IL CASO DEL GIORNO 9 dicembre 2016
Riqualificabile in compravendita di terreni la cessione di fabbricati
Ai fini delle imposte dirette, il contribuente che cede – al di fuori dell’attività di impresa – un immobile destinato alla demolizione potrebbe (facilmente) vedere tale operazione riqualificata dal Fisco in una compravendita di area edificabile. In...
IL CASO DEL GIORNO 8 dicembre 2016
Niente TASI per il conduttore se l’immobile è abitazione principale
Ai fini TASI, per la definizione di abitazione principale occorre rifarsi a quella fornita dalla disciplina IMU dall’art. 13 del DL 201/2011, ove è considerato tale: “l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità ...
IL CASO DEL GIORNO 7 dicembre 2016
FIRR degli agenti persone fisiche e società di persone con dubbio IRAP
Nonostante siano passati quasi nove anni dalla riforma operata dalla L. 244/2007 (Finanziaria 2008), ad oggi non constano chiarimenti ufficiali in merito all’assoggettabilità, o meno, ad IRAP dell’indennità per la cessazione del rapporto di agenzia ...
IL CASO DEL GIORNO 6 dicembre 2016
Per i patti parasociali l’imposta di registro non è sempre fissa
I patti parasociali sono accordi che i soci, in sede di costituzione della società o nel corso della vita di essa, stipulano tra loro al fine di disciplinare determinati rapporti o diritti nascenti dal contratto sociale, o allo scopo di istituire ...
IL CASO DEL GIORNO 5 dicembre 2016
Software in licenza con trattamento fiscale incerto
Il trattamento fiscale, nell’ambito del reddito d’impresa, del software risulta complesso, alla luce delle numerose casistiche riscontrabili nella pratica professionale. Peraltro, in materia sono rinvenibili, sia nell’ambito della prassi e della ...
IL CASO DEL GIORNO 3 dicembre 2016
Incaricati di vendite a domicilio alla prova dell’IRAP
Un tema poco affrontato dagli operatori attiene alla disciplina IRAP delle vendite a domicilio (c.d. “porta a porta”), sia dal lato del venditore, sia dal lato dell’impresa affidante. Nella prassi, la questione è stata trattata dalla C.M. 141/98 (§ ...
IL CASO DEL GIORNO 2 dicembre 2016
Se la sostanza prevale sulla forma compensazione senza omesso versamento
Supponiamo che un contribuente, facendo valere in compensazione un credito che non era stato oggetto di dichiarazione annuale perché presentata con ritardo superiore a 90 giorni, avesse versato un’imposta ridotta, diventando, pertanto, destinatario ...
IL CASO DEL GIORNO 1 dicembre 2016
Lo splafonamento da rimborso non è sanzionabile
Per effetto dell’art. 34 comma 1 della L. 388/2000, il limite massimo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili ai sensi dell’art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, ovvero rimborsabili ai soggetti intestatari di conto ...
IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2016
Permuta fra terreno edificabile e fabbricati da costruire con IVA «separata»
Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi sono regolate, generalmente, in denaro. Vi possono essere casi, tuttavia, nei quali i contraenti si accordano per un adempimento, totale o parziale, “in natura”. Si pensi, tipicamente, agli scambi in...
IL CASO DEL GIORNO 29 novembre 2016
Interessi fiscali con prescrizione quinquennale
Un tema controverso, che emerge talvolta nelle liti di riscossione, riguarda il termine prescrizionale degli interessi fiscali, specie ora che le Sezioni Unite hanno sancito che, quand’anche l’atto amministrativo sia inoppugnato, permane il termine ...