ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2016

Vendita della portineria imponibile per i condomini

Qualora il condominio rinunci al portinaio e decida di metterne in vendita l’abitazione (generalmente di proprietà condominiale), è necessario approfondire il trattamento fiscale del corrispettivo che viene percepito. Infatti, potrebbero prodursi ...

IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2016

Gestione lucrativa della società consortile con limiti

Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “Per le società consortili norme inderogabili qualificanti il tipo societario” del 2 aprile), non è chiaro quale sia la disciplina applicabile alle società consortili. Infatti, non avendo il legislatore ...

IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2016

Deduzione del 20% sugli interessi passivi del mutuo legata al limite di spesa

Con l’art. 21 del DL 133/2014 (conv. L. 164/2014), sono state introdotte disposizioni volte ad incentivare l’investimento dei privati in abitazioni di nuova costruzione o incisivamente ristrutturate e dotate di elevate prestazioni energetiche, da ...

IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2016

Possibile IVA per la locazione di alloggi on line

La diffusione delle piattaforme on line per la messa a disposizione di appartamenti, anche per brevi periodi di tempo, richiede alcune prime riflessioni in merito alla possibile applicazione dell’IVA. La società che gestisce il sito web nel quale ...

IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2016

Rivalutazione anche per la comunione ereditaria

La legge di stabilità 2016 ha nuovamente riaperto i termini per la rideterminazione del costo o valore d’acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati, originariamente prevista dall’art. 5 della L. 448/2001 e più volte oggetto ...

IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2016

Detrazione del 65% anche senza la comunicazione all’ENEA

Il riconoscimento delle detrazioni IRPEF/IRES del 65% per gli interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici di cui ai commi 344-349 dell’art. 1 della L. 296/2006 è subordinato al rispetto di alcuni adempimenti, previsti sia dalla L...

IL CASO DEL GIORNO 7 maggio 2016

Limiti all’integrazione della domanda di insinuazione

Ai sensi dell’art. 95, comma 2 L. fall. (RD 267/42), il curatore, almeno 15 giorni prima dell’udienza fissata per l’esame dello stato passivo, trasmette ai creditori e ai titolari di diritti sui beni il progetto di stato passivo (oltre a depositarlo ...

IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2016

I sindaci devono iscrivere la revoca degli amministratori

Ai sensi dell’art. 2385 comma 3 c.c., la cessazione degli amministratori dall’ufficio per qualsiasi causa – e, quindi, anche per revoca – deve essere iscritta entro 30 giorni nel Registro delle imprese a cura del Collegio sindacale. La disposizione è...

IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2016

Credito d’imposta per il riacquisto della prima casa con impatto su UNICO

Le novità, introdotte, in via “indiretta”, dalla legge di stabilità 2016, in materia di credito di imposta per il riacquisto della “prima casa” possono, in taluni casi, impattare già sulla compilazione di UNICO PF 2016. Si ricorda, in primo luogo...

IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2016

Domanda di insinuazione corretta con la successiva riproposizione

Come già esaminato su Eutekne.info (si veda “Possibile la rinuncia della domanda di insinuazione” del 30 aprile 2016), il creditore istante può rinunciare alla domanda di insinuazione allo stato passivo (art. 93 RD 267/42), con la conseguenza di ...

TORNA SU