ACCEDI
Giovedì, 27 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 23 marzo 2017

Rimborsabile il contributo unificato non tributario

Tempo fa avevamo rilevato come, per il processo tributario, fosse stata istituita una marca apposita per assolvere il contributo unificato atti giudiziari, in quanto i fondi, per effetto della diversificazione delle marche, confluiscono in diversi ...

IL CASO DEL GIORNO 22 marzo 2017

IVA di gruppo possibile anche con controllo indiretto congiunto

L’Amministrazione finanziaria, nell’ormai datata C.M. n. 16/86, con un’interpretazione restrittiva, ha escluso, in merito all’applicabilità della liquidazione IVA di gruppo di cui all’art. 73 comma 3 del DPR 633/72 e al DM 13 dicembre 1979, la sua ...

IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2017

Pagamenti preferenziali al curatore

Ai sensi dell’art. 2394-bis c.c., in caso di fallimento, l’azione di responsabilità sociale, ex art. 2393 c.c., e l’azione di responsabilità verso i creditori sociali, ex art. 2394 c.c., spettano al curatore. L’azione ex art. 2394 c.c., in ...

IL CASO DEL GIORNO 20 marzo 2017

Cessione in blocco di immobili e contratti di leasing senza ipotecaria

Nell’ambito dell’operatività delle società di leasing è frequente incorrere in operazioni di “cessione in blocco” di contratti di leasing immobiliare ai sensi dell’art. 58 del DLgs. n. 385/93 (TUB) tra una società e l’altra. In queste operazioni ...

IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2017

Importo della franchigia aggregata a rischio anomalia

Un elemento caratteristico delle c.d. polizza-flotta, cioè i contratti di assicurazione obbligatoria RC auto relativi ai veicoli delle imprese esercenti l’autonoleggio o l’autotrasporto, è la presenza della c.d. franchigia aggregata, sulla cui ...

IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2017

Ravvedimento operoso anche in Dogana senza limiti temporali

L’art. 5, comma 1-bis, lett. a) del DL n. 193/2016 convertito ha modificato i commi 1-bis e 1-ter dell’art. 13 del DLgs. n. 472/1997, estendendo di fatto il ravvedimento operoso senza il limite dell’anno anche a tributi doganali e accise, ...

IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2017

Diniego di interpello impugnabile per il passato

L’art. 6 del DLgs. 156/2015 stabilisce che le risposte rese dall’ente impositore a seguito di interpello non sono impugnabili autonomamente, sicché ogni contestazione va fatta in sede di ricorso contro il successivo atto impositivo. Si tratta di un ...

IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2017

Autonoma organizzazione alla prova dell’integrativa

Può succedere che il contribuente, avendo presentato la dichiarazione e versato regolarmente le imposte, intenda, sulla base di elementi sopravvenuti o, più semplicemente, a seguito di una maggiore ponderazione della fattispecie, azzerare il debito d...

IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2017

Ancora discussa la revocabilità della scissione

La revocabilità delle operazioni di scissione societaria continua ad essere una questione molto dibattuta. In assenza, al momento, di un intervento della Suprema Corte, alle contrastanti soluzioni proposte dai giudici di merito fanno eco i sempre ...

IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2017

Liberalità indiretta con prova rigorosa

È quanto mai attuale il tema relativo all’accertamento delle liberalità indirette, posto che gli uffici, in diverse parti d’Italia, stanno esaminando le relazioni presentate in occasione della voluntary disclosure proprio con questo fine. Infatti, ...

TORNA SU