ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 15 luglio 2016

L’incremento di profitto può giustificare il licenziamento

In base all’art. 3 della L. 604/1966 il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è determinato da “ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro ed al regolare funzionamento di essa”. Nella pratica e nelle pronunce ...

IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2016

Polizze RC di sindaci-revisori con massimale plurimo

L’art. 3 comma 5 del DL 138/2011, conv. L. 148/2011, attuato dal DPR 137/2012, obbliga i professionisti a stipulare una polizza di responsabilità civile e a rendere noti gli estremi della stessa al cliente. Anche i sindaci, quindi, iscritti all’albo...

IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2016

Regolarizzazione dello splafonamento senza versamento dell’IVA

La regolarizzazione dello splafonamento IVA costituisce una problematica ricorrente per gli esportatori abituali, che, in queste occasioni, si trovano a dover fare i conti con la normativa comunitaria e nazionale, ma pure con la prassi amministrativa...

IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2016

Fabbricati interamente recuperati con bonus del 36-50% se ultimati

Una particolare fattispecie di applicazione della detrazione IRPEF del 36-50% delle spese di recupero del patrimonio edilizio residenziale è quella riguardante l’acquisto o l’assegnazione di unità immobiliari site in fabbricati interamente recuperati...

IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2016

Per il bonus mobili non è necessario il bonifico agevolato

L’art. 16 comma 2 del DL n. 63/2013 (conv. L. n. 90/2013) ha introdotto una detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (con determinate caratteristiche) finalizzati all’arredo “dell’immobile oggetto di ...

IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2016

Il credito per le imposte estere non è solo una questione matematica

La determinazione del credito per le imposte estere non deve mai esaurirsi in un mero calcolo matematico dell’imposta estera scomputabile a norma dell’art. 165 del TUIR; occorre, al contrario, una valutazione preliminare sulla correttezza del ...

IL CASO DEL GIORNO 8 luglio 2016

DJ-set tra spettacolo e intrattenimento ai fini IVA

Le prestazioni rese nell’ambito di un DJ-set, inteso come manifestazione musicale nel quale il deejay principalmente provvede a “mixare” i brani di sua o altrui produzione (spesso con l’inserimento della voce), presentano diverse problematiche sotto ...

IL CASO DEL GIORNO 7 luglio 2016

Ancora in attesa di chiarimenti la qualifica di holding industriale

Nella consueta circolare sulle novità dei modelli di dichiarazione (la n. 17/2016), Assonime torna ad occuparsi della qualifica di holding industriale ai fini IRAP, auspicando un intervento risolutore da parte dell’Amministrazione finanziaria. In ...

IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2016

Stabile organizzazione in un altro Stato Ue «autonoma» nel MOSS

Il sistema del MOSS (regime Ue), che consente di assolvere l’IVA e di adempiere ai relativi obblighi nel caso di servizi elettronici resi a “privati consumatori” residenti nella Ue, soffre di una significativa limitazione. Detto sistema, come ...

IL CASO DEL GIORNO 5 luglio 2016

Servizi accessori alla locazione on line utili anche per l’IVA

In un precedente intervento si è rilevato come la messa a disposizione di appartamenti, avvalendosi di piattaforme on line, possa configurare operazione rilevante agli effetti dell’IVA. In particolare, si è osservato come, al ricorrere di ...

TORNA SU