IL CASO DEL GIORNO 3 dicembre 2016
Incaricati di vendite a domicilio alla prova dell’IRAP
Un tema poco affrontato dagli operatori attiene alla disciplina IRAP delle vendite a domicilio (c.d. “porta a porta”), sia dal lato del venditore, sia dal lato dell’impresa affidante. Nella prassi, la questione è stata trattata dalla C.M. 141/98 (§ ...
IL CASO DEL GIORNO 2 dicembre 2016
Se la sostanza prevale sulla forma compensazione senza omesso versamento
Supponiamo che un contribuente, facendo valere in compensazione un credito che non era stato oggetto di dichiarazione annuale perché presentata con ritardo superiore a 90 giorni, avesse versato un’imposta ridotta, diventando, pertanto, destinatario ...
IL CASO DEL GIORNO 1 dicembre 2016
Lo splafonamento da rimborso non è sanzionabile
Per effetto dell’art. 34 comma 1 della L. 388/2000, il limite massimo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili ai sensi dell’art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, ovvero rimborsabili ai soggetti intestatari di conto ...
IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2016
Permuta fra terreno edificabile e fabbricati da costruire con IVA «separata»
Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi sono regolate, generalmente, in denaro. Vi possono essere casi, tuttavia, nei quali i contraenti si accordano per un adempimento, totale o parziale, “in natura”. Si pensi, tipicamente, agli scambi in...
IL CASO DEL GIORNO 29 novembre 2016
Interessi fiscali con prescrizione quinquennale
Un tema controverso, che emerge talvolta nelle liti di riscossione, riguarda il termine prescrizionale degli interessi fiscali, specie ora che le Sezioni Unite hanno sancito che, quand’anche l’atto amministrativo sia inoppugnato, permane il termine ...
IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2016
IRAP, indennità chilometriche e di trasferta non sempre indeducibili
Nell’impianto normativo in vigore dal 2008, non è stata più riproposta la disposizione contenuta nell’art. 11 comma 2 del DLgs. 446/97, che sanciva espressamente la deducibilità, ai fini IRAP:
- delle somme erogate a terzi per l’acquisizione di beni...
IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2016
Operazioni in valuta da tradurre in euro con il cambio del giorno
Le norme “base” per la conversione in euro dei proventi e degli oneri in valuta sono l’art. 9 comma 2 del TUIR, per i soggetti non imprenditori, e l’art. 110 comma 2 del TUIR, per i soggetti imprenditori. I principi sono di fatto comuni, in quanto ...
IL CASO DEL GIORNO 25 novembre 2016
Procedure ad hoc per la revisione della voce «debiti verso fornitori»
Le procedure di revisione che possono essere adottate dal “revisore legale” per accertare la completa esposizione dei debiti nello Stato patrimoniale della società sono le seguenti:
- richiesta ai creditori della società, selezionati a campione, di ...
IL CASO DEL GIORNO 24 novembre 2016
La segregazione patrimoniale impedisce l’escussione del trust
Alla luce della recente sentenza n. 21614/2016 della Suprema Corte in materia di trust (si veda “Per il trust autodichiarato imposta di donazione solo al trasferimento finale” del 27 ottobre 2016), è utile fare un punto su un istituto che può ...
IL CASO DEL GIORNO 23 novembre 2016
L’analisi della base informativa guida la valutazione
La prima fase del processo di valutazione previsto dai Principi italiani di valutazione (PIV) per giungere ad un giudizio informato di valore è la costruzione e l’apprezzamento della base informativa, ovvero l’attività di raccolta e analisi di tutte ...