IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2016
Senza IVA il risarcimento del danno extracontrattuale
Appare controversa, per certi aspetti, la valutazione degli aspetti IVA susseguenti al percepimento, da parte di un soggetto passivo d’imposta, di somme a titolo di risarcimento del danno subìto nell’ambito di un rapporto contrattuale. Occorre ...
IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2016
CMR non firmato dal cessionario comunitario surrogabile da altre prove
Una delle questioni che spesso emergono nei rapporti con gli uffici, sia nell’istruttoria che precede l’eventuale rimborso, sia nella fase antecedente o successiva all’emanazione dell’atto di rettifica, riguarda la prova che il contribuente deve ...
IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2016
La fideiussione non «entra» nel bilancio del debitore
Il contratto di fideiussione produce effetti contabili differenti sui diversi soggetti che sono coinvolti nell’operazione. Occorre, quindi, distinguere la posizione del fideiussore, del debitore principale e del creditore. Per quanto riguarda il ...
IL CASO DEL GIORNO 14 ottobre 2016
In Dogana informazioni tariffarie vincolanti anche per il destinatario
I dazi all’importazione e all’esportazione dovuti sono basati sulla tariffa doganale comune. La determinazione di quest’ultima nonché delle altre imposte di confine ed eventuali misure della Ue impongono, tuttavia, la preventiva identificazione dell’...
IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2016
Partecipazioni in società immobiliari con tassazione anche all’estero
L’imposizione delle plusvalenze derivanti dalla cessione, da parte di un soggetto residente in Italia, di partecipazioni in società estere, vede quale principio generale quello della tassazione esclusiva in Italia. Rifacendosi al modello OCSE di ...
IL CASO DEL GIORNO 12 ottobre 2016
Non imponibilità all’esportazione salva per le «quadrangolari»
Per cessione “quadrangolare”, nel sistema dell’IVA, si intende l’intervento di quattro differenti soggetti nell’ambito di una stessa operazione. Nella specie, si dà il caso di due soggetti nazionali (IT1 e IT2), un rappresentante fiscale italiano ...
IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2016
Il mancato deposito della nota spese complica il contributo unificato
Può succedere che, per una qualsivoglia ragione, il contribuente, in primo grado, non depositi la nota spese, fatto che dal punto di vista strettamente processuale non ha alcun effetto. Nella sentenza, il giudice può accogliere interamente il ...
IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2016
Contitolarità estesa al reddito per le partecipazioni in comunione legale
A tutela degli interessi famigliari, il legislatore ha previsto che, salvo diversa convenzione, i rapporti patrimoniali tra i coniugi siano regolati dalla comunione dei beni ex art. 177 c.c. (c.d. comunione legale). Tale disposizione prevede l’...
IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2016
Voto di lista nelle società quotate per bilanciare potenziali squilibri
La speciale disciplina contenuta nel TUF destinata alle società italiane con azioni quotate riserva particolare riguardo alle modalità di nomina alle cariche degli organi di governance. Nel novero dei possibili sistemi di espressione del voto si ...
IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2016
Presupposti della postergazione da unificare
Ai sensi dell’art. 2467 comma 1 c.c., il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della srl è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e, se avvenuto nell’anno precedente la dichiarazione di fallimento della società, deve ...