ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 19 aprile 2016

Azione di arricchimento possibile per la società appaltatrice

Può accadere che una società, che ha in godimento un complesso immobiliare, in ragione di un contratto di leasing, decida di stipulare un contratto di appalto con una ditta di costruzioni volto alla ristrutturazione del complesso immobiliare stesso...

IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2016

Accomandatario unico revocabile ma con dubbi

Ai sensi dell’art. 2259 comma 2 c.c., dettato in tema di società semplice, ciascun socio può chiedere giudizialmente la revoca di un amministratore per giusta causa. Tale norma è considerata applicabile alla sas (cfr. Cass. n. 15197/2001), nella ...

IL CASO DEL GIORNO 16 aprile 2016

Niente commercializzazione per le ASD se sono rispettati i presupposti

Le associazioni sportive dilettantistiche e, più in generale, gli enti associativi menzionati nell’art. 148, comma 3 del TUIR godono della totale decommercializzazione dei proventi corrisposti dai partecipanti alle attività statutarie del sodalizio. ...

IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2016

Forniture extraterritoriali Ue non sempre in reverse charge

In ordine alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi domestiche effettuate da fornitori non residenti verso soggetti passivi nazionali, è prevista nel sistema IVA nazionale l’applicazione in maniera generalizzata del meccanismo del “reverse ...

IL CASO DEL GIORNO 14 aprile 2016

Valido il preliminare di preliminare nella compravendita immobiliare

Un tema dibattuto, sul quale si è dovuta pronunciare la Cassazione a Sezioni Unite, è quello della validità o meno del preliminare di preliminare, fattispecie frequente nella contrattazione immobiliare. Si ipotizzi il caso in cui due soggetti ...

IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2016

Costa di più non comunicare la risoluzione della locazione se c’è la cedolare

Fino al 31 dicembre 2015, gli effetti della mancata o ritardata comunicazione, all’Agenzia delle Entrate (mediante modello RLI), della risoluzione di un contratto di locazione con opzione per la cedolare secca, erano oggetto delle più svariate ...

IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2016

Con la presupposizione, si può risolvere il contratto per eccessiva onerosità

Può accadere che il proprietario di un terreno concluda con un terzo un contratto di compravendita, avente ad oggetto il trasferimento dello stesso, sul presupposto comune che il nuovo piano regolatore permetterà all’acquirente di edificare sul ...

IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2016

Rettifica IVA «light» per i beni acquistati in leasing

L’estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale, così come l’assegnazione di immobili operata dalle società, costituiscono fattispecie rilevanti agli effetti dell’IVA, in quanto ricomprese nella nozione di “cessione di beni” ...

IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2016

Splafonamento ravvedibile anche nelle liquidazioni periodiche

Per effetto dell’art. 7 comma 4 del DLgs. 471/97, è punito con la sanzione dal 100% al 200% del tributo chi, in mancanza dei presupposti di legge, dichiara all’altro contraente o in dogana di volersi avvalere della facoltà di acquistare beni senza ...

IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2016

Joint venture al test del regime CFC

L’applicazione del regime c.d. “CFC” ex art. 167 del TUIR dipende dal possesso del controllo in un soggetto residente o localizzato in uno Stato o territorio a fiscalità privilegiata. Per quanto riguarda la nozione di controllo (di diritto e di ...

TORNA SU