IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2016
Credito d’imposta tra i ricavi solo se originato da un investimento
Ci si può chiedere se la contropartita in Conto economico dei crediti d’imposta debba essere classificata tra i ricavi o a riduzione dell’ammontare delle imposte sul reddito. La risposta al quesito dipende dalla genesi del credito stesso. Nell’...
IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2016
È «intervento» se la stabile gestisce il magazzino per la casa madre
Nel caso di cessioni di beni effettuate a soggetti IVA, da parte di una società non residente che ha in Italia una stabile organizzazione, che esercita per conto della casa madre attività di logistica, non è immediato comprendere chi debba emettere ...
IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2016
La parzialità dell’esperto non inficia la relazione di stima
Per i conferimenti di beni in natura e di crediti nelle società a responsabilità limitata, ai sensi dell’art. 2465, comma 1 c.c. è necessaria la presentazione di una relazione giurata di stima, che deve essere allegata all’atto costitutivo. Il ...
IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2016
Per i servizi resi dalle piattaforme on line territorialità IVA complessa
Si è trattato, in un precedente intervento, il tema della soggettività passiva IVA di coloro che mettono a disposizione un alloggio su piattaforme on line (si veda “Possibile IVA per la locazione di alloggi on line” dell’11 maggio 2016). Ora, ci si ...
IL CASO DEL GIORNO 1 giugno 2016
RW anche per i prestiti ai figli residenti all’estero
In applicazione della disciplina sul monitoraggio fiscale prevista dal DL 167/90, le persone fisiche, le società semplici e gli enti non commerciali residenti che, nel periodo d’imposta, detengono investimenti all’estero ovvero attività estere di ...
IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2016
Movimentazioni di merci interne all’impresa senza documento di trasporto
L’impresa che possiede più magazzini, collocati o meno presso i locali dei propri stabilimenti o punti vendita, ha la necessità di trasportare quotidianamente materiali, semilavorati o prodotti finiti da un’unità all’altra. Nonostante si tratti di ...
IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2016
Per l’antiriciclaggio poteri impeditivi dell’OdV dubbi
La possibile responsabilità penale in capo ai membri dell’Organismo di vigilanza continua a destare questioni e dibattiti, anche in prospettiva di una possibile riforma del DLgs. 231/2001. Recentemente su Eutekne.info è stato ricordato come ...
IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2016
Rischia l’acquirente se il venditore perde la «prima casa»
L’acquisto della prima casa comporta una serie di adempimenti e di impegni che l’acquirente si assume al fine di non decadere dall’agevolazione recata dalla nota II-bis) all’art. 1 della Tariffa, Parte Prima, allegata al DPR 131/86. Tra le condizioni...
IL CASO DEL GIORNO 27 maggio 2016
L’errore di fatto annulla le sanzioni
La maggiore imposta è automaticamente dovuta a seguito dell’evasione, essendo del tutto irrilevante la presenza, in capo al contribuente, dell’elemento soggettivo. Non è così per le sanzioni, visto che esse sussistono se è presente l’elemento ...
IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2016
Confisca di prevenzione anche per gli evasori abituali
Oltre alle più tradizionali forme di confisca, connesse ad un procedimento penale, nel nostro ordinamento esiste la “confisca di prevenzione”, ove la sottrazione del denaro o dei beni è disposta autonomamente rispetto all’accertamento di un fatto di ...