ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Il favor rei prevale sulle preclusioni processuali tributarie

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 1 settembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 3 comma 3 del DLgs. 472/97 stabilisce che “se la legge in vigore al momento in cui è stata commessa la violazione e le leggi posteriori stabiliscono sanzioni di entità diversa, si applica la legge più favorevole, salvo che il provvedimento di irrogazione sia divenuto definitivo”.
In caso di successione di leggi sanzionatorie nel tempo, quindi, il limite che osta all’applicabilità del favor rei è la definitività dell’atto.

Quid iuris se l’atto è ancora definitivo in quanto il processo è pendente, ma il ricorso è stato dichiarato inammissibile oppure sono emerse altre preclusioni processuali?
Ipotizziamo che un contribuente ricorra contro un accertamento o un ruolo, e che le sanzioni siano oggetto di modifica normativa più favorevole.
Il ricorso viene dichiarato

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU