Non agevolati gli interventi sul «verde» nei giardini pertinenziali
Al momento non possono beneficiare della detrazione il mantenimento o la sostituzione di piante o alberi
Seppur la detrazione IRPEF per le opere di recupero del patrimonio edilizio sia stata introdotta da quasi dieci anni dalla L. 449/1997, sovente ci domandiamo se per alcuni particolari interventi spetti o meno il beneficio fiscale.
In relazione ai giardini pertinenziali degli immobili residenziali ci siamo chiesti quali spese possano fruire del bonus e quali no.
Occorre anzitutto osservare che l’art. 16-bis comma 1 lett. b) del TUIR dispone che è possibile beneficiare della detrazione per gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia eseguiti sulle “singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze”.
In sostanza, è possibile beneficiare dell’agevolazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41