ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2016

Partecipazioni in società immobiliari con tassazione anche all’estero

L’imposizione delle plusvalenze derivanti dalla cessione, da parte di un soggetto residente in Italia, di partecipazioni in società estere, vede quale principio generale quello della tassazione esclusiva in Italia. Rifacendosi al modello OCSE di ...

IL CASO DEL GIORNO 12 ottobre 2016

Non imponibilità all’esportazione salva per le «quadrangolari»

Per cessione “quadrangolare”, nel sistema dell’IVA, si intende l’intervento di quattro differenti soggetti nell’ambito di una stessa operazione. Nella specie, si dà il caso di due soggetti nazionali (IT1 e IT2), un rappresentante fiscale italiano ...

IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2016

Il mancato deposito della nota spese complica il contributo unificato

Può succedere che, per una qualsivoglia ragione, il contribuente, in primo grado, non depositi la nota spese, fatto che dal punto di vista strettamente processuale non ha alcun effetto. Nella sentenza, il giudice può accogliere interamente il ...

IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2016

Contitolarità estesa al reddito per le partecipazioni in comunione legale

A tutela degli interessi famigliari, il legislatore ha previsto che, salvo diversa convenzione, i rapporti patrimoniali tra i coniugi siano regolati dalla comunione dei beni ex art. 177 c.c. (c.d. comunione legale). Tale disposizione prevede l’...

IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2016

Voto di lista nelle società quotate per bilanciare potenziali squilibri

La speciale disciplina contenuta nel TUF destinata alle società italiane con azioni quotate riserva particolare riguardo alle modalità di nomina alle cariche degli organi di governance. Nel novero dei possibili sistemi di espressione del voto si ...

IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2016

Presupposti della postergazione da unificare

Ai sensi dell’art. 2467 comma 1 c.c., il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della srl è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e, se avvenuto nell’anno precedente la dichiarazione di fallimento della società, deve ...

IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2016

Non c’è abuso del diritto per i contratti di leasing nautico

In attesa del documento dell’Agenzia delle Entrate che ponga fine alle controversie in materia, annunciato dal Direttore aggiunto della DC Normativa Giovanni Spalletta nel corso del 56° Salone Nautico di Genova, sembrano arrivate a uno “stop” ...

IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2016

Il riporto delle perdite non viene travolto dall’omessa dichiarazione

Può succedere che la dichiarazione dei redditi venga omessa o sia presentata oltre i 90 giorni, termine spirato il quale, ai sensi dell’art. 2 comma 7 del DPR 322/98, essa cessa di essere tardiva e, agli occhi del legislatore, diviene omessa. Detto ...

IL CASO DEL GIORNO 4 ottobre 2016

Il mancato reclamo può essere complicato dal giudice

L’istituto del reclamo/mediazione è stato negli ultimi anni oggetto di vari interventi normativi. Inizialmente, la mancata presentazione del reclamo o, più in generale, il salto della fase di mediazione era sanzionato con l’inammissibilità del ...

IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2016

Accertamenti dei concessionari locali nulli se la concessione è illegittima

Il comma 5 dell’art. 7 del DLgs. n. 546/92 dispone che “le commissioni tributarie, se ritengono illegittimo un regolamento o un atto generale rilevante ai fini della decisione, non lo applicano, in relazione all’oggetto dedotto in giudizio, salva l’...

TORNA SU