Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Domenica, 28 maggio 2023

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 30 giugno 2014

Recupero della maggior IVIE versata da parte delle fiduciarie

Con l’art. 19, commi da 13 a 17 del DL 201/2011 (conv. L. 214/2011 e poi modificato dall’art. 1, commi 518 e 519 della L. 228/2012) è stato istituita, a decorrere dal periodo d’imposta 2012, un’imposta sul valore degli immobili situati all’estero (...

IL CASO DEL GIORNO 28 giugno 2014

Più tipi di controllo per l’obbligo di redazione del bilancio consolidato

Ai sensi dell’art. 25 del DLgs. 127/1991 sono tenute alla predisposizione del bilancio consolidato:
- le spa, sapa e srl che controllano un’altra impresa;
- gli enti pubblici esercenti – in via esclusiva o prevalente – un’attività commerciale (art...

IL CASO DEL GIORNO 27 giugno 2014

Imposta di registro doppia per il negozio simulato

La sentenza che dichiari la simulazione – tanto assoluta quanto relativa – di un contratto ad effetti reali è soggetta ad imposta di registro in misura proporzionale, ponendo in essere, ai fini tributari, un “ritrasferimento” del bene oggetto del ...

IL CASO DEL GIORNO 26 giugno 2014

Immobili ereditati in Francia a due opzioni

In linea generale, per gli immobili situati in Paesi appartenenti all’Unione europea o in Paesi aderenti allo Spazio economico europeo che garantiscono un adeguato scambio di informazioni (ossia, Norvegia e Islanda), il valore rilevante ai fini IVIE ...

IL CASO DEL GIORNO 25 giugno 2014

Cassazione in cerca del litisconsorzio necessario per IVA e IRAP

È noto che, sulla scorta della sentenza delle Sezioni Unite 14815/2008, nei tributi imputati per trasparenza, quindi per l’IRPEF, tra soci e società di persone sussiste litisconsorzio necessario: ergo, se, in una società di persone con tre soci, ad ...

IL CASO DEL GIORNO 24 giugno 2014

Ricalcolo degli acconti «rompicapo» per il fotovoltaico agricolo

L’art. 22 comma 1 del DL 66/2014 (convertito nella L. 89/2014, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 di ieri) modifica il regime agevolato di determinazione del reddito imponibile per le attività di produzione e vendita di energia elettrica e ...

IL CASO DEL GIORNO 23 giugno 2014

La destinazione delle immobilizzazioni guida l’esposizione in bilancio

Il documento OIC n. 12 stabilisce che “la classificazione dei valori patrimoniali attivi si fonda sul criterio della destinazione degli stessi rispetto all’attività ordinaria”. Tale criterio è ripreso anche dal documento OIC n. 16, secondo cui la ...

IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2014

Licenziabile il dipendente «incompatibile»

Può capitare che, sul luogo di lavoro, anche per ragioni inerenti alla sfera privata e personale, i rapporti tra un lavoratore e i colleghi e/o i superiori gerarchici diventino così difficili da ingenerare disorganizzazione e disfunzioni all’interno ...

IL CASO DEL GIORNO 20 giugno 2014

Fuori campo IVA le prenotazioni di hotel italiani per conto di società estere

Il servizio di prenotazione di hotel situati sul territorio nazionale, per conto di soggetti passivi IVA esteri, non sconta l’IVA in Italia. L’imposta è dovuta nello Stato del committente secondo la regola prevista per la territorialità dei servizi “...

IL CASO DEL GIORNO 19 giugno 2014

Minimi anche con prestazioni occasionali fuori dall’anno precedente

In occasione del periodo dichiarativo non è infrequente effettuare una nuova verifica dei requisiti necessari per l’accesso ai regimi agevolati, anche tenendo conto di chiarimenti intervenuti successivamente al momento della scelta iniziale. Ciò ...

TORNA SU