ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2016

Non c’è abuso del diritto per i contratti di leasing nautico

In attesa del documento dell’Agenzia delle Entrate che ponga fine alle controversie in materia, annunciato dal Direttore aggiunto della DC Normativa Giovanni Spalletta nel corso del 56° Salone Nautico di Genova, sembrano arrivate a uno “stop” ...

IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2016

Il riporto delle perdite non viene travolto dall’omessa dichiarazione

Può succedere che la dichiarazione dei redditi venga omessa o sia presentata oltre i 90 giorni, termine spirato il quale, ai sensi dell’art. 2 comma 7 del DPR 322/98, essa cessa di essere tardiva e, agli occhi del legislatore, diviene omessa. Detto ...

IL CASO DEL GIORNO 4 ottobre 2016

Il mancato reclamo può essere complicato dal giudice

L’istituto del reclamo/mediazione è stato negli ultimi anni oggetto di vari interventi normativi. Inizialmente, la mancata presentazione del reclamo o, più in generale, il salto della fase di mediazione era sanzionato con l’inammissibilità del ...

IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2016

Accertamenti dei concessionari locali nulli se la concessione è illegittima

Il comma 5 dell’art. 7 del DLgs. n. 546/92 dispone che “le commissioni tributarie, se ritengono illegittimo un regolamento o un atto generale rilevante ai fini della decisione, non lo applicano, in relazione all’oggetto dedotto in giudizio, salva l’...

IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2016

Disciplina CFC con possibili distorsioni

La circ. n. 35/2016 offre diversi spunti di riflessione su corretta applicazione della disciplina CFC e modalità di tassazione di dividendi e plusvalenze da partecipazioni estere. Si ritiene utile soffermarsi su due indicazioni per il loro rilievo e ...

IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2016

Rinvio dell’assemblea di srl da precisare nello statuto

Ai sensi dell’art. 2374 c.c., i soci intervenuti in assemblea che riuniscono un terzo del capitale ivi rappresentato, se dichiarano di non essere sufficientemente informati sugli oggetti posti in deliberazione, possono chiedere che l’assemblea sia ...

IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2016

«Visto» con dubbi in caso di IVA di gruppo

Le società che partecipano alla procedura dell’IVA di gruppo devono ricordarsi che la compensazione dei crediti e dei debiti IVA deve essere garantita entro domani, 30 settembre. Come anche evidenziato dalle istruzioni alla dichiarazione IVA (§3.4.1...

IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2016

Quadro G del modello studi da coordinare con il quadro RE di UNICO

Negli ultimi controlli prima dell’invio di UNICO 2016, gli esercenti arti e professioni che hanno compilato il quadro RE devono verificare di aver riportato correttamente i dati contabili all’interno del quadro G del modello per la comunicazione dei ...

IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2016

IMU e TASI questioni «aperte» nel project financing

La progressiva diffusione del project financing, cioè di un moderno strumento di finanziamento privato (promotore) per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità (disciplina introdotta dalla L. n. 109/1994, ora regolamentata dal DLgs. ...

IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2016

Società estere di trading con segnalazione in UNICO

Con la circolare n. 35 dello scorso 4 agosto 2016 è stata, probabilmente, persa un’occasione per mettere chiarezza sulla controversa questione delle società di trading che fanno capo a capogruppo italiane. Il problema nasce dalla formulazione dell’...

TORNA SU