IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2016
Con l’uscita dal regime di vantaggio, forfetario al 5% non scontato
Il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile (DL 98/2011) è definitivamente abrogato dal 2016 con la possibilità per chi lo applicava in precedenza di poter proseguire fino a scadenza naturale (compimento del quinquennio dall’inizio dell’...
IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2016
Deduzione IRAP per R&S, non sempre necessario certificare le spese
Non sono soltanto i dipendenti a tempo indeterminato a consentire la deduzione, ai fini IRAP, dei costi sostenuti a fronte del loro utilizzo, ma, in certi casi, anche i lavoratori impiegati a diverso titolo. È il caso, ad esempio, degli addetti alla...
IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2016
Cessazione dell’eredità giacente in caso di voltura catastale
Perché possa dirsi sussistente un’eredità giacente devono esistere, congiuntamente, tre presupposti:
- non vi deve essere stata accettazione dell’eredità, neppure tacita;
- i chiamati all’eredità non devono trovarsi nel possesso dei beni ereditari...
IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2016
Le holding estere alla prova CFC «white»
La declinazione “white” della disciplina CFC, riportata dall’art. 167 comma 8-bis del TUIR, è applicabile al verificarsi congiunto di due condizioni: il soggetto controllato estero deve essere titolare di un reddito prevalentemente “passive” e deve ...
IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2016
«Intenzione» del socio di srl che lo obbliga al risarcimento difficile da precisare
Ai sensi dell’art. 2476 comma 7 c.c., sono solidalmente responsabili con gli amministratori i soci di srl che abbiano “intenzionalmente” deciso o autorizzato il compimento di atti dannosi per la società, i soci o i terzi. La responsabilità del ...
IL CASO DEL GIORNO 20 ottobre 2016
Per il consolidato fiscale, resta il dubbio tra remissione in bonis e integrativa
Il DLgs. 21 novembre 2014 n. 175 ha previsto per il consolidato fiscale e per altri regimi opzionali di tassazione (trasparenza, tassazione IRAP dei soggetti IRPEF e “Tonnage Tax”) un unico termine per la comunicazione dell’opzione; è stato, infatti...
IL CASO DEL GIORNO 19 ottobre 2016
Domande di rimborso alla prova del legittimo affidamento
Non possono essere irrogati sanzioni e interessi nei confronti del contribuente che si è uniformato ad indicazioni contenute in atti dell’Amministrazione finanziaria. Detto principio, del c.d. “legittimo affidamento”, è contenuto nell’art. 10 della ...
IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2016
Senza IVA il risarcimento del danno extracontrattuale
Appare controversa, per certi aspetti, la valutazione degli aspetti IVA susseguenti al percepimento, da parte di un soggetto passivo d’imposta, di somme a titolo di risarcimento del danno subìto nell’ambito di un rapporto contrattuale. Occorre ...
IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2016
CMR non firmato dal cessionario comunitario surrogabile da altre prove
Una delle questioni che spesso emergono nei rapporti con gli uffici, sia nell’istruttoria che precede l’eventuale rimborso, sia nella fase antecedente o successiva all’emanazione dell’atto di rettifica, riguarda la prova che il contribuente deve ...
IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2016
La fideiussione non «entra» nel bilancio del debitore
Il contratto di fideiussione produce effetti contabili differenti sui diversi soggetti che sono coinvolti nell’operazione. Occorre, quindi, distinguere la posizione del fideiussore, del debitore principale e del creditore. Per quanto riguarda il ...