IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2016
Quadro G del modello studi da coordinare con il quadro RE di UNICO
Negli ultimi controlli prima dell’invio di UNICO 2016, gli esercenti arti e professioni che hanno compilato il quadro RE devono verificare di aver riportato correttamente i dati contabili all’interno del quadro G del modello per la comunicazione dei ...
IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2016
IMU e TASI questioni «aperte» nel project financing
La progressiva diffusione del project financing, cioè di un moderno strumento di finanziamento privato (promotore) per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità (disciplina introdotta dalla L. n. 109/1994, ora regolamentata dal DLgs. ...
IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2016
Società estere di trading con segnalazione in UNICO
Con la circolare n. 35 dello scorso 4 agosto 2016 è stata, probabilmente, persa un’occasione per mettere chiarezza sulla controversa questione delle società di trading che fanno capo a capogruppo italiane. Il problema nasce dalla formulazione dell’...
IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2016
Il sindaco di società fallite è fuori dai fondi pensione
In taluni contesti, l’assunzione della carica di componente del collegio sindacale è preclusa da situazioni peculiari. È il caso, ad esempio, delle forme pensionistiche complementari (di cui al DLgs. 252/2005). In tale ambito, infatti, ai sensi dell’...
IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2016
Credito d’imposta sui dividendi «incerto» nei trust trasparenti
La legge di stabilità 2015 (L. n. 190 del 23 dicembre 2014) ha modificato la tassazione dei dividendi in capo al trust sostituendo l’esenzione al 95% con quella del 22,26% (comma 655). In sostanza, la base imponibile è passata dal 5% al 77,74%. ...
IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2016
Listini CAAM/FIMAA insufficienti per il maggior valore di azienda
Spesso il maggior valore delle aziende viene determinato mediante il semplice richiamo ai listini prezzi elaborati dall’associazione CAAM/FIMAA. In breve, si tratta di listini ove, applicando una data percentuale (che, ad esempio, può essere dal ...
IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2016
Società di fatto più difficile tra familiari
La società di fatto nasce quando due o più soggetti, pur non avendo manifestato esplicitamente, verbalmente o per iscritto, la volontà di perfezionare un contratto di società, agiscono tra loro come soci, tenendo un comportamento concludente circa l’...
IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2016
Dubbio maggioranza o unanimità nella trasformazione di società di persone
L’introduzione della regola della maggioranza per le operazioni di trasformazione da società di persone in società di capitali, salvo diversa disposizione del contratto sociale, di cui all’art. 2500-ter comma 1 c.c., ha sollevato dubbi in ordine al ...
IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2016
Più agevolazioni per i contratti di locazione concordati
Le recenti agevolazioni in tema di IMU e TASI per gli immobili locati a canone concordato (si veda “Riduzione di IMU e TASI del 25% per i canoni concordati” del 1° giugno 2016), applicabili a partire da quest’anno, offrono lo spunto per un esame ...
IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2016
Curatore responsabile per l’amministrazione dei beni rilasciati
Il curatore dell’eredità accettata con beneficio d’inventario, nominato ai sensi degli artt. 507 e 508 c.c., ha il compito di provvedere alla liquidazione concorsuale dei beni del de cuius (ex artt. 498 e seguenti) rilasciati dall’erede ai creditori ...