Eredi dell’imprenditore individuale tenuti agli obblighi IVA
Non può però prescindersi dalle modalità concrete di liquidazione dell’impresa
In assenza di prosecuzione dell’attività d’impresa da parte degli eredi, il decesso dell’imprenditore individuale determina una serie di questioni, di natura teorica e operativa, in merito all’applicazione dell’IVA.
La prima analisi, prettamente teorica, riguarda la rilevanza ai fini dell’imposta delle operazioni espletate dagli eredi successivamente alla morte dell’imprenditore.
Trattasi, tipicamente, delle operazioni di liquidazione, tra cui l’assegnazione dei beni d’impresa alla sfera “privata” degli eredi stessi.
Ai fini dell’IVA, ciò che più importa è individuare l’effettivo momento di “cessazione dell’attività”, decorsi 30 giorni dal quale dev’essere presentata la dichiarazione di fine attività
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41