IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2017
Accertamento allargato per l’impresa familiare
Nella prassi professionale accade che l’Agenzia delle Entrate accerti un maggior reddito nei confronti di un’impresa familiare. Dal punto di vista di vista dell’imputazione del reddito, si assiste a una presa di posizione opposta tra giurisprudenza ...
IL CASO DEL GIORNO 31 dicembre 2016
Pagamento dei dazi in Dogana entro dieci giorni
Nell’ipotesi in cui sorga un’obbligazione doganale, le autorità doganali provvedono a contabilizzare l’importo dei dazi dovuti, ossia ne quantificano l’ammontare. Il pagamento dell’obbligazione doganale può essere effettuato (anche da un terzo al ...
IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2016
Se la Cassazione non esamina i motivi riproposti via libera alla revocazione
La revocazione è un mezzo di gravame eccezionale poiché esclude la possibilità di dedurre motivi di nullità afferenti alle pregresse fasi processuali che restano deducibili con gli ordinari mezzi di impugnazione. La seconda parte dell’art. 391-bis ...
IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2016
Tempo limitato per i beni in conto visione al potenziale acquirente
La prassi commerciale, seguita in alcuni settori, prevede la consegna di beni “in conto visione” al potenziale acquirente. È offerta così a quest’ultimo la possibilità di valutare, prima dell’acquisto, le caratteristiche tecniche e funzionali del ...
IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2016
Rivalutazione anche per i beni immateriali mai iscritti in bilancio
Con l’approvazione definitiva della L. 232/2016 (legge di bilancio 2017) divengono nuovamente operative le disposizioni in materia di rivalutazione dei beni d’impresa, contenute nell’art. 1 commi 556 e seguenti della legge, secondo uno schema ormai ...
IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2016
Autotrasportatori agevolati solo se operano effettivamente
In Italia, gli autotrasportatori per conto terzi usufruiscono di una serie di agevolazioni relative all’adempimento di vari obblighi previsti dalla normativa IVA (art. 74 comma 4 del DPR n. 633/1972). Tali soggetti, infatti, hanno la possibilità di ...
IL CASO DEL GIORNO 24 dicembre 2016
Aumento gratuito nella srl con il dubbio dei «diritti particolari»
Nell’ambito della srl l’aumento di capitale gratuito (o nominale) presenta profili particolarmente problematici nei suoi rapporti con le quote che attribuiscono “diritti particolari”, ex art. 2468 comma 3 c.c. Ciò soprattutto nell’ipotesi in cui, da ...
IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2016
Prescrizione per il coobbligato non impugnante ancorata all’accertamento
Il principio generale in materia di obbligazioni solidali, secondo cui gli effetti giuridici relativi alla posizione di un coobbligato in solido si estendono anche agli altri coobbligati solo se a costoro favorevoli, si applica anche in ambito ...
IL CASO DEL GIORNO 22 dicembre 2016
Contro il cyber risk misure di sicurezza specifiche da implementare
Il rapporto Clusit (Associazione italiana per la Sicurezza informatica) 2015 sulla sicurezza ICT in Italia stima in 9 miliardi di euro i danni complessivi dovuti ai cyber attack. Dallo studio FireEye (colosso statunitense sulla sicurezza informatica...
IL CASO DEL GIORNO 21 dicembre 2016
Per i lavoratori all’estero obblighi di dichiarazione variabili
La corretta individuazione degli obblighi di dichiarazione in Italia dei lavoratori italiani all’estero presuppone un esame preliminare molto accurato sulla residenza fiscale della persona, specialmente nel periodo d’imposta in cui avviene il ...