ACCEDI
Sabato, 15 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2017

L’armatore deve provare la navigazione in alto mare ai fini IVA

Sulla scorta della sentenza Elmeka (C-181/04 e C-183/04) e degli orientamenti del Comitato IVA del 2015, con la risoluzione n. 2/2017 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sull’ambito di applicazione del regime di non imponibilità ...

IL CASO DEL GIORNO 27 febbraio 2017

Detrazione IRES del 65% anche per gli immobili locati delle imprese

Tra i soggetti titolari di reddito d’impresa che possono beneficiare della detrazione IRPEF/IRES per gli interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici, di cui ai commi 344-347 dell’art. 1 della L. n. 296/2006, rientrano:
- gli ...

IL CASO DEL GIORNO 25 febbraio 2017

Lecito dedurre in Italia le perdite di una branch estera

Quando si affaccia all’estero, l’impresa con attività internazionale deve valutare come meglio approcciare tutta una serie di esigenze (legali, commerciali, valutarie), incluse quelle fiscali. In nessuna disposizione dell’ordinamento italiano è ...

IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2017

Nessun vincolo per i beni rivalutati dalle imprese minori

Il legislatore ha proposto, in più occasioni, norme speciali che permettono la rivalutazione dei beni d’impresa, risultanti dal bilancio d’esercizio, in deroga all’art. 2426 c.c. Attraverso queste norme agevolative, i maggiori valori, iscritti nell’...

IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2017

Primi bilanci delle società benefit con qualche incertezza

Anche le prime società benefit, introdotte dalla L. 208/2015, a prescindere dalla forma adottata, saranno chiamate, nei prossimi giorni, all’approvazione e al deposito del loro primo bilancio d’esercizio. La disciplina di settore, peraltro, ...

IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2017

Accertamenti bancari anche senza categoria reddituale

Per quanto possa essere allettante, per la difesa dei contribuenti, la tesi per cui, in caso di accertamenti fondati sulle indagini finanziarie, l’Ufficio sia tenuto a provare e qualificare la categoria reddituale a cui appartiene l’accertato, ...

IL CASO DEL GIORNO 21 febbraio 2017

IVA da valutare nelle operazioni di rifornimento di carburante

Nel corso degli ultimi anni la normativa fiscale relativa alle operazioni di fornitura di prodotti energetici alle imbarcazioni commerciali è stata oggetto di diverse modifiche. L’art. 786 del Reg. EU n. 2454/1993 (in vigore fino al 30 aprile 2016) ...

IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2017

Il tasso d’interesse legale fa salire le rendite

Il 1° gennaio 2017 sono entrati in vigore i nuovi coefficienti per la determinazione del valore delle rendite e delle pensioni, nonché dei diritti reali di uso, usufrutto e abitazione. Tuttavia, l’applicazione dei nuovi coefficienti può far sorgere...

IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2017

Nozione di consumatore ampia per il sovraindebitamento

La L. 3/2012, recante al Capo II (artt. 6-16), la disciplina sui procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio, contiene un’espressa definizione di consumatore, ai fini dell’accesso a tali procedure...

IL CASO DEL GIORNO 17 febbraio 2017

Il modello 231 «certificato» inverte l’onere della prova

In tema di sicurezza sul lavoro, una questione dibattuta è rappresentata dal ruolo dei modelli organizzativi adottati da una società o da un ente ai sensi del DLgs. 231/2001. L’art. 30 del DLgs. 81/2008 definisce, infatti, i criteri di un modello ...

TORNA SU