IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2015
Divieto di domande nuove in appello valido solo per i «motivi»
Nel processo di secondo grado vige il divieto di domande nuove, e tale principio è contenuto nell’art. 57 del DLgs. 546/92, secondo cui “nel giudizio di appello non possono proporsi domande nuove e, se proposte, debbono essere dichiarate ...
IL CASO DEL GIORNO 17 febbraio 2015
Operazioni straordinarie «al nodo» della stabile organizzazione
Nelle operazioni straordinarie in cui il target è una stabile organizzazione in Italia di un soggetto non residente talvolta sono sollevate perplessità, poiché la figura della stabile limiterebbe le scelte a disposizione. Si tratta di dubbi pressoché...
IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2015
Nelle scissioni plafond IVA solo con comunicazione
Attraverso le operazioni di fusione e scissione si realizzano importanti trasformazioni societarie. Tuttavia, una volta eseguite tali operazioni, non necessariamente i soggetti danti causa coinvolti si estinguono. Partendo dalla fusione, si ...
IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2015
Niente ingerenza negli affari sociali per l’accomandante che presenta ricorso
In un precedente articolo (si veda “Il socio ha sempre legittimazione processuale anche per IVA e IRAP” del 9 febbraio 2015), abbiamo evidenziato che il socio di società di persone deve sempre avere legittimazione al ricorso per gli atti impositivi ...
IL CASO DEL GIORNO 13 febbraio 2015
Bonus commerciali con incertezze ai fini IVA
La prassi commerciale prevede spesso il riconoscimento di bonus di fine anno, che i fornitori concedono ai propri clienti secondo formule contrattuali articolate e non sempre facilmente identificabili in uno schema fiscalmente previsto. La ...
IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2015
Credito IVA da accertare nell’anno in cui si è formato
Ai sensi dell’art. 57 del DPR 633/72, l’avviso di accertamento ai fini IVA deve essere notificato, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. In sostanza, all’accertamento è ...
IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2015
Legittimazione «esclusiva» del fallito se l’atto è solo a questi notificato
Può accadere che l’Agenzia delle Entrate notifichi l’accertamento ad un contribuente già dichiarato fallito. Lo stesso può avvenire in caso di liquidazione coatta amministrativa, tanto più se si osserva che, ai sensi dell’art. 200 della L. fall., ...
IL CASO DEL GIORNO 10 febbraio 2015
Deduzioni IRAP anche per i dipendenti in cassa integrazione
Un argomento sinora non affrontato dalla prassi e scarsamente approfondito in dottrina attiene la possibilità di fruire delle deduzioni IRAP riconosciute a fronte dell’impiego di personale anche per i lavoratori che fruiscono di trattamenti di ...
IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2015
Il socio ha sempre legittimazione processuale anche per IVA e IRAP
In base alle norme codicistiche, i soci delle società di persone rispondono in via solidale e illimitata per le obbligazioni sociali e, se si tratta di soci accomandanti, la responsabilità è limitata alla quota conferita. Secondo consolidata ...
IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2015
I sindaci «cessati» per una trasformazione redigono la relazione al bilancio
Le operazioni di trasformazione da spa in srl prive di controlli deliberate nel corso del 2015 vedranno i componenti del Collegio sindacale, destinati a cessare le proprie funzioni, comunque tenuti a predisporre non solo la relazione al bilancio 2014...