ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 20 aprile 2017

Il fallimento non sfugge alla comunicazione delle liquidazioni IVA

La comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (art. 21-bis del DL 31 maggio 2010 n. 78 introdotto dall’art. 4 comma 2 del DL 22 ottobre 2016 n. 193) riguarda anche i soggetti passivi IVA assoggettati a fallimento o a liquidazione coatta ...

IL CASO DEL GIORNO 19 aprile 2017

Limiti penali alla delega degli adempimenti tributari

Nell’ambito degli adempimenti tributari il termine “delega di funzioni” viene utilizzato quando il contribuente si affidi a soggetti professionalmente competenti per ottemperare a quanto previsto dalla normativa fiscale. Nel contesto di un’...

IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2017

Particolare cautela nelle frodi in operazioni soggette a reverse charge

Varie volte, anche di recente, abbiamo criticato la prassi, spesso utilizzata dagli uffici finanziari, consistente nel disconoscere il diritto di detrazione IVA nei confronti di tutti soggetti che risultano, ad un esame solo formale ed estrinseco ...

IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2017

Scissioni immobiliari senza riallineamento dei valori fiscali

In caso di conferimento d’azienda, fusione o scissione societaria, è possibile optare per l’applicazione dell’art. 176 comma 2-ter del TUIR che prevede un regime di imposizione sostitutiva ai fini delle imposte sul reddito e dell’IRAP che, senza ...

IL CASO DEL GIORNO 14 aprile 2017

Esecutività della sentenza insidiosa per fermi e ipoteche

Dopo il DLgs. 24 settembre 2015 n. 156, che ha modificato gli artt. 68 e 69 del DLgs. 546/92, è chiaro che, a prescindere dalla formazione del giudicato esterno, le sentenze di condanna alla restituzione di somme sono immediatamente esecutive. ...

IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2017

Niente revoca della rateizzazione con accordo di ristrutturazione pendente

Il debito fiscale nel concordato preventivo e nell’accordo di ristrutturazione dei debiti può essere gestito mediante il ricorso alla transazione fiscale (art. 182-ter del RD 267/42), divenuta obbligatoria – per effetto delle modifiche operate dall’...

IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2017

Carattere unitario delle Entrate limitato dall’abuso del processo

Il DLgs. 30 luglio 1999 n. 300, qualificando l’Agenzia delle Entrate come ente con personalità giuridica di diritto pubblico, ha assegnato a tale soggetto autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria; ...

IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2017

Cessione di immobili assimilati ai «Tupini» con IVA al 10%

La cessione di fabbricati in corso di costruzione è operazione estranea al regime di esenzione IVA di cui all’art. 10 comma 1 nn. 8-bis e 8-ter del DPR 633/72. Si è espressa così, da ultimo, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 23499 del 18 ...

IL CASO DEL GIORNO 10 aprile 2017

I finanziamenti infragruppo senza contropartita possono evitare la bancarotta

Riguardo alla bancarotta fraudolenta per distrazione infragruppo, la Cassazione (cfr. Cass. nn. 46689/2016, 32131/2016, 34030/2013, 49787/2013, 20039/2013, 39541/2012, 38985/2012, 37637/2012, 29036/2012 e 48518/2011) è costante nell’affermare che, ...

IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2017

Neo domiciliati alla prova delle presunzioni

Il nuovo art. 24-bis del TUIR prevede un regime opzionale di imposizione forfetaria dei redditi prodotti all’estero per le persone fisiche e i loro familiari che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia. Un aspetto che dovrebbe essere ...

TORNA SU