ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2016

Preliminare di compravendita con effetti anche dopo la morte del de cuius

In un precedente intervento (si veda “Erede da coinvolgere nelle cause relative alla proprietà dei beni rilasciati” del 17 agosto), si sono approfonditi dal punto di vista processuale gli effetti del rilascio dei beni ai creditori ex artt. 507 e 508 ...

IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2016

Dubbi sull’applicabilità della causa di non punibilità ai reati da 231

Il DLgs. 28/2015 ha introdotto nel codice penale l’art. 131-bis c.p. che prevede, per i reati per i quali è stabilita la pena detentiva non superiore nel massimo a 5 anni, che sia esclusa la punibilità quando l’offesa è di particolare tenuità e il ...

IL CASO DEL GIORNO 25 agosto 2016

«Foresteria» a deducibilità differenziata

Nella pratica aziendale può accadere che un immobile nella disponibilità dell’impresa sia utilizzato in via saltuaria da dipendenti, clienti, fornitori o altri soggetti che hanno un rapporto con l’attività d’impresa (es. giornalisti, soci). Si tratta...

IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2016

Se la srl cede una quota in snc, non compensa le perdite pregresse

Una società a responsabilità limitata che possiede una quota in una società in nome collettivo si vede attribuire in modo automatico il reddito o le perdite prodotte da quest’ultima in base al c.d. “principio di trasparenza”. Tale componente (...

IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2016

La deducibilità dei contributi INPS non prevede la rivalsa a forma vincolata

L’Agenzia delle Entrate, in sede di controllo formale ai sensi dell’art. 36-ter del DPR 600/73, talvolta disconosce la deducibilità dei contributi previdenziali sindacando, nei fatti, le modalità di esercizio della rivalsa. Per comprendere al meglio...

IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2016

L’istanza di riassunzione del processo non va notificata alle parti

Nei c.d. “incidenti processuali”, il contenzioso, pena l’eventuale sua estinzione, deve essere riassunto entro un termine decadenziale. Talvolta sono però emersi problemi procedurali in merito alle modalità della menzionata riassunzione. Si ...

IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2016

Società «in house providing» di difficile collocazione ai fini IVA

Negli ultimi decenni si è assistito a una forte crescita della domanda di prestazioni socio-sanitarie e assistenziali da parte di categorie bisognose sempre più ampie (anziani, tossicodipendenti, soggetti diversamente abili, minori, migranti, ...

IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2016

Non imponibile la responsabilità processuale aggravata

Nonostante ciò possa, a prima vista, sembrare un paradosso, anche il processo tributario comporta “risvolti fiscali” ulteriori alla lite, basti pensare al trattamento tributario delle somme da responsabilità processuale aggravata, che la parte ...

IL CASO DEL GIORNO 18 agosto 2016

Senza IRAP le imprese familiari con collaboratori solo «esecutivi»

La recente sentenza della Cassazione n. 12616/2016 offre l’occasione per tornare sulla questione dell’assoggettamento ad IRAP delle imprese familiari. In particolare, nella citata pronuncia, è stato sostenuto che la collaborazione dei partecipanti a...

IL CASO DEL GIORNO 17 agosto 2016

Erede da coinvolgere nelle cause relative alla proprietà dei beni rilasciati

Il legislatore, in tema di successione ereditaria, ha riconosciuto all’erede, oltre alla possibilità di accettare l’eredità con beneficio d’inventario, anche quella di rilasciare i beni del de cuius ai creditori e ai legatari, avvalendosi della ...

TORNA SU