IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2016
L’istanza di riassunzione del processo non va notificata alle parti
Nei c.d. “incidenti processuali”, il contenzioso, pena l’eventuale sua estinzione, deve essere riassunto entro un termine decadenziale. Talvolta sono però emersi problemi procedurali in merito alle modalità della menzionata riassunzione. Si ...
IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2016
Società «in house providing» di difficile collocazione ai fini IVA
Negli ultimi decenni si è assistito a una forte crescita della domanda di prestazioni socio-sanitarie e assistenziali da parte di categorie bisognose sempre più ampie (anziani, tossicodipendenti, soggetti diversamente abili, minori, migranti, ...
IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2016
Non imponibile la responsabilità processuale aggravata
Nonostante ciò possa, a prima vista, sembrare un paradosso, anche il processo tributario comporta “risvolti fiscali” ulteriori alla lite, basti pensare al trattamento tributario delle somme da responsabilità processuale aggravata, che la parte ...
IL CASO DEL GIORNO 18 agosto 2016
Senza IRAP le imprese familiari con collaboratori solo «esecutivi»
La recente sentenza della Cassazione n. 12616/2016 offre l’occasione per tornare sulla questione dell’assoggettamento ad IRAP delle imprese familiari. In particolare, nella citata pronuncia, è stato sostenuto che la collaborazione dei partecipanti a...
IL CASO DEL GIORNO 17 agosto 2016
Erede da coinvolgere nelle cause relative alla proprietà dei beni rilasciati
Il legislatore, in tema di successione ereditaria, ha riconosciuto all’erede, oltre alla possibilità di accettare l’eredità con beneficio d’inventario, anche quella di rilasciare i beni del de cuius ai creditori e ai legatari, avvalendosi della ...
IL CASO DEL GIORNO 15 agosto 2016
Indennizzi assicurativi a natura fiscale differenziata
Il trattamento fiscale, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, degli indennizzi assicurativi si differenzia in relazione a diversi fattori. Rileva, in primo luogo, la tipologia di evento che ha dato diritto al risarcimento, che può ...
IL CASO DEL GIORNO 13 agosto 2016
Il fermo del rimborso interrompe la prescrizione
Nelle liti che originano da un’istanza di rimborso del contribuente, sul versante del termine per ricorrere si assiste ad un duplice scenario. Infatti, se l’ente impositore oppone il diniego, come di consueto il ricorso deve essere presentato entro ...
IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2016
Cessione o assegnazione di auto, l’IVA guarda al regime applicato all’acquisto
L’art. 13 comma 5 del DPR 633/72 pone regole speciali per la determinazione della base imponibile in caso di cessione di beni per il cui acquisto o importazione la detrazione è stata operata in misura ridotta, ai sensi dell’art. 19-bis.1 o di altre ...
IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2016
Non necessariamente il ricorso deve contenere la procura in allegato
Talvolta nelle Commissioni tributarie emergono problematiche relative alla validità dell’incarico rilasciato al difensore per la gestione del processo. Queste eccezioni, sia per la parte privata che pubblica, dovrebbero ormai essere superate dal ...
IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2016
Indicazione in UNICO incerta per i redditi derivanti da pignoramento
I redditi percepiti a seguito della procedura di pignoramento presso terzi sono oggetto della specifica disciplina dettata dall’art. 21 comma 15 della L. 27 dicembre 1997 n. 449 e dal provv. dell’Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2010. Oltre alla ...