ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 16 settembre 2016

Bonus ristrutturazione solo per le spese effettivamente sostenute

Possono usufruire della detrazione IRPEF del 50% delle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all’art. 16-bis del TUIR, in generale, i soggetti IRPEF residenti e non residenti che possiedono o detengono l’immobile ...

IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2016

Tassata la cessione del preliminare di vendita

Nella prassi delle cessioni di azioni, quote o immobili, è molto diffuso il c.d. “contratto preliminare” (detto anche “compromesso”). Nello specifico, la conclusione delle compravendite di beni immobili passa spesso attraverso la stipulazione di un ...

IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2016

Trasformazione agevolata per le società agricole ora inattive

Nell’ambito delle casistiche relative alla trasformazione in società semplice, una tematica affrontata solo parzialmente dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 26 del 1° giugno 2016 riguarda la trasformazione in società semplice di società ...

IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2016

Valori di successione irrilevanti per l’IVAFE

L’IVIE e l’IVAFE si differenziano tra loro per la determinazione della base imponibile in caso di attività estere pervenute per successione o donazione a una persona fisica residente. Per quanto riguarda l’IVIE, sugli immobili acquisiti per ...

IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2016

In Dogana, conto di appuramento anche per il regime dell’uso finale

A seguito della nuova normativa doganale, per l’uso finale, divenuto ora regime speciale, è stato introdotto l’obbligo di presentare il conto di appuramento. Tale regime è divenuto, inoltre, utilizzabile anche da parte di soggetti di Paesi terzi. ...

IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2016

I fondi tassati non sono persi se la disciplina CFC è applicata «a singhiozzo»

Secondo l’art. 2 comma 2 del DM n. 429 del 21 novembre 2001, gli ammortamenti e i fondi per rischi e oneri risultanti dal bilancio relativo all’esercizio o periodo di gestione anteriore a quello da cui si applica la normativa CFC si considerano ...

IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2016

Nella misurazione del valore d’investimento anche le sinergie

Il valore d’investimento è la seconda configurazione proposta dai Principi italiani di valutazione (“PIV”), dopo il valore di mercato, oggetto di un articolo precedente (si veda “Dai PIV indicazioni sulle diverse configurazioni di valore” del 21 ...

IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2016

Nomina dubbia per i responsabili del beneficio comune

I commi 376-384 dell’art. 1 della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) intendono promuovere la costituzione e favorire la diffusione delle società benefit. Società che, nell’esercizio di un’attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli ...

IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2016

Interesse e vantaggio dell’ente negli infortuni sul lavoro riferiti alla condotta

Nell’ambito della responsabilità delle persone giuridiche per la commissione di un reato è centrale l’accertamento di un “interesse o vantaggio” per l’ente stesso. L’art. 5 del DLgs. 231/2001 individua i criteri di imputazione nel fatto che i reati ...

IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2016

Fideiussioni plurime e co-fideiussioni diverse per il Registro

L’applicazione dell’imposta di registro alle fideiussioni può dare luogo ad alcune difficoltà. In primo luogo, è opportuno ricordare che la fideiussione va registrata in termine fisso (30 giorni se stipulata con atto notarile, 20 giorni in caso ...

TORNA SU