ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 12 gennaio 2017

L’adesione è una scelta dell’Agenzia dopo l’istanza del contribuente

L’accertamento con adesione a seguito di istanza del contribuente sta tornando di moda, perché la recente eliminazione delle differenze sanzionatorie tra acquiescenza e, appunto, atto di adesione ha reso più conveniente “tentare” comunque di ottenere...

IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2017

Il processo non retrocede in primo grado per mancata comunicazione di udienza

Di norma, l’appello è un mezzo di impugnazione che comprende sia la fase rescindente (annullamento della sentenza impugnata), sia la fase rescissoria (decisione nel merito della pretesa e sostituzione della pronuncia). Tuttavia, nelle tassative ...

IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2017

Per le questioni «respinte» serve l’appello incidentale

L’art. 56 del DLgs n. 546/92 merita ampia attenzione, da parte dei protagonisti del processo tributario, poiché risulta redatto secondo contenuti che possono risultare ingannevoli e quindi comportare esiti processuali indesiderati. Va opportunamente ...

IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2017

Per i frontalieri regole variabili a seconda del luogo di lavoro

I lavoratori frontalieri non sono oggetto di una disciplina specifica all’interno del TUIR. Tuttavia, essi possono beneficiare di disposizioni agevolative sia da parte di norme speciali interne, che prevedono un’apposita franchigia di reddito non ...

IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2017

Compliance garantibile dal sistema di gestione

L’organizzazione e la gestione dell’impresa richiedono all’organo gestorio, oltre alle capacità manageriali, anche la conoscenza di norme, regolamenti e disposizioni che regolano il funzionamento dell’attività e ne condizionano il suo sviluppo. ...

IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2017

Le donazioni anteriori non riducono la franchigia in sede di successione

L’art. 8 comma 4 del DLgs. 346/90 prevede, in estrema sintesi, la maggiorazione del valore globale netto dell’asse ereditario di un importo pari al valore attuale complessivo di tutte le donazioni fatte dal defunto agli eredi e ai legatari, e ancora ...

IL CASO DEL GIORNO 5 gennaio 2017

Frontiere sempre più ampie per la responsabilità degli enti

La Cassazione amplia sempre di più le frontiere della responsabilità da reato delle persone giuridiche con riferimento agli illeciti antifortunistici, superando le qualificazioni formali di “datore di lavoro”, “preposto” e “dipendente”. Questa ...

IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2017

IRAP per gli affittacamere solo se organizzati

Lo svolgimento dell’attività di affittacamere non è oggetto di specifica disciplina ai fini IRAP, né sul punto, a quanto ci risulta, constano chiarimenti di fonte ufficiale. L’argomento è stato anche scarsamente approfondito in dottrina. Non resta, ...

IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2017

Sovraindebitato libero di scegliere il professionista

La disciplina sulla crisi da sovraindebitamento è contenuta nella L. 3/2012 (sub Capo II, artt. 6 – 16) e nel DM 202/2014, relativi rispettivamente alle “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da ...

IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2017

Accertamento allargato per l’impresa familiare

Nella prassi professionale accade che l’Agenzia delle Entrate accerti un maggior reddito nei confronti di un’impresa familiare. Dal punto di vista di vista dell’imputazione del reddito, si assiste a una presa di posizione opposta tra giurisprudenza ...

TORNA SU