ACCEDI
Giovedì, 22 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2016

Proroga dei versamenti senza sanzioni per tutti gli esclusi dagli studi

Il DPCM del 13 giugno 2014, ricalcando una formula utilizzata dai decreti precedenti, aveva disposto la proroga dei versamenti del saldo 2013 e del primo acconto 2014 dal 16 giugno 2014 al 7 luglio 2014, oppure dall’8 luglio 2014 al 20 agosto 2014 ...

IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2016

Ammessa a certe condizioni l’attività lavorativa dell’accomandante

Rispetto ai soci accomandatari – ai quali spetta, in esclusiva, l’amministrazione della sas e fanno carico, senza limiti, le responsabilità e i rischi dell’attività sociale – i soci accomandanti sono esclusi dalla gestione della società. ...

IL CASO DEL GIORNO 10 giugno 2016

È l’amministratore a versare IMU e TASI per le multiproprietà immobiliari

Ai sensi dell’art. 69, comma 1, lett. a) del DLgs. 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del consumo), per “contratto di multiproprietà” si intende un “contratto di durata superiore a un anno tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il ...

IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2016

Il Tribunale nomina subito il liquidatore se l’assemblea è «bloccata»

Salvo che, ove possibile, non abbia già provveduto l’assemblea e salvo che l’atto costitutivo o lo statuto non dispongano in materia, gli amministratori, contestualmente all’accertamento di una causa di scioglimento della società, devono convocare l’...

IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2016

Nel giudizio di rinvio liquidazione delle spese incerta

In tema di spese processuali, vige il principio della soccombenza, espresso a chiare lettere nell’art. 15 del DLgs. 546/92, anche nella versione posteriore al DLgs. 156/2015. Rimane comunque salva la possibilità di dichiarare, in tutto o in parte, ...

IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2016

Holding rimpatriate alla prova del consolidato fiscale

L’adesione al regime di consolidato fiscale per le holding estere di gruppi italiani, rimpatriate nella seconda metà del 2015 (magari a seguito della volontary disclosure), presenta talune difficoltà operative, soprattutto in ipotesi di preesistenza ...

IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2016

Credito d’imposta tra i ricavi solo se originato da un investimento

Ci si può chiedere se la contropartita in Conto economico dei crediti d’imposta debba essere classificata tra i ricavi o a riduzione dell’ammontare delle imposte sul reddito. La risposta al quesito dipende dalla genesi del credito stesso. Nell’...

IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2016

È «intervento» se la stabile gestisce il magazzino per la casa madre

Nel caso di cessioni di beni effettuate a soggetti IVA, da parte di una società non residente che ha in Italia una stabile organizzazione, che esercita per conto della casa madre attività di logistica, non è immediato comprendere chi debba emettere ...

IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2016

La parzialità dell’esperto non inficia la relazione di stima

Per i conferimenti di beni in natura e di crediti nelle società a responsabilità limitata, ai sensi dell’art. 2465, comma 1 c.c. è necessaria la presentazione di una relazione giurata di stima, che deve essere allegata all’atto costitutivo. Il ...

IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2016

Per i servizi resi dalle piattaforme on line territorialità IVA complessa

Si è trattato, in un precedente intervento, il tema della soggettività passiva IVA di coloro che mettono a disposizione un alloggio su piattaforme on line (si veda “Possibile IVA per la locazione di alloggi on line” dell’11 maggio 2016). Ora, ci si ...

TORNA SU