IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2016
Obbligo di definire i termini dell’incarico anche per i sindaci-revisori
Il principio di revisione internazionale (ISA Italia) n. 210, “Accordi relativi ai termini degli incarichi di revisione”, prevede la predisposizione della lettera d’incarico dove vengono definiti la natura, la portata e i tempi per lo svolgimento ...
IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2016
Compensazioni da patto di famiglia escluse dall’esenzione
Il patto di famiglia è il contratto che, al fine di garantire un efficace passaggio generazionale nell’impresa, consente all’imprenditore di scegliere tra i sui discendenti quello che succederà nella titolarità dell’impresa di famiglia, operando a ...
IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2016
Ancora incertezze sul «ne bis in idem» in ambito penal-tributario
Alla luce della concezione ampia del principio del “ne bis in idem” offerta dai giudici internazionali, sempre più frequenti sono state nel nostro Paese le contestazioni in sede processuale, con particolare riguardo ai casi di omesso versamento delle...
IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2016
Il favor rei prevale sulle preclusioni processuali tributarie
L’art. 3 comma 3 del DLgs. 472/97 stabilisce che “se la legge in vigore al momento in cui è stata commessa la violazione e le leggi posteriori stabiliscono sanzioni di entità diversa, si applica la legge più favorevole, salvo che il provvedimento di ...
IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2016
Nella doppia notifica alla società, il termine per il ricorso si computa dalla prima
L’art. 60 del DPR 600/73 stabilisce che, in tema di notifiche, bisogna osservare, per quanto da esso non disposto, le norme del codice di procedura civile. Allora, se si tratta di notifica da effettuare nei confronti di una persona giuridica, la ...
IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2016
STP senza l’esatto quadro contabile escluse dagli studi di settore
Generalmente, i modelli per gli studi di settore contengono un solo quadro degli elementi contabili che fa riferimento al reddito d’impresa (quadro F) o al reddito di lavoro autonomo (quadro G). I modelli di alcuni studi relativi ad attività che ...
IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2016
Autoconsumo di beni con dubbio IRAP
Nonostante siano passati più di 8 anni dalla riforma attuata dalla L. 244/2007 (legge di stabilità 2008), è ancora incerto il trattamento, ai fini dell’IRAP, dei componenti reddituali originati dai beni assegnati ai soci oppure destinati al consumo ...
IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2016
Preliminare di compravendita con effetti anche dopo la morte del de cuius
In un precedente intervento (si veda “Erede da coinvolgere nelle cause relative alla proprietà dei beni rilasciati” del 17 agosto), si sono approfonditi dal punto di vista processuale gli effetti del rilascio dei beni ai creditori ex artt. 507 e 508 ...
IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2016
Dubbi sull’applicabilità della causa di non punibilità ai reati da 231
Il DLgs. 28/2015 ha introdotto nel codice penale l’art. 131-bis c.p. che prevede, per i reati per i quali è stabilita la pena detentiva non superiore nel massimo a 5 anni, che sia esclusa la punibilità quando l’offesa è di particolare tenuità e il ...
IL CASO DEL GIORNO 25 agosto 2016
«Foresteria» a deducibilità differenziata
Nella pratica aziendale può accadere che un immobile nella disponibilità dell’impresa sia utilizzato in via saltuaria da dipendenti, clienti, fornitori o altri soggetti che hanno un rapporto con l’attività d’impresa (es. giornalisti, soci). Si tratta...