IL CASO DEL GIORNO 10 novembre 2016
Esercizi inferiori all’anno con dubbio acconti
La chiusura anticipata dell’esercizio sociale, al fine di divenire soggetto “solare” da soggetto “non solare” o viceversa, può determinare alcuni problemi applicativi all’atto del versamento degli acconti IRES e IRAP, per via della mancanza di ...
IL CASO DEL GIORNO 9 novembre 2016
Costi da reato recuperabili solo se strumentali ad attività illecite
Una delle contestazioni alla base del recupero dei costi riguarda la loro provenienza da delitto non colposo, ipotesi disciplinata dall’art. 14 comma 4-bis della L. 537/93. La versione attuale della norma stabilisce che i costi e le spese possono ...
IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2016
La specialità è più facile da attuare rispetto al ne bis in idem
Di recente, su Eutekne.info, è stato trattato il primo caso di applicazione del principio del “ne bis in idem” in ambito tributario (si veda “Il «ne bis in idem» fa il suo ingresso in Commissione tributaria” del 5 ottobre 2016). Nel nostro ...
IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2016
Componenti dei beni complessi da ammortizzare in modo autonomo
L’approccio per componenti, detto component approach o split accounting, è una modalità di rilevazione contabile utilizzabile per le immobilizzazioni materiali, che consiste nell’ammortizzare le varie componenti di un bene in modo autonomo, in ...
IL CASO DEL GIORNO 5 novembre 2016
Dividendi più leggeri se si supera il tax rate test
In tema di controllate residenti all’estero, il tax rate test concerne principalmente le verifica dell’applicazione del regime delle controlled foreign companies per le controllate non black list ai sensi dell’art. 167 comma 8-bis del TUIR. Per le...
IL CASO DEL GIORNO 4 novembre 2016
Deroghe alla proporzionalità da definire nell’aumento gratuito di srl
Ai sensi dell’art. 2481-ter c.c. – rubricato “passaggio di riserve a capitale” – la srl può aumentare il capitale imputando ad esso le riserve e gli altri fondi iscritti in bilancio in quanto disponibili. In questo caso la quota di partecipazione di...
IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2016
Per le fusioni e le scissioni di società semplici «spiragli» per la neutralità
Nonostante il legislatore abbia più volte visto la società semplice quale punto di approdo di strutture organizzate sotto la veste di società commerciali, favorendone la trasformazione con apposite discipline agevolative, non esistono in realtà norme...
IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2016
Investimenti su beni «di terzi» alla prova dei rimborsi IVA
In merito al “recupero” dell’IVA derivante dall’acquisizione di un bene ammortizzabile, un aspetto non ancora acclarato dalla giurisprudenza e dalla prassi nazionale concerne la possibilità di avvalersi della procedura di rimborso anche nel caso in ...
IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2016
Aumento per le condotte fraudolente solo dallo scorso 1° gennaio
La violazione da dichiarazione dei redditi infedele, ora sanzionata, nell’ipotesi base, con una pena dal 90% al 180% dell’imposta, è aumentata della metà “quando la violazione è realizzata mediante l’utilizzo di documentazione falsa o per operazioni ...
IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2016
Nelle frodi carosello, serve la consapevolezza e non la mera negligenza
Uno dei più frequenti recuperi a tassazione dell’IVA a seguito del disconoscimento della detrazione riguarda l’inesistenza soggettiva delle operazioni. Accade che in una “catena” di cessioni di beni, la merce sia acquistata da cartiere, ovvero da ...