a trasferire il bene all’estero si interroga sul regime IVA applicabile alla...
IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2017
Dubbi sul pagamento estintivo del debito tributario da parte di terzi
Una delle novità di maggior rilievo introdotte dalla riforma del diritto penale tributario del 2015 è rappresentata dall’art. 13 del DLgs. 74/2000, che rende l’estinzione del debito tributario una causa di non punibilità. Per alcune fattispecie il...
IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2017
Detrazione «a scelta» per il risparmio energetico
Ai sensi della lett. h) dell’art. 16-bis comma 1 del TUIR la detrazione IRPEF del 36-50% compete anche per la realizzazione di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati ...
IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2017
Il fermo del rimborso e il diniego viaggiano di pari passo
Il fermo del rimborso, adottato ai sensi dell’art. 23 del DLgs. 472/97 o, se lo si ritiene ancora possibile, ai sensi dell’art. 69 del RD 2440/1923, comporta diverse problematiche processuali. La gestione del processo, infatti, se non viene ...
IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2017
Assegnazioni critiche per le operazioni nei gruppi societari
Le operazioni di assegnazione e cessione agevolata di beni possono rappresentare uno strumento alternativo a operazioni più complesse (scissioni o conferimenti di rami di azienda) per riorganizzare le attività nel contesto dei gruppi societari, ...
IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2017
Riconoscimento del credito da dichiarazione omessa con prova limitata
A seguito della sentenza della Cassazione a Sezioni Unite dell’8 settembre 2016 n. 17757, è ormai pacifico, da un lato, che il credito IVA derivante da una dichiarazione omessa, o ritenuta tale in quanto presentata decorsi i novanta giorni, e ...
IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2017
Diritto di controllo incerto per i soci ex amministratori di srl
L’art. 2476 comma 2 c.c. stabilisce che “i soci che non partecipano all’amministrazione hanno diritto di avere dagli amministratori notizie sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare, anche tramite professionisti di loro fiducia, i libri ...
IL CASO DEL GIORNO 24 gennaio 2017
Anche senza l’avvertimento per il sovraindebitato precetto valido
Ai sensi dell’art. 480, comma 2, terzo periodo c.p.c. l’atto di precetto deve contenere anche l’avvertimento che il debitore può, con l’ausilio di un Organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, porre rimedio ...
IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2017
Modello EAS con remissione in bonis limitata
Il DL 22 ottobre 2016 n. 193, all’art. 7-quater, comma 29 ha sancito che la remissione in bonis opera anche per le opzioni che danno accesso a regimi fiscali privilegiati che si esercitano nella dichiarazione dei redditi (si pensi al consolidato o ...